Premiazione dei vincitori del concorso “Poesia, Amore e Diritti Sociali”

Sabato 23 marzo dalle ore 17.30
Presso il Circolo Agorà, Via Bovio 50, Pisa

Premiazione dei vincitori del concorso
Poesia, Amore e Diritti Sociali
patrocinato dall’Istituto Ernesto de Martino

Le poesie vincitrici e altre segnalate dalla giuria saranno lette durante lo spettacolo/reading poetico Carte da decifrare di Alessandro Scarpellini (voce narrante) e Maurizio Bigongiali (chitarra e voce). Alla fine della premiazione aperitivo di ringraziamento ai presenti e partecipanti al concorso.

Locandina premiazione concorso poesia 23 marzo 2019

Presentazione di “Vita di Giovanni Pirelli” a Milano

68 un grande numero

In occasione della mostra Un grande numero. Segni, immagini, parole del 1968 a Milano, a cura di Fondazione ISEC (con la collaborazione fra gli altri dell’Istituto Ernesto de Martino) vi invitiamo alla presentazione del volume Vita di Giovanni Pirelli. Tra cultura e impegno militante di Mariamargherita Scotti (Donzelli editore 2018).

Intervengono:
• Bruno Cartosio, Università degli studi di Bergamo
• Vincenzo Russo, Università degli studi di Milano

Introduce e modera:
• Alberto Martinelli, Fondazione AEM

Sarà presente l’autrice

Giovedì 14 marzo ore 18.00
Casa dell’Energia e dell’Ambiente, Piazza Po 3, Milano
Info: comunicazione@fondazioneisec.it

Al Rombo del Cannon

Siamo lieti di invitarvi a partecipare alle due giornate di discussione con Emilio Jona e Franco Castelli sul libro Al Rombo del Cannon. Grande Guerra e canto popolare (Neri Pozza, 2018) promosse da Pietro Clemente e dall’Istituto storico della Resistenza “Vittorio Meoni” di Siena, con la collaborazione dell’Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea di Firenze e dell’Istituto Ernesto de Martino.

Al rombo del cannon - Firenze 12 marzo 2019 - Manifesto

Martedì 12 Marzo: alle ore 18.00 presso la Libreria TODO MODO in Via dei Fossi, 15/r Firenze , presentazione del volume: a cura di Franco Castelli, Emilio Jona, Alberto Lovatto Al Rombo del Cannon. Grande Guerra e canto popolare (Neri Pozza, 2018). Gli autori presenteranno il libro e ne discuteranno con Giuliano Scabia, Maurizio Agamenonne e Pietro Clemente. Saranno presenti per le associazioni promotrici: Roberto Bianchi (ISRT), Stefano Arrighetti (IEdM).

Al rombo del cannon - Siena 13 marzo 2019 - Manifesto

Mercoledì 13 Marzo: alle ore 17,00 presso le Stanze della Memoria, Via Malavolti, 9, Siena, presentazione del volume: a cura di Franco Castelli, Emilio Jona, Alberto Lovatto Al Rombo del Cannon. Grande Guerra e canto popolare (Neri Pozza, 2018). Gli autori presenteranno il libro e ne discuteranno con Paolo De Simonis e Pietro Clemente.
Coordinano: Alessandro Orlandini e Antonio Fanelli

Presentazione “Spagna ’36” e “Al pueblo y a la flor”

Il Circolo Gianni Bosio e l’ANPI Roma, in collaborazione con AICVAS (Associazione Italiana Combattenti Volontari Antifascisti di Spagna) e Istituto Ernesto de Martino, invitano alla presentazione del doppio CD Spagna ’36 un sogno che resiste e del CD Al pueblo y a la flor che si terrà venerdì 8 febbraio alle ore 17 alla Casa della Memoria e della Storia di Roma.

Saranno presenti Alessandro Portelli, Fabrizio De Sanctis, Italo Poma, Giovanna Marini, Rudi Assuntino, David Assuntino e il gruppo musicale La desbandà.

Verrà proiettata la sintesi del web-documentario La lunga Resistenza 1936-1945. Gli antifascisti italiani dalla guerra di Spagna alla Resistenza di Italo Poma, per la regia di Luciano D’Onofrio.

Ingresso libero
Info 06.6876543

Copertina Spagna 36

“Fuori la guerra dalla storia!” e “Canzoni contro la guerra 2018”

Istituto Ernesto de Martino
ANPI, Comitato Provinciale Firenze
Comitato FERMIAMO LA GUERRA Firenze
Le MusiQuorum
CGIL, Camera del Lavoro Metropolitana di Firenze
Circolo l’Affratellamento di Ricorboli
ARCI Firenze
Circolo ARCI Lavotari di Porta al Prato
Archivio del Movimento di Quartiere di Firenze
Mnemosine

Donna e cannone

Fuori la guerra dalla storia!

Mercoledì 31 ottobre, ore 18.00
Circolo ARCI “Lavoratori di Porta a Prato”
Via Delle Porte Nuove, 33, Firenze
Ingresso libero

Nel centenario della fine della prima guerra mondiale e della cosiddetta vittoria italiana ricordiamo le numerose vittime di quel conflitto e pronunciamo ancora più forte il nostro NO alla guerra.

Presentazione, a cura di Pietro Biagini, della mostra Un’inutile strage, con Roberto Bianchi, vicepresidente dell’ISRT, e i canti del coro Terra, Canto, Memoria diretto da Angela Batoni e Matteo Caramelli.

Segue cena a buffet con contributo

Canzoni contro la guerra 2018

Domenica 4 novembre, ore 16.30
Teatro Affratellamento
Via G.P. Orsini, 7, Firenze
Ingresso libero

Cantano: il coro Le MusiQuorum, il coro Mnemosine, Rudi Assuntino, la Nuova Brigata Pretolana con il suo spettacolo su Aldo Capitini e Franco Fortini, che nel 1961 promossero la prima Marcia Perugia-Assisi.

Presentazione del numero 28 della rivista «Il de Martino» su Emilio Lussu (La trincea e i pascoli. Il socialismo di Emilio Lussu) a cura di Antonio Fanelli.

Nel corso della giornata verrà presentata la mostra Windows from Gaza. La società gazawi raccontata attraverso la pittura, realizzata dal gruppo di artisti Shababik e da Fotografi Senza Frontiere, a cura dell’Associazione di Amicizia Italo-Palestinese e di Assopace-Palestina

Segue cena con contributo