Articoli dell'anno 2023

28 novembre: inaugurazione della mostra “Racconti voci canti – Ascoltare Gianni Bosio a cento anni dalla nascita”

Martedì 28 novembre 2023, alle 17 e 30,
a Villa San Lorenzo, in via Scardassieri 47,
Sesto Fiorentino

Inaugurazione della mostra

Racconti voci canti
Ascoltare Gianni Bosio a cento anni dalla nascita

Saranno presenti il coro “I giorni cantati”, l’assessore alla Cultura Jacopo Madau, la curatrice Mariamargherita Scotti. Seguirà rinfresco.

La mostra resterà aperta fino al 10 dicembre, dalle 16 alle 18 e su prenotazione.

L’Istituto Ernesto de Martino vuole ricordare il suo fondatore offrendo, per la prima volta, la possibilità di entrare nel suo laboratorio di ricerca ascoltando la materia viva di canti, racconti, storie di vita, testimonianze e suoni da lui raccolti in più di dieci anni di registrazioni. Foto, pubblicazioni e documenti sonori inediti del celebre storico, editore, curatore e ricercatore musicale, tratti dal Fondo Ida Pellegrini, la sezione della nastroteca dell’Istituto de Martino “per la conoscenza critica e la presenza alternativa del mondo popolare e proletario” che Bosio decise di intitolare a sua madre e che rappresenta ancora oggi il cuore pulsante di uno degli archivi sonori più importanti d’Europa. Con la curatela di Mariamargherita Scotti in collaborazione con Antonio Fanelli e Valerio Strinati.

Partecipate numerosi e spandete la voce!

Cartolina della mostra per il centenario della nascita di Gianni Bosio “Racconti voci canti - Ascoltare Gianni Bosio a cento anni dalla nascita”. In alto c’è una fotografia in bianco e nero che ritrae Gianni Bosio di profilo, seduto su una sedia, all’aperto, leggermente curvo davanti a un magnetofono: ascolta il nastro di una registrazione che ha fatto poco prima attraverso un paio di cuffie bianche. La foto è di Clara Longhini. Sotto la foto ci sono le informazioni sulla mostra che si possono leggere nel testo del post.

Canzoni contro la guerra 2023

Nella prima domenica di novembre, giornata in cui si celebrano le forze armate italiane e la “vittoria” della prima guerra mondiale, l’Istituto Ernesto de Martino, insieme ad ANPI Comitato Provinciale Firenze, Comitato Fermiamo la guerra di Firenze, LeMusiQuorum, Le Ribelli in Cor, CGIL Camera del Lavoro Metropolitana Firenze, ARCI, Circolo Arci lavoratori di Porta al Prato, Archivio del Movimento di Quartiere di Firenze e Circolo L’Affratellamento, organizza l’iniziativa Canzoni contro la guerra.

Domenica 5 novembre, alle 16:30
presso il Teatro Affratellamento in via G.P. Orsini 73 a Firenze

Canzoni contro la guerra 2023

Canti e musiche con il coro LeMusiQuorum,
Le Ribelli in Cor, Or’Coro di Vico Pisano, Egin.
Interventi delle Associazioni promotrici.

Ingresso gratuito

Vi aspettiamo numerosi come sempre!

Volantino dell’iniziativa “Canzoni contro la guerra 2023” già descritta nel post.

100 anni dalla nascita di Gianni Bosio!

Proprio oggi, il 20 ottobre di cento anni fa, nasceva ad Acquanegra sul Chiese (Mantova) Gianni Bosio!

Nei prossimi mesi organizzeremo tante iniziative per ricordarlo: stiamo lavorando alla mostra Racconti, voci, canti. Ascoltare Gianni Bosio a 100 anni dalla nascita, che sarà visitabile presso la Villa San Lorenzo al Prato di Sesto Fiorentino dal 28 novembre al 10 dicembre.

Intanto segnaliamo questa iniziativa organizzata dalla Fondazione ISEC di Sesto San Giovanni in collaborazione con il nostro Istituto: un pomeriggio di dialogo intorno alla sua figura di intellettuale, militante, organizzatore di cultura.

Un incontro a noi particolarmente caro perché vede la partecipazione di Maria Luisa Betri, Simona Pezzano, Mariamargherita Scotti e Jacopo Tomatis, soci e socie dell’Istituto e membri della redazione della rivista Il de Martino. Storie voci suoni.

Si parlerà di Bosio e della sua eredità materiale e immateriale, ascoltando la sua voce, riflettendo sul suo progetto per una discografia militante e aprendo un importante cantiere di studio nel campo della fotografia di ricerca.

L’evento è in presenza a Sesto San Giovanni, Milano, in Largo Lamarmora 17, sede dell’ISEC, mercoledì 25 ottobre alle 17:30, ma verrà registrato e nel giro di poche ore messo a disposizione per la fruizione in streaming sui canali social della Fondazione ISEC e dell’Istituto.

Locandina dell’iniziativa “Voci, canti, immagini - Gianni Bosio a 100 anni dalla nascita”, descritta nel post.

Presentazione di “Lottare per vivere”

Il libro che presenteremo il prossimo 20 ottobre è frutto della collaborazione tra l’Istituto Ernesto de Martino e gli Archivi della Resistenza – Circolo Edoardo Bassignani di Fosdinovo. L’autore, Luca Pampaloni, è un sostenitore e militante dell’Istituto Ernesto de Martino e ha contribuito a far conoscere la nostra attività da prima del suo trasferimento a Sesto Fiorentino. È nato a Calenzano nel 1960. Disabile grave dall’età di 8 mesi a seguito di paralisi cerebrale infantile, dall’età di 6 anni inizia a essere seguito dal Professor Adriano Milani Comparetti e dalla sua equipe. Nel 1988 consegue la laurea in Scienze Politiche con una tesi su Raniero Panzieri. Nel 1992 è tra i fondatori dell’Associazione Vita Indipendente della Toscana. Dal 1997, da quando cioè ci sono le tessere, Luca è socio dell’Istituto Ernesto de Martino. Continua a essere attivo nella lotta per i diritti delle e dei disabili e di tutti e tutte coloro che subiscono lo sfruttamento capitalistico.

Copertina del libro “Lottare per vivere” di Luca Pampaloni. Sullo sfondo di un muro dipinto di rosso acceso, in alto, in bianco, c’è il nome dell’autore, “Luca Pampaloni”, poi il titolo, “Lottare per vivere”, e il sottotitolo, “Dei diritti e delle pene (per ottenerli)”. Poi un pugno chiuso che si leva verso l'alto e sull’avambraccio, poco sotto il polso, a mo’ di tatuaggio, una rappresentazione stilizzata di un omino in carrozzella. Ancora sotto, ancora in bianco, con un carattere piccolo, la scritta “prefazione di Marino Severini” e poi “Edizioni ETS”.

Venerdì 20 ottobre, alle ore 17, presso Villa San Lorenzo, in Via Scardassieri 47, a Sesto Fiorentino, si terrà una presentazione del libro

Lottare per vivere.
Dei diritti e delle pene (per ottenerli)

di Luca Pampaloni, Edizioni ETS

Saranno presenti, con l’autore, Stefano Arrighetti e Paola Sabatini.
Sarà con noi il gruppo musicale de I Disertori.

Ingresso libero

Chi è interessato al libro ma impossibilitato a partecipare all’evento può richiederlo scrivendo alla nostra e-mail: per il libro chiediamo un contributo di 19,35 euro (comprensivo di spese di spedizione), per i soci 11,35 euro.

Vi aspettiamo.

Acquanegra ricorda Gianni Bosio 


a cento anni dalla nascita

Gianni Bosio, Agliè, ottobre 1967 - Foto di Clara Longhini

Gianni Bosio, Agliè, ottobre 1967 – Foto di Clara Longhini

Acquanegra sul Chiese festeggia i cento anni dalla nascita di Gianni Bosio!

Per l’occasione il Gruppo Bosio Acquanegra, in collaborazione con l’Ente Manifestazioni Acquanegresi e il Comune di Acquanegra sul Chiese, con il patrocinio di Istituto Ernesto de Martino, Istituto Mantovano di Storia Contemporanea, Lega Cultura di Piadena, Società Operaia di Mutuo Soccorso SOMS 1908, ANPI Mantova Comitato Provinciale, ANPI Zona Asolano, Associazione Postumia Centro Studi e Ricerche di Scienze Lettere e Arti, organizza un programma di eventi nei mesi di settembre, ottobre e novembre ad Acquanegra sul Chiese.

Vi aspettano convegni, presentazioni di libri, mostre, proiezioni, rappresentazioni teatrali e tanto altro ancora!

Qui potete scaricare il programma completo.