InCanto 2022, 2 luglio: “I parassiti. Un diario nei giorni del Covid-19”, di e con Ascanio Celestini

Sabato 2 luglio 2022, alle 21:15,
presso Villa San Lorenzo,
in Via Scardassieri 47,
a Sesto Fiorentino

I parassiti. Un diario nei giorni del Covid-19

Reading di e con Ascanio Celestini
accompagnato da Gianluca Casadei alla fisarmonica

Ingresso 7 euro

Ascanio Celestini e Gianluca Casadei in scena

Sembrano lontanissimi i giorni della pandemia; sono arrivate altre emergenze a riempire i notiziari. Eppure il Covid ci prese di sorpresa e Ascanio Celestini ha provato a interpretarla. Così si è messo a scrivere e a raccontare da par suo intorno a quei giorni del 2020. Si è messo a fare qualcosa che non avesse un corpo perché il lutto è immateriale come la memoria, le parole, i sogni. Un amico e compagno torna all’Istituto.

Ricordiamo che non è necessaria la prenotazione e che non facciamo prevendita: venite fiduciosi. La biglietteria aprirà intorno alle 20:30.

InCanto 2022, 28 giugno: “Un altro 1969: i territori del conflitto in Italia”

Martedì 28 giugno, alle 17:30,
presso Villa San Lorenzo,
in via Scardassieri 47,
a Sesto Fiorentino

presentazione del libro

Un’altro 1969: i territori del conflitto in Italia

A cura di Stefano Bartolini, Pietro Causarano e Stefano Gallo.
Con i curatori sarà presente Daniele Calosi, segretario FIOM CGIL Firenze.

Un altro 1969 - Copertina

L’Autunno caldo non è stato solo Mirafiori o Sesto San Giovanni; i testi di questo volume propongono un allargamento della visuale sul ’69 operaio fino a definire una vera e propria carta geografica delle concentrazioni e delle lotte fuori dal solito perimetro delle città con le grandi fabbriche. Una geografia di luoghi che ora, in molti casi, non ci sono più, sostituiti da centri commerciali o strade, come quella classe che li rendeva vivi e punto di riferimento per intere comunità.

Ingresso gratuito

“Un cittadino e… la sua città”

Ciao Carlo Conti - Locandina

Mercoledì 22 giugno, ore 21:15
presso la Villa San Lorenzo
in Via Scardassieri 47 a Sesto Fiorentino

Un cittadino e… la sua città
Sesto Fiorentino e gli amici ringraziano Carlo Conti

Ci saranno musica, canti e testimonianze.

Carlo Conti è stato per anni il responsabile del Centro Civico Numero 1 di Sesto Fiorentino, Villa San Lorenzo.
Lo conoscevo da tanti anni, ma proprio tanti, e mi potevo permettere di chiamarlo “il nostro Capo Condominio”.
Aveva la responsabilità politica, in quanto nominato dall’Amministrazione Comunale, della gestione degli spazi della Villa e aveva tanta pazienza per mettere insieme i calendari delle iniziative di tutte le Associazioni che hanno sede in Villa San Lorenzo per evitare sovrapposizioni di date e malumori. Era anche il nostro tramite con l’Amministrazione.
Se ne è andato alla fine del 2021 per una malattia. Questa volta il ricordo personale resterà tale; voglio solo dirvi che Carlo apparteneva a quella sinistra che davvero pensava di poter cambiare questo nostro paese. È sempre rimasto da quella parte, magari sempre più deluso, come tutti noi.
Ma l’ho comunque sempre trovato schierato a sinistra.
Abbiamo deciso di ricordarlo, qui nella “sua” Villa San Lorenzo, in una serata costruita insieme alla famiglia e a tutte le altre associazioni che hanno sede in Via Scardassieri 47.

InCanto 2022, 13 giugno: “Paisan, ciao”

Locandina del film “Paisan, ciao”

Siamo molto contenti di presentare a Sesto Fiorentino, nell’ambito di un nuovo appuntamento del nostro InCanto 2022, un film documentario alla produzione del quale abbiamo collaborato.

Lunedì 13 giugno, alle ore 21,
presso il Cinema Grotta, in via Gramsci 387, a Sesto Fiorentino
si terrà la proiezione del film

Paisan, ciao
Regia di Francesco Conversano e Nene Grignaffini
Una produzione Movie Movie e RAI Cinema

Alla presenza dei registi
e di Gianfranco “Micio” Azzali e Giuseppe Morandi
della Lega di Cultura di Piadena

Ingresso 6 euro
Ridotti 5 euro
Tessera Firenze al Cinema 4 euro

Il film racconta le trasformazioni economiche e sociali del mondo agricolo e zootecnico della Pianura Padana ed è incentrato sulla ricerca visuale delle foto e dei film di Giuseppe Morandi e della Lega di Cultura di Piadena.
È un film sulla memoria, l’appartenenza di classe, i diritti dei lavoratori, ma è anche una riflessione sulla fragilità della terra e di tutti i suoi abitanti.

Ricordiamo a tutti e tutte l’appuntamento di sabato 11 giugno.

Supporta l’Istituto Ernesto de Martino!

InCanto 2022, 11 giugno: La casa del vento

Entra nel vivo la XXVII Edizione di InCanto tutto l’anno 2022. Rassegna del canto di tradizione orale e di nuova espressività in Italia. Lo fa con un vero evento: per la prima volta sarà nel cortile del de Martino La casa del vento, uno storico gruppo italiano che ha saputo interpretare come pochi le speranze e le idee dei movimenti legati all’esperienza dei Social Forum dei primi anni di questo secolo e che per i suoi 30 anni di attività si è regalato con successo un crowdfunding per produrre e realizzare il loro ultimo lavoro, Alle corde, una metafora presa dal mondo della boxe e dedicata a tutti quelli che rischiano di andare al tappeto o ci sono già andati.
Segnatevi assolutamente questo appuntamento.

Sabato 11 giugno, alle ore 21.15,
presso la Villa San Lorenzo,
in via Scardassieri 47, a Sesto Fiorentino

Concerto de La casa del vento

Ingresso: 5 euro

InCanto 2022 - 11 giugno - La casa del vento - Volantino

Dona il tuo 5×1000 all’Associazione “Io sto col de Martino ONLUS”, codice fiscale 94255380480.