Il de Martino 10/00 – Stranieri e cittadini

Il de Martino
Rivista dell’Istituto Ernesto de Martino
N. 10, 2000; pgg. 119, € 10,33

Stranieri e cittadini
a cura di Annamaria Rivera

Con scritti di Etienne Balibar, Pulika Calizini, Bruno Cartosio, Donatella Francesconi, Dino Frisullo, Dino Greco, Adel Jabbar, Luciana Pieraccini, Alessandro Portelli, Valeria Ribeiro Corrosacz, Anamaria Rivera, Marcello Tarì

Sommario

  • Editoriale
    • Annamaria Rivera, Stranieri e cittadini
  • Articoli e saggi
    • Etienne Balibar, Diritto alla civitas o apartheid?
    • Annamaria Rivera, Attenti alle parole! Frammenti sulla costruzione linguistica dello Straniero
    • Marcello Tarì, L’Ebreo Errante alla Salpêtrière. Immagini folkloriche e pratica psichiatrica nell’Europa moderna
    • Adel Jabbar, Diritti di cittadinanza e intercultura
    • Pulika Calzini, Appunti
  • Cronache
    • Donatella Francesconi, I rumeni di Arliano
    • Luciana Pieraccini, La Carovana dei diritti dei migranti
    • Dino Greco, Immigrati e nativi: un comune destino
    • Alessandro Portelli, Una Carovana a Roma
  • L’intervista
    • Valeria Ribeiro Corossacz, Questioni di colore. Colloquio con Sérgio Besserman, Presidente dell’IBGE (Istituto Brasiliano di Geografia e Statistica)
  • Documenti
    • Marcello Tarì, “Memoria e identità in una società plurale. Metodi e strategie per una ricerca dialogica”: una settimana alla Fattoria di San Pancrazio
    • San Pancrazio-Bucine 29/07/2000. Campus sulle culture della storia e della memoria: Risoluzione finale
      • Bruno Cartosio, Appendice 1: Memoria, Dialogo, Locale / Globale
      • Annamaria Rivera, Appendice 2: Razza, Etnia, Cultura
  • La poesia
    • Dino Frisullo, Cronaca nera

Il de Martino 9/99 – Il concetto di popolare tra scrittura, musica e immagine

Il de Martino
Bollettino dell’Istituto Ernesto de Martino
N. 9, 1999; pgg. 124, € 10,33

Il concetto di popolare tra scrittura, musica e immagine
Atti del Convegno tenutosi a Sesto Fiorentino,
Villa San Lorenzo al Prato,
sabato 30 e domenica 31 maggio 1998

Sommario

  • Editoriale
    • Istituto Ernesto de Martino, Il concetto di popolare tra scrittura, musica e immagine
  • Saluti
    • Franco Cazzola, Saluto dell’Assessore alla Cultura della Regione Toscana
  • Relazioni
    • Alessandro Portelli, Cultura popolare e popular culture. Differenze e rapporti
    • Saverio Tutino, I “Senzastoria”. L’Archivio di Pieve Santo Stefano
    • Luciano Della Mea, Con i libri già figli di enne enne
    • Sergio Pannocchia, La fisarmonica del “Grandevetro”
    • Annamaria Rivera e Marcello Tarì, Da Gramsci all’hip-hop, alla ricerca del “popolare”
    • Ambrogio Sparagna, “Un canto s’udia pe’ li sentieri”. Cantata d’organetti su testi di Giacomo Leopardi
    • Francesca Breschi, L’uso della voce nella musica popolare italiana
    • Giovanna Marini, L’uso della voce nel canto di tradizione orale
    • Ignazio Macchiarella, Il revival dell’etnico. Ricerca delle origini e consumo del folk
    • Roberto Beneduce, Scritture del corpo, memoria e mimesi nei processi migratori
    • Andrea Camilleri, L’uso strumentale del dialetto per una scrittura oltre Gadda
  • Il dibattito
  • Workshop
    • Anna Scannavini, “Creàa cültüra” negli Appalachi meridionali

Gianni Bosio, L’intellettuale rovesciato

Istituto Ernesto de Martino / Jaca Book

Gianni Bosio
L’INTELLETTUALE ROVESCIATO

Interventi e ricerche sulla emergenza d’interesse verso
le forme di espressione e di organizzazione “spontanee”
nel mondo popolare e proletario (gennaio 1963-agosto 1971)

A cura di Cesare Bermani

1998 – Editoriale Jaca Book SpA, Milano – pgg. 356 – € 19,63

Collana Antropo-Etno
L’altra Italia. Storia Orale
Di fronte e attraverso

Questa raccolta di saggi di Gianni Bosio (1923 – 1971), curata da Cesare Bermani, ha ampiamente influenzato una generazione di ricercatori e studiosi delle culture orali. Esce ora in una seconda edizione riveduta e arricchita di sette nuovi scritti e di una cronologia della vita e delle opere di Bosio, che è stato storico e organizzatore di cultura, uno degli intellettuali più lucidi espressi nel secondo dopoguerra dalla sinistra italiana, fondatore di “Movimento operaio”, 1949: la più importante rivista di storia del movimento operaio di quegli anni; delle nuove Edizioni Avanti!, 1952 e dell’Istituto Ernesto de Martino, 1966.
Attraverso questi suoi “interventi e ricerche d’interesse verso le forme di espressione e di organizzazione spontanee nel mondo popolare e proletario”, si snodano le discussioni teoriche che hanno accompagnato quella complessiva esperienza, da lui voluta e concepita come “esemplare”, sviluppatasi attorno a Il Nuovo Canzoniere Italiano e all’Istituto Ernesto de Martino.
Canto sociale, comunicazione e cultura di classe, fonti orali e storiografia, drammaturgia popolare e operaia sono tra i temi affrontati in questi saggi.
Questa antologia è una importante pagina della cultura del Novecento ed è testimonianza del tentativo di indicare alla sinistra italiana percorsi possibili e diversi di politica culturale rispetto a quella cosiddetta “nazional-popolare”.

Il de Martino 8/98 – Canto sociale e Resistenza

Il de Martino
Bollettino dell’Istituto Ernesto de Martino
N. 8, 1998; pgg. 128, € 10,33

Canto sociale e Resistenza

Sommario

  • Istituto Ernesto de Martino, Per una nuova stagione di studi sul Canzoniere della Resistenza
  • Wilhelm Schepping, Il caso “Lili Marleen”
  • Cesare Bermani, La “vera” storia di “Bella ciao”
  • Pietro Porta, L’autore di “Noi siam la canaglia pezzente”
  • Maria Antonietta Arrigoni e Pietro Savini, Tre canzoni partigiane dell’Oltrepò pavese
  • L’origine di “Fischia il vento”
  • Ezio Cuppone, Un canto delle brigate Garibaldi di “Vetto d’Enza” (RE)
  • Giacinto Menotti Serrati, Il militarismo nelle canzoni popolari

Strumenti di lavoro, nuova serie – Comunicare per cambiare

Strumenti di lavoro / nuova serie
Dibattiti e interventi

N. 3, dicembre 1998 – pgg. 60, € 10,33

Comunicare per cambiare

Convegno organizzato dalla Lega di cultura di Piadena
in occasione del 30° anniversario e della presentazione
del libro Il muro di Piadena

Piadena, Centro Civico Comunale, 22 marzo 1997

I N D I C E

Relazione introduttiva e interventi; con uno scritto di Enrico Tavoni

Johannes Agnoli, Gianfranco Azzali, Paolo Barbaro,
Cesare Bermani, Eugenio Camerlenghi, Bruno Cartosio,
Ivan Della Mea, Eduarda Dionisio, Peter Kammerer,
Giuseppe Morandi, Sandro Portelli, Arturo Carlo Quintavalle,
Giancarlo Rovigatti, Enrico Tavoni,
Gianpaolo Torchio, Gabriele Usberti