Solidarietà alla CGIL

“Stasera ci prendiamo Roma” gridava sabato pomeriggio l’esponente di Forza Nuova Giuliano Castellino e, proprio come cento anni fa, l’assalto non è cominciato dai simboli e dai luoghi del potere dello Stato ma l’attenzione si è rivolta verso uno dei simboli del mondo del lavoro, la sede nazionale della CGIL, contro i lavoratori e i pensionati iscritti a quel sindacato ma non solo a loro.
Non vi nascondo che, avendo in testa le parole, i canti e le vicende storiche degli Arditi del Popolo, ho avvertito un brivido lungo la schiena, un dejà vu preoccupante.
Esprimo a tutti i compagni e le compagne della CGIL lo sdegno e la solidarietà dell’Istituto Ernesto de Martino “per la conoscenza critica e la presenza alternativa del mondo popolare e proletario” per questo vergognoso e gravissimo attacco fascista.
Avremo modo, nei prossimi giorni, di portare questo nostro messaggio solidale agli uomini e donne in carne e ossa che stanno alla Camera del Lavoro di Firenze e alla sede regionale della Toscana e con i quali, nel corso degli anni, abbiamo intrapreso collaborazione e condiviso iniziative e progetti; lo faremo continuando a documentare e ad essere presenti al presidio degli operai della GKN di Campi Bisenzio; nel nostro piccolo lo faremo anche conservando con cura e diffondendo i documenti storici, le voci dei senza storia che sono l’archivio del nostro Istituto e che raccontano la secolare lotta per l’affermazione dei diritti e della dignità dei lavoratori e delle loro organizzazioni.

Stefano Arrighetti
Presidente dell’Istituto Ernesto de Martino

 

Logo IEdM

Solidarietà a Mimmo Lucano

Mimmo Lucano e un bimbo

Mimmo Lucano è stato e continua ad essere un punto di riferimento importante per noi e per quante-i intendono portare avanti pratiche solidali.
Lo abbiamo avuto come ospite qui a Firenze quando era all’inizio della sua bella esperienza di accoglienza e di inclusione.
Lo abbiamo avuto presente anche nei momenti più duri – quando il Governo ha emesso i nefasti decreti sicurezza – perché indicava che un altro percorso era ed è possibile.
Alcune-i di noi sono andate-i a Riace per conoscere da vicino come si potesse riportare a nuova vita un paese nel segno della convivenza e dell’interculturalità.
Per questo oggi esprimiamo piena solidarietà a Mimmo Lucano, ingiustamente condannato, con un accanimento giudiziario incredibile (la sentenza ha addirittura comminato una pena maggiore rispetto a quella richiesta dalla Pubblica Accusa), e ci impegniamo a promuovere in città iniziative per far conoscere questa situazione e ampliare il numero dei soggetti e delle persone solidali con Lucano e con l’esperienza di Riace.

Rete Antirazzista Fiorentina
Comitato Fermiamo la Guerra di Firenze
Istituto Ernesto de Martino

Convocazione assemblea dei soci 2021

Ai Soci dell’Istituto Ernesto de Martino

Prot. N° 198/2021 IEdM SA

OGGETTO: Convocazione Assemblea Ordinaria annuale dei Soci

Caro/a Socio/a,
anche quest’anno, causa le vicende legate alle disposizioni per affrontare l’emergenza COVID-19, la nostra assemblea si svolgerà nel mese di settembre: ti comunico che DOMENICA 26 SETTEMBRE 2021 presso la sede dell’Istituto Ernesto de Martino in Via Scardassieri 47 a Sesto Fiorentino, avrà luogo l’ASSEMBLEA ORDINARIA DEI SOCI della nostra Associazione. Prima convocazione ore 08:00. SECONDA CONVOCAZIONE ORE 10:00.

Ordine del giorno

  1. Lettura e approvazione del BILANCIO CONSUNTIVO 2020 e PREVENTIVO 2021.
  2. Rinnovo triennale delle cariche sociali; nomina nuovo presidente, collegio dei revisori dei conti, consulta scientifica.
  3. Nomina di nuovi Soci Ordinari.
  4. Relazione del Presidente eletto sull’attività dell’Istituto.
  5. Varie ed eventuali.

Ti ricordo che la partecipazione all’Assemblea è consentita a chi è in possesso della tessera dell’anno 2020.

Ovviamente se ci saranno nuove disposizioni che limitano la possibilità di spostamenti e dunque la partecipazione, riceverete nuove comunicazioni.

Saluti,
Sesto Fiorentino 01/09/2021
IL PRESIDENTE
Stefano Arrighetti

Sostieni l’Istituto Ernesto de Martino

Tessera dell’Istituto Ernesto de Martino per il 2021

Cari compagni e compagne, continua l’emergenza sanitaria che rende più difficili incontri e iniziative pubbliche ma che, lo avete visto, non ci ha impedito di produrre riviste, libri, filmati, e di partecipare a iniziative online. Stiamo allestendo il programma di InCanto 2021 e presto lo pubblicheremo. Dovrebbe partire, speriamo, dal prossimo 29 maggio, con un pomeriggio dedicato al 150° anniversario della Comune di Parigi.
Nel frattempo, dal primo maggio, è partito il tesseramento all’Istituto. Nell’immagine qui sopra vedete la tessera 2021 con tanto di “trombino” mascherato: iscrivetevi. Potete fare un bonifico di 30 euro (15 per gli studenti) a favore di Istituto Ernesto de Martino, IBAN IT48I0306918488100000002638 (BIC SWIFT per l’estero BCITITMM), oppure un versamento sul conto corrente postale 23726201, sempre intestato a Istituto Ernesto de Martino.
Questo è anche il tempo delle dichiarazioni dei redditi. Vi ricordiamo che quest’anno sarà possibile devolvere il 2×1000 alle associazioni culturali e vi chiediamo di scegliere l’Istituto Ernesto de Martino e di indicare il codice fiscale 01612280154.
Invece il 5×1000 potete donarlo a Io sto col de Martino onlus indicando il codice fiscale 94255380480.
Grazie e un grande abbraccio.
Stefano Arrighetti

Voci e canti dell’arditismo

Un video dell’Istituto Ernesto de Martino, a cura di Stefano Arrighetti e Antonio Fanelli, regia di Antonio e Tommaso Chiavacci (Hastavideo, 2021). Realizzato in occasione della ricorrenza del 25 aprile, per il convegno online Cento anni dopo. La prima organizzazione antifascista: gli Arditi del popolo (martedì 20 aprile 2021, ore 17), organizzato dall’Istituto sardo per la storia dell’antifascismo e della società contemporanea – Issasco, l’Istituto Della Resistenza Lucca – Isrec, e l’Istituto Ernesto de Martino. Il video presenta una fonte sonora inedita: la voce di Giuseppe Raffaelli, anarchico di Montignoso, ardito del popolo, esule in Francia e combattente della guerra civile spagnola, artefice e creatore con Giuseppe Del Freo del canto Figli dell’officina, un brano fondamentale del patrimonio musicale antifascista, ancora oggi. Raffaelli, intervistato da Gianni Bosio il 7 maggio del 1970, racconta la genesi del canto e intona Figli dell’officina, mai incisa finora su disco. Il documento sonoro è conservato nella nastroteca dell’Istituto Ernesto de Martino, nel Fondo Ida Pellegrini. Vedi il breve resoconto: Gli autori di Figli dell’officina, in Il Nuovo Canzoniere Italiano, nov-dic. 1970, pp. 78-80.