“L’intellettuale rovesciato”
L’eredità di Gianni Bosio a cinquant’anni dalla scomparsa
Mantova 23 ottobre 2021
L’Istituto Mantovano di Storia Contemporanea, in collaborazione con l’Associazione Postumia, l’Istituto Ernesto De Martino e la Lega di Cultura di Piadena, organizza una giornata di studi per onorare la memoria di Gianni Bosio, del quale ricorre il cinquantesimo della morte (21 agosto 1971).
Nato ad Acquanegra sul Chiese il 20 ottobre 1923, Bosio fu partigiano nella Resistenza, poi militante del Partito Socialista Italiano, a Mantova e a Milano. Storico del movimento popolare e ricercatore dei modi d’espressione culturale dei ceti subalterni, fu fondatore di «Movimento operaio», direttore delle Edizioni Avanti! (poi Edizioni del Gallo), animatore del Nuovo Canzoniere Italiano e tra i fondatori dell’Istituto Ernesto De Martino.
L’Istituto Mantovano di Storia Contemporanea conserva l’importante fondo che porta il suo nome e ne ha curato l’inventariazione e la catalogazione (l’Inventario è scaricabile dal sito dell’Istituto).
Programma
Sabato 23 ottobre 2021, ore 16
Mantova, Sala degli Stemmi di Palazzo Soardi (via Frattini, 60)
Intervengono
- Alessandra Riccadonna, Assessore alle Biblioteche del Comune di Mantova
- Nanni Rossi, Coordinatore dell’Associazione Postumia
Introduzione - Alessandro Portelli, Circolo “Gianni Bosio” di Roma
Gianni Bosio: la conoscenza critica come alternativa al populismo contemporaneo - Maria Luisa Betri, Università degli Studi di Milano
Gianni Bosio e gli studi storici negli anni ’50 - Juri Meda, Università di Macerata
Gianni Bosio, Mario Lodi e la collana «Universale Ragazzi»: storia di un progetto editoriale (1960-1963) - Cesare Bermani, storico
Gli Strumenti di Lavoro e «L’intellettuale rovesciato» - Eugenio Camerlenghi, Accademia Nazionale Virgiliana
Conclusioni
Coordina Daniela Ferrari, Presidente dell’Istituto Mantovano di Storia Contemporanea
Sabato 23 ottobre 2021, ore 20.30
Gazoldo degli Ippoliti, Rocca Palatina (via Marconi, 123)
Interventi e testimonianze musicali
dedicate alla ricerca ed al ricordo di Gianni Bosio
con
- I giorni Cantati, associazione di canto popolare, Calvatone
- Daniele Goldoni, cantautore, flautista e cantastorie mantovano
- Marina Corti, Bruno Podestà e Giorgio Gregori, Brescia
- I Sonantes, gruppo di musica popolare, Cremona
Istituto Mantovano di Storia Contemporanea
Tel. 0376.35.27.06 – 0376.35.27.13
E-mail: ist.storia@comune.mantova.gov.it
Web: www.istitutomantovanodistoriacontemporanea.it