Primo maggio 2022: torna la festa all’Istituto

Dopo due anni caratterizzati dalle limitazioni per affrontare l’epidemia da covid-19, con una guerra in corso con città bombardate e la povera gente che soffre e muore, l’Istituto Ernesto de Martino ripropone la sua iniziativa più sentita, più partecipata e più politica: la festa del primo maggio.

Avete capito bene: più politica, proprio perché la Festa nasce ormai 25 anni fa come esaltazione del mondo dei lavoratori e delle loro lotte, come bisogno di incontro e partecipazione, come necessità di lanciare messaggi che hanno radici nel passato ma ancora oggi suonano come “legge per l’avvenir” e per questo nostro disgraziato presente – “Nostra patria è il mondo intero”: è proprio questo, e non solo, il verso di un canto amatissimo.

Non ci sarà il pranzo sociale ma non mancheranno interventi, ANPI e il Collettivo Operaio della GKN fra gli altri, e tanti musicisti che varranno a trovarci; con tutti voi ricorderemo il nostro caro amico e compagno Paolo Pietrangeli, che tante volte è stato con noi in questa giornata, mentre non ci sarà bisogno di ricordare Alessandro Grassi “Alagia”: lui sarà con noi, in ogni gesto che faremo, in ogni angolo del cortile e del giardino dove saremo, lui sarà lì e lo vedrete anche voi.

Domenica 1 maggio dalle 15 fino al tramonto, con merenda nel mezzo, a Villa San Lorenzo in Via degli Scardassieri 47, a Sesto Fiorentino.

La festa

Saranno con noi: Alberkant, Brigata Valibona, Moreno Ciandri e Brigand trio, Coro Lemusiquorum, Coro Ribelli in cor, Davide Giromini, Daniele Goldoni, Gruppo Della Montagnola senese, Alessio Lega con Guido Baldoni e Rocco Marchi, Resistenza acustica, Pietro Sabatini, le letture dell’associazione Quelli del bazar, gli interventi di Lorenzo Falchi, Roberto Corsi e Francesco Iorio.

Ingresso libero ma tanti banchini, a cominciare da quello del de Martino con le sue produzioni e quello dei lavoratori della GKN.

Ci saranno le nostre nuove tessere 2022.

Vi aspettiamo!

Locandina primo maggio 2022

Logo di InCanto 2022

Anteprima nazionale del film “Giovanna, storie di una voce”

InCanto 2022
mercoledì 20 aprile, ore 18
al Cinema Grotta di Sesto Fiorentino (Via Gramsci 387)
proiezione in anteprima nazionale del film

Giovanna, storie di una voce
di Chiara Ronchini

Giovanna, storie di una voce - Foto di Giovanna Marini, dal film

Saranno presenti la regista e Giovanna Marini

Ingresso 6 euro, ridotti 5 euro, tessera Firenze al Cinema 4 euro

Ancora una pellicola cinematografica cui l’Istituto Ernesto de Martino ha contribuito fornendo alla produzione (Luce Cinecittà) molto materiale audiovisivo di archivio. A partire dal percorso artistico di Giovanna Marini, tra Storia e storie, il film tesse un ritratto antropologico e sociale del paese, ricostruendo una memoria che, lontana da logiche nostalgiche, vede nelle pieghe del passato un mondo sommerso di possibilità per il futuro. Un film che è un paesaggio sonoro, un viaggio per l’Italia in cui le immagini di archivio sono colonna sonora e le musiche, attraverso la voce di un’artista unica, sono la nostra storia.

Ricordiamo che in base alla normativa vigente è necessario presentare il green pass e indossare la mascherina FFP2 per accedere alla sala.

Dona il tuo 5×1000 all’Associazione “Io sto col de Martino ONLUS”, codice fiscale 94255380480

Logo di InCanto 2022

InCanto 2022: incontro con la redazione della rivista «Il de Martino storie voci suoni»

InCanto 2022
sabato 9 aprile, ore 17.30,
nella sede dell’Istituto Ernesto de Martino

Una nuova stagione della rivista «Il de Martino» per raccontare gli uomini e le donne del nostro tempo insieme a AISO, Circolo Gianni Bosio, Lega di Cultura di Piadena, Ires Cgil Toscana

Coordina: Mariamargherita Scotti

Introduzione: Antonio Fanelli

Interventi di Bruno Bonomo, Chiara Paris, Stefano Bartolini, Alessandro Portelli

A seguire un evento speciale dedicato all’archivio storico della Lega di cultura di Piadena: Simona Pezzano presenta il volume Campo lungo. Memoria visuale dell’archivio della Lega di cultura di Piadena (Mimesis, 2021)

Nel cortile di Villa San Lorenzo verrà allestita una mostra di fotografie inedite di Giuseppe Morandi (dall’archivio storico della Lega di Cultura di Piadena)

Logo di InCanto 2022

Presentazione online della rivista «Il de Martino»

La redazione web della rivista «Il de Martino» presenta

Raccontare l’Italia, il mondo e le loro storie
presentazione online della rivista «Il de Martino»

Foto di copertina del numero 32/2021 de «Il de Martino»: “Storie voci suoni”

Intervengono:
Fabio Dei
Gabriella Gribaudi
Igiaba Scego

Modera:
Alessandro Casellato

Giovedì 17 febbraio, ore 18.30

Seguite la diretta sulla nostra pagina Facebook!

Bella Ciao – Song of rebellion

Bella Ciao - Song of rebellion - Locandina

Annunciamo la prima iniziativa di questo nuovo anno e lo facciamo ben consapevoli dei rischi che corriamo con tanta gente giustamente preoccupata di contagi e restrizioni; l’occasione è però molto importante, un vero evento in anteprima da non perdere.
Bella Ciao – Song of rebellion, prodotto dalla Millstream Films da Ala Bianca Group, con la regia di Andrea Vogt e il patrocinio dell’ANPI, il documentario, molto bello, racconta l’origine del nostro canto partigiano oggi più famoso e diventato un planetario inno alla libertà e alla voglia di resistenza contro tutti i soprusi e tutti i fascismi; lo fa con decine di testimonianze di studiosi, storici, partigiani, ricercatori, musicisti, scrittori di tutto il mondo (per saperne di più consultate il sito www.bellaciaodoc.com).
Questo film ha visto anche la collaborazione dell’Istituto Ernesto de Martino, con documenti video e sonori importanti.

Mercoledì 9 febbraio alle ore 18
al Cinema Grotta in via Gramsci 387, Sesto Fiorentino
(ampio parcheggio, vedi al sito www.grotta.it)
proiezione del film

Bella Ciao
Song of rebellion

Ingresso gratuito a invito

Saranno presenti in sala la regista Andrea Vogt, il produttore Paul Russell, il Sindaco di Sesto Fiorentino Lorenzo Falchi e il Presidente Nazionale dell’ANPI Gianfranco Pagliarulo.
L’iniziativa è organizzata dall’Istituto Ernesto de Martino e dall’ANPI Nazionale con il patrocinio del Comune di Sesto Fiorentino e la collaborazione della Rete degli Studenti Medi di Firenze e del Collettivo 15 Novembre dell’Istituto Calamandrei di Sesto Fiorentino.

Continuate a sostenere l’Istituto Ernesto de Martino!