Canzoni contro la guerra 2019

Banksy - Bambino che infila un fiore nella canna del fucile di un soldato - 2007 - Stencil su muro - Betlemme

Sono ormai 7 anni che ogni prima domenica del mese di novembre l’Istituto Ernesto de Martino, il Comitato Fermiamo la Guerra di Firenze, il Circolo l’Affratellamento di Ricorboli, l’ANPI di Firenze, la Camera del Lavoro, in collaborazione con Le MusiQuorum, il Circolo ARCI Lavoratori di Porta al Prato e i Ribelli in Cor organizzano questa iniziativa.
La scelta della data, giornata delle Forze Armate e della vittoria nella Grande Guerra, per noi il grande macello, non è ovviamente casuale, anche se Canzoni Contro la Guerra non è mai stato rivolto soltanto al passato: anche negli anni scorsi abbiamo parlato del nostro oggi, dei conflitti contemporanei e delle loro conseguenze.

Quest’anno l’attenzione sarà rivolta alla situazione siriana e all’attacco militare turco contro i Curdi; sarà con noi Alessandro Orsetti, padre di Lorenzo “Orso”, internazionalista, volontario con le milizie curde ucciso in Siria.

Il programma

Domenica 3 novembre 2019, dalle ore 16.30
Teatro Affratellamento, via G.P. Orsini 7, Firenze

Canzoni contro la guerra

con

  • Le MusiQuorum
  • Ribelli in Cor
  • De’ Soda Sisters
  • Tiziano Mazzoni
  • Marco Chiavistrelli
  • Intervento di Alessandro Orsetti

Al termine del concerto seguirà buffet
Ingresso libero con contributo
Durante l’iniziativa sarà possibile iscriversi all’Istituto Ernesto de Martino

Milano per Ivan Della Mea

Insieme alla Camera del Lavoro Metropolitano di Milano, a Radio Popolare, alla Associazione Culturale Secondo Maggio e alla casa editrice Agenzia X, l’Istituto Ernesto de Martino organizza un’iniziativa in ricordo di Ivan Della Mea nella sua città, Milano.

Venerdì 25 ottobre 2019
presso l’auditorium Di Vittorio alla Camera del lavoro
Corso di Porta Vittoria, 48, Milano
La nave dei folli
Milano per Ivan Della Mea

Milano per Ivan Della Mea - Volantino

Programma

Ore 19.30: presentazione del libro La nave dei folli. Vita e canti di Ivan Della Mea con l’autore Alessio Lega

Ore 21.00: concerto con le canzoni di Ivan. Suoneranno e canteranno Alessio Lega, Guido Baldoni, Rocco Marchi, Francesca Baccolini, Sasà Sorace. Altri musicisti, poeti e amici saliranno sul palco

Entrata 10 euro

Nell’atrio dell’auditorium sarà allestita una mostra con dischi, libri, manifesti e molto altro materiale di archivio.

Pisa: presentazione del libro “La nave dei folli”

Venerdì 20 settembre 2019, ore 21.30
Teatro Rossi Aperto, Via del Collegio Ricci, 1, Pisa
A 10 dalla morte di Ivan Della Mea, concerto e presentazione del libro
La nave dei folli di Alessio Lega (Agenzia X, 2019)

Con Alessio Lega e con Guido Baldoni alla fisarmonica.
Un’escursione attraverso la vita straordinaria di un poeta e di un intellettuale che ha cantato il suo tempo.
Con Antonio Fanelli, Istituto Ernesto de Martino; Marco Philopat, editore punk; Alessandro Scarpellini, poeta; Ezio Menzione ad introdurre e coordinare la serata.

La nave dei folli - Copertina

Ivan Della Mea è ricordato da tutti come il poeta e il cantore di una straordinaria stagione di lotte e di partecipazione. Pochi però sanno che fu anche un grande intellettuale e scrittore.
Alessio Lega – cantastorie anarchico dell’oggi – ha dedicato a questo suo “maestro” una narrazione biografica di impatto emotivo. Per presentarla abbiamo pensato a un grande spettacolo musicale, dove oltre a cantare le sue più belle canzoni ne ripercorreremo amore, angosce e ribellioni. Ivan era particolarmente legato alla Toscana (essendo nato a Lucca) e a Pisa in particolare, dal momento che vi viveva suo fratello Luciano – intellettuale fondamentale della sinistra italiana – e che alla fine degli anni sessanta era il centro di molti fermenti rivoluzionari.

Il Teatro Rossi Aperto è in via del Collegio Ricci 1, a Pisa, restituito alla sua funzionalità come bene pubblico sociale dal Settembre del 2012.
La comunità che se ne prende cura si occupa della sua gestione, ne garantisce l’accessibilità a tutti e tutte e si riunisce ogni martedì sera alle 21. Il Teatro Rossi Aperto è un luogo aperto e condiviso: i contributi raccolti all’ingresso sono utilizzati esclusivamente per finanziarne attività e progetti.

Info:
http://www.teatrorossiaperto.it/la-nave-dei-folli
https://www.facebook.com/events/1826317480804847

Il de Martino alla 9° vetrina dell’editoria e delle culture anarchiche e libertarie

Nona vetrina dell'editoria e delle culture anarchiche e libertarie -Volantino

Il 20, 21 e 22 settembre 2019 si terrà a Firenze, presso il TuscanyHall (ex Obihall) in Via Fabrizio De André (angolo Lungarno Aldo Moro) la 9° Vetrina dell’Editoria e delle Culture Anarchiche e Libertarie.

L’Istituto Ernesto de Martino, come sempre, parteciperà con il suo tavolo, dove saranno esposte le produzioni editoriali e discografiche.

Del programma segnaliamo in particolare

  • Sabato 21 settembre alle ore 13 la presentazione del libro La nave dei folli. Vita e canti di Ivan Della Mea. Saranno presenti l’autore Alessio Lega e Stefano Arrighetti.

Tra gli spettacoli segnaliamo

  • Venerdì 20 settembre alle ore 21: teatro musicale con I Disertori e Gianni Calastri in Che matti. Voci e suoni dai manicomi.
  • Sabato 21 settembre dalle ore 21: serata dedicata a Fabrizio de André con il concerto (alle 22) di Alessio Lega e Guido Baldoni Ribelli, banditi, principesse, uomini, dei e viaggiatori. Un percorso anarchico tra le canzoni di De André.

Venite a trovarci.

InCanto 2019: Note di Toscana

Ecco il prossimo appuntamento della nostra rassegna InCanto tutto l’anno 2019.

Venerdì 23 agosto alle ore 21.15
presso la sede dell’Istituto Ernesto de Martino
a Villa San Lorenzo, in Via degli Scardassieri 47, Sesto Fiorentino

Concerto

Note di Toscana
Diario di un moderno viaggiatore antico

con Francesca Breschi & Vincanto

Ingresso 5 euro

Francesca Breschi e Vincanto

Un taccuino di viaggio per le strade della Toscana; diario di un cammino dove ogni pietra racconta una storia di santi e minatori, poeti e contadini.

Francesca Breschi
Cantante, attrice e didatta, in attività dal 1978. Da sempre legata al teatro, è stata socia della coop Pupi & Fresedde Teatro dal 1980 al 1986; collaboratrice e voce di Nicola Piovani dal 1980 al 1994. Dal 1990 è una componente del Quartetto Vocale di Giovanna Marini ancora in attività. Dal 1995 è sua assistente e direttrice delle voci per le musiche di scena degli spettacoli; dallo stesso anno è un’assidua collaboratrice del Teatro Elfo Puccini di Milano. Sono numerosi i nomi del mondo musicale e teatrale italiani con i quali Francesca Breschi ha collaborato e collabora nella sua carriera, fra i quali: David Riondino, Elio De Capitani, Ensemble Micrologus, Mario Brunello e Marco Paolini.

Vincanto (Ilaria Savini, Alessandro Cei, Simone Faraoni)
È un gruppo specializzato nella ricerca e riproposta di musica tradizionale toscana. Originari di San Miniato, sono in attività già da una decina di anni durante i quali hanno proposto programmi di grande intensità sia in Italia sia all’estero, continuando nella ricerca di materiale originale con un’impronta personale sempre attenta però a non “snaturare” la matrice forte e originale che ci offre la nostra tradizione.

InCanto 2019