Il giorno di Giovanna

Giovanna Daffini

Comune di Motteggiana
Provincia di Mantova

con la collaborazione di
Consorzio Oltrepò Mantovano
Istituto Ernesto de Martino

Domenica 5 giugno 2016

Convegno e spettacolo
Villa Saviola di Motteggiana (MN)
Area feste (zona Palazzetto dello Sport)

Il giorno di Giovanna

22a edizione

Ricordo di Giovanna Iris Daffini
cantante popolare
voce della risaia

P r o g r a m m a

Domenica 5 giugno 2016

Convegno

Dialetti e tradizioni mantovane
per “Mantova capitale della cultura 2016”
e nel ventennale
del concorso nazionale Giovanna Daffini

— Ore 17.00 —

Apertura  Convegno

I Sindaci
Fabrizio Nosari (Comune di Motteggiana)
Renzo Bergamini (Comune di Gualtieri)

Interventi

Francesca Tellini
Dai canti di protesta alle Resistenze quotidiane
Donne come agenti di cambiamento

Manuela Soldi
Mani italiane: le donne, il tessile
e la moda italiana tra ‘800 e ‘900

Presentazione del libro di Giancarlo Gozzi
Il dilaetto mantovano. Grande lingua in una piccola patria
Illustra l’Autore, con l’intervento di Sergio Aldrighi
(Presidente del Cenacolo Dialettale Mantovano “Al Fogolèr”)

Erminio Lui
I settant’anni della Tipografia Lui: artisti, cantastorie e cultura dialettale

Claudio Piccoli e Tiziana Oppizzi
Tradizione e innovazione: quale legame? L’esperienza de “Il Cantastorie on line” e presentazione del video tratto dallo storico spettacolo Bella Ciao del 1964

Gian Paolo Borghi
La ventesima edizione del concorso nazionale “Giovanna Daffini”

Interventi musicali di Max e Amabilia

Testimonianze e contributi di artisti e studiosi convenuti

Presenta Wainer Mazza

— Ore 20.00 —

Pausa buffet

— Ore 21.00 —

Premiazione dei vincitori del concorso “Giovanna Daffini” e delle sezioni speciali

Esibizioni dei vincitori

InCanto: sabato 28 e domenica 29 maggio

Nell’ambito di
InCanto 2016
Rassegna del canto di tradizione orale e di nuova espressività
XXIª edizione
50° anniversario. In viaggio

— Sabato 28 maggio —
presso la sede dell’Istituto Ernesto de Martino
Ingresso libero

Ore 17.30

Presentazione del libro
Ho eretto una statua per ridere. L’antropologia e Pier Paolo Pasolini
(Roma, CISU, 2015)
Con Pietro Clemente e Antonio Fanelli
Sarà presente l’autore Alberto M. Sobrero

Intervento musicale del coro LeMusiQuorum

Proiezione del documentario
Stendalì – Suonano ancora (1960)
di Cecilia Mangini su soggetto di Pier Paolo Pasolini;
voce recitante di Lilla Brignone

CAMBIO DI PROGRAMMA! Il concerto di Giovanna Marini previsto per le 21 non ci sarà. Giovanna ha avuto un incidente domestico che la costringe a un riposo forzato.

— Domenica 29 maggio —
presso la sede dell’Istituto Ernesto de Martino
Ingresso libero

Ore 11

Presentazione del numero 25 della rivista «Il de Martino»
dedicato al 50° anniversario della nascita dell’Istituto Ernesto de Martino, dal titolo
Gli uomini, le opere, i giorni. Un laboratorio sul mondo oppresso e antagonista
Con Fabio Dei e Paolo De Simonis

Presentazione del DVD
Le radici con le ali. Franco Coggiola 20 anni dopo
Con Stefano Arrighetti

Ore 13

Pranzo (è gradita la prenotazione)

Ore 15

Sandra Boninelli con Salvatore Panu

e a seguire

Paolo Ciarchi presenterà la sua
Microconferenzadimusicologiaapplicata

Due nuove iniziative editoriali, un’altra occasione conviviale, canzoni e un folle viaggio nei suoni e nella musica degli uomini e delle cose.

Paolo e Rita

Nell’ambito di
InCanto 2016
Rassegna del canto di tradizione orale e di nuova espressività
XXIª edizione
50° anniversario. In viaggio

Sabato 21 maggio, ore 21.15
presso la sede dell’Istituto Ernesto de Martino

Paolo Pietrangeli e Rita Marcotulli
Paolo e Rita
Concerto di presentazione del nuovo CD
di  Paolo Pietrangeli e Rita Marcotulli

Un pugno di nuove canzoni da amare. L’incontro del nostro Paolo Pietrangeli con una grande musicista jazz

Ingresso € 5,00

Paolo Pietrangeli

Regista cinematografico e televisivo. Una delle colonne sonore del movimento del ’68 con canti di lotta come Contessa e Valle Giulia, entrati nel mito di molte generazioni. Cantautore e militante del Nuovo Canzoniere Italiano, ha inciso per i Dischi del Sole e ha continuato sempre a cantare con ironia tra rabbia, riflusso e memoria storica.

Paolo Pietrangeli

Rita Marcotulli

Compositrice e pianista jazz tra le più apprezzate nella scena contemporanea. Ha collaborato con artisti del calibro di Chet Baker, Steve Grossman e Pat Metheny. Dopo anni di lavoro in Svezia è tornata in Italia dove ha suonato con Ambrogio Sparagna e Pino Daniele. Nel 2011 realizza la colonna sonora del film Basilicata coast to coast di Rocco Papaleo e vince il Nastro d’argento, il David di Donatello e il Ciak d’oro.

Rita Marcotulli

Un papavero rosso ogni tre metri de gran

Nell’ambito di
InCanto 2016
Rassegna del canto di tradizione orale e di nuova espressività
XXIª edizione
50° anniversario. In viaggio

Sabato 14 Maggio, ore 21.15
presso la sede dell’Istituto Ernesto de Martino

Gualtiero Bertelli e Moira Mion
…un papavero rosso ogni tre metri de gran
Teatro-canzone per Romeo Isepetto

Gualtiero Bertelli e l’attrice Moira Mion, con canti, immagini e racconti, ripercorrono la vita di un eroico militante antifascista di Mira, la loro città. Un viaggio musicale nella storia di Romeo Isepetto, pescatore e partigiano, eroe scomodo caduto nell’oblio

Ingresso  € 5,00

Gualtiero Bertelli

Nato a Venezia nel 1944, è tra i fondatori, nel 1964, del Canzoniere Popolare Veneto e poi uno dei protagonisti del Nuovo Canzoniere Italiano. Artefice della riscoperta della tradizione musicale veneta e autore di celebri canzoni di amore e di lotta incise per i Dischi del Sole. È una tra le voci più apprezzate della musica popolare italiana e del teatro-canzone, grazie a spettacoli sui migranti di ieri e di oggi, sulla storia e la memoria veneta, realizzati assieme ai giornalisti Gian Antonio Stella, Edoardo Pittalis e Fabrizio Gatti.

Gualtiero Bertelli

Moira Mion

Una figura ‘speciale’ nel panorama artistico italiano: cuoca, nella sua Osteria dei Kankari di Marano di Mira, e attrice di teatro. Discendente di una famiglia di partigiani ha realizzato da poco lo spettacolo Il sole fa ombra solo alle spalle sulla Resistenza in Veneto.

Moira Mion

InCanto 2016

Logo InCanto 2016

InCanto 2016
Rassegna del canto di tradizione orale
e di nuova espressività in Italia

50° anniversario. In viaggio.

Il miglior modo di celebrare il 50° compleanno del de Martino è mescolare le carte: gli esponenti storici del Nuovo Canzoniere Italiano presentano i loro lavori più recente e più giovani compagni di strada vestono di nuovi suoni i “classici” della canzone di protesta.

Tutte le iniziative si svolgeranno presso la sede dell’Istituto

Accesso disabili segnalato

— P r o g r a m m a —

Sabato 7 maggio

Ore 21.15
Concerto
Gli anni del controcanto. 1968-1978: dieci anni di canzoni di lotta e di realtà
Davide Giromini, Alessio Lega, Marco Rovelli, con Guido Baldoni e Rocco Rosignoli, cantano Amodei, Bandelli, Bertelli, Della Mea, E’ Zezi, Manfredi, Marini, Masi, Nissim, Pietrangeli.
La colonna sonora di una stagione di lotte, riproposta da tre dei principali protagonisti della canzone d’autore di oggi.
Ingresso 5 euro.

Sabato 14 maggio

Ore 21.15
Concerto
Gualtiero Bertelli e Moira Mion in …un papavero rosso ogni tre metri de gran. Teatro-Canzone per Romeo Isepetto.
Gualtiero Bertelli e l’attrice Moira Mion ripercorrono con canti, immagini e racconti la vita di un eroico militante antifascista di Mira, la loro città.
Ingresso 5 euro

Sabato 21 maggio

Ore 21.15
Concerto
Paolo Pietrangeli e Rita Marcotulli, con Daniele Mencarelli e Alessandro Paternesi, presentano il loro CD Paolo e Rita
Un pugno di nuove canzoni da amare per l’incontro del nostro Paolo Pietrangeli con una grande pianista jazz.
Ingresso 5 euro

Sabato 28 maggio

Ore 17.30
Presentazione del libro Ho eretto una statua per ridere. L’antropologia e Pier Paolo Pasolini (Roma, CISU, 2015)
con Pietro Clemente e Antonio Fanelli
Sarà presente l’autore Alberto M. Sobrero

Ore 21.15
Concerto
Giovanna Marini e il Quartetto Urbano (Germano Mastropasqua, Flaviana Rossi, Michele Manca, Xavier Rebut) presentano
Ricordo di Pier Paolo Pasolini

Un libro, un formidabile quartetto vocale insieme a Giovanna Marini per ricordare un protagonista della storia del nostro paese a quarant’anni dalla sua tragica morte.

Ingresso 5 euro

Domenica 29 maggio

Ore 11
Presentazione del venticinquesimo numero della rivista «Il de Martino»,
Gli uomini, le opere, i giorni. Un laboratorio sul mondo oppresso e antagonista,
dedicato al 50° anniversario della nascita dell’Istituto Ernesto de Martino.
Con Fabio Dei e Paolo De Simonis.

Presentazione del DVD Le radici con le ali. Franco Coggiola 20 anni dopo.
Con Stefano Arrighetti.

Ore 13
Pranzo

Ore 15
Concerto di Sandra Boninelli
e a seguire
Paolo Ciarchi presenterà la sua Microconferenzadimusicologiapplicata.

Due nuove iniziative editoriali, un’altra occasione conviviale, canzoni e un folle viaggio nei suoni e nella musica degli uomini e delle cose.

Ingresso libero

2x1000