Convegno “Fare cultura è fare politica. Gianni Bosio 1923-2013”

Sabato 26 ottobre 2013
al Teatro comunale di Acquanegra sul Chiese

FARE CULTURA È FARE POLITICA
Gianni Bosio 1923-2013

Convegno organizzato da Lega di Cultura di Piadena,
Circolo Gianni Bosio di Roma, Istituto Ernesto De Martino
di Sesto Fiorentino, Comune di Acquanegra sul Chiese,
Associazione Postumia di Gazoldo degli Ippoliti

  • Mattina
    • Ore 9.45 – 13.00: sessione su Gianni Bosio
      • Apertura dei lavori con due canzoni eseguite da “I giorni cantati”
      • Introduzione di Alessandro Portelli e Simona Pezzano, Prendere la parola: le classi non egemoni protagoniste della loro cultura
      • Eugenio Camerlenghi, Gianni Bosio: fare storia per fare politica
      • Cesare Bermani, La ricerca del canto sociale
      • Enrico Pugliese, Uno sguardo dal sud
      • Due canzoni eseguite da Peto e Leo
  • Pomeriggio
    • Ore 14.30 – 16.15: le esperienze
      • Apertura dei lavori con canzoni eseguite da Sara Modigliani
      • Matteo Rebecchi, La Lega di Cultura di Piadena
      • Enrico Grammaroli e Omerita Ranalli, Il Circolo Gianni Bosio di Roma
      • Antonio Fanelli e Mariamargherita Scotti, L’Istituto Ernesto de Martino di Sesto Fiorentino
    • Ore 16.15 – 18.30: sguardi contemporanei
      • Andrea Brazzoduro, Storia orale e culture in movimento
      • Alessio Lega, Il canto sociale oggi
      • Mariella Eboli, Coltivare la terra, coltivare la mente
      • Piero Bevilacqua, La cultura come condizione egemonica della politica
    • Ore 21.00
      Concerto “Vengo da lontano e non vado via”
      Musiche migranti tra l’Asia, Piadena e Roma. Con introduzione di Alessandro Portelli

Slow Folk 5

Slow Folk è un’iniziativa nata dall’incontro tra Ivan Della Mea e Mauro Bagni, o più giustamente tra il nostro Istituto e la Condotta Slow Food di Scandicci. Siamo arrivati quest’anno alla Quinta Edizione.

SLOW FOLK 5
Suoni di Terra Madre
FRATELLI IN ITALIA
Nostra patria è il mondo intero

Scandicci (Firenze)
Parco del Castello dell’Acciaiolo, Via Pantin
dalle 19 alle 24

GRANDE FESTA POPOLARE
CON I MANGIARI DI TOSCANA E SARDEGNA

P R O G R A M M A

SABATO 24 AGOSTO 2013, dalle ore 21

  • CONCERTO di LISETTA LUCHINI con Marta Marini  in TOSCANA IN MUSICA, canzoni popolari toscane al femminile
  • CONCERTO dei TOLOMEY’S BROTHERS per CARLO MONNI, con Massimiliano Tonnoni, Marco Rossinelli, Tomas Mulinacci, Moreno Ricchi e Roberto Molisse

DOMENICA 25 AGOSTO 2013, dalle ore 21

  • CONCERTO dei TENORES DI NEONELI e ORLANDO MASCIA in CUNSONU SUONI E VOCI DELLA SARDEGNA, con Tonino Cau, Nicola Loi, Ivo Marras, Giuseppe Luigi Piras, Angelo Piras e Orlando Mascia
  • CONCERTO di ELENA LEDDA in CONTIVIZOS TRA DEUS E RECREU, con Elena Ledda, Simonetta Soro, Mauro Palmas, Marcello Peghin e Silvano Lobina

Ingresso libero e cibo dalle ore 19

L’iniziativa è promossa da Slow Food Toscana, Istituto Ernesto de Martino, Bistrò Bobo all’Acciaiolo, Comune di Scandicci, Slow Food Condotta di Scandicci

Per info: 055-7251245

Ricordiamo a tutti i compagni e gli amici del de Martino che è in corso il tesseramento 2013/2014. RINNOVATE o FATE la tessera al nostro Istituto: NE ABBIAMO BISOGNO.

InCanto 2013. Per un Nuovo Canzoniere Italiano

InCanto 2013
Rassegna del canto di tradizione orale e di nuova espressività in Italia
50 anni dopo. Per un Nuovo Canzoniere Italiano.
Seconda parte.

Nel 1962 nasceva il Nuovo Canzoniere Italiano, rivista e gruppo musicale.
Iniziò la riscoperta del canto sociale e di protesta del popolo italiano.
Oggi la crisi sembra aver annullato qualsiasi voglia di reazione individuale e collettiva.
Eppure c’è ancora una musica e una canzone impegnata e schierata.

Anche quest’anno InCanto, giunto alla diciottesima edizione, presenta alcuni dei protagonisti di questa ricerca musicale che, in qualche modo, è stata influenzata dall’esperienza del Nuovo Canzoniere Italiano.

Tutte le iniziative si svolgeranno presso l’Istituto Ernesto de Martino

Ingresso 5 euro.

P R O G R A M M A

— Venerdì 24 maggio, ore 21.15 —

Concerto di Peppe Voltarelli con Italo Andriani e Paolo Baglioni
Il monumento. Canzoni a puntate
Un racconto in musica tra nuove canzoni, canti tradizionali e omaggi d’autore. Ritmo, riflessioni e raccoglimento per pensare cantando.

— Sabato 25 maggio, ore 21.15 —

Concerto di Ginevra Di Marco e le Stazioni Lunari con Donna Ginevra, Francesco Magnelli, Andrea Salvadori, Luca Ragazzo in
Canto la libertà
Per la prima volta al de Martinio, una delle voci più belle e impegnate della scena musicale italiana, accompagnata dai musicisti di sempre e, ospiti, le nuove leve dell’etnofolk toscano.

— Venerdì 31 maggio, ore 21.15 —

Concerto dei Malasuerte feat. Angelo “Sigaro” Conti della Banda Bassotti
L’incontro tra un protagonista degli ultimi 20 anni di lucida ribellione musicale e la banda fiorentina più amata per raccontare il disagio e le lotte di oggi

— Domenica 2 giugno —

Ore 16
Presentazione del libro Il tempo della musica ribelle con l’autore Salvatore Coccoluto, Stefano Arrighetti e Giovanna Marini

Ore 17
Concerto di Giovanna Marini con Francesco Marini in Un canto lungo 50 anni.
La storia cantata di una grande musicista; la storia del Nuovo Canzoniere Italiano; la storia del nostro paese. Tutto si intreccia e diventa racconto.

Il primo maggio all’Istituto Ernesto de Martino

È arrivato il momento di svelare il programma
della festa più bella e attesa

IL PRIMO MAGGIO
ALL’ISTITUTO ERNESTO DE MARTINO

Rimane lo spazio per alcune informazioni necessarie

COME ARRIVARE

  • In bus da Firenze, linea 28 (fermata a Sesto Ariosto 5).
  • In auto per chi viene dalla Autostrada A12: dopo il casello di  Firenze, uscire a Sesto Fiorentino e seguire le indicazioni per la città. Quando arrivate alla rotonda con statue di bambini ancora a dritto verso il  monte. Alla rotonda successiva girate a sinistra (direzione Calenzano). Siete su Viale Ariosto e alla rotonda successiva tornate indietro e  svoltate a destra verso l’Inps. Arrivati all’Inps parcheggiate.
  • In auto dalla A1 uscite a Sesto Fiorentino (SESTO F.NO-CALENZANO). Alla grande rotonda  immettetevi e andate verso sinistra (direzione Sesto). Andate sempre diritto per circa 2 chilometri fino a Sesto e fino a quando la strada svolta a destra e poi passa sotto la ferrovia. Arriverete a una rotonda e svoltate a sinistra. Siete in Viale Ariosto e dopo una mezza rotonda svoltate a destra verso l’Inps. Parcheggiate.

IL PRANZO

Non è necessaria la prenotazione. Chiediamo solo di arrivare puntuali. La sottoscrizione è libera ma deve essere generosa.

TESSERAMENTO 2013

Con il primo maggio inizia la campagna tesseramento 2013. La tessera costa 30 euro e 15 per gli studenti. È cosa importante garantire all’Istituto risorse proprie e solidali.

APPELLO

Se qualcuno è disponibile a darci una mano per preparare e gestire la festa è pregato di farcelo sapere.

 

COMUNICATO STAMPA
PRIMO MAGGIO 2013: VIVA IL CORAGGIO!

Ne occorre tanto a quei lavoratori che, tra un primo maggio e l’altro, si  sono trovati senza il loro lavoro, con le fabbriche o i negozi chiusi; alcuni di loro ci racconteranno le loro storie, dalla Ginori, dalla Libreria Edison, dalla FNAC di Campi Bisenzio.
Gli interventi musicali saranno, come sempre, tantissimi e diversi tra loro.
In collaborazione con la rivista ApARTe omaggeremo Giovanna “Iris” Daffini, voce leggendaria del Nuovo Canzoniere Italiano, e il suo repertorio; ci saranno i cori, anche le Cence da Modena, e ci saranno i Suonatori Terra Terra. Infine ci saranno Alessio Lega, che presenterà il nuovo CD Mala Testa, Francesca Breschi che con il suo harmonium presenterà il premiato Il canto segreto degli alberi; i Vincanto che, finalmente, hanno prodotto un CD dopo 10 anni di attività; Tiziano Mazzoni, lavoratore della Galileo, col suo repertorio di ballate; l’esperimento della Zampognorchestra, lo strumento più tradizionale al servizio del rock e della musica contemporanea.
Vi aspettiamo.

L’archivio è aperto

Domenica 17 febbraio 2013
all’Istituto Ernesto de Martino
Villa San Lorenzo, via Scardassieri 47, Sesto Fiorentino
(per chi viene da Firenze: Bus linea 28 – fermata Ariosto 5)

L’Archivio è aperto

apertura straordinaria della Sede dell’Istituto Ernesto de Martino

P r o g r a m m a

  • ore 11.00
    Presentazione del n.21 della rivista «Il de Martino»: I libri dell’Altra Italia: le carte e le storie dall’archivio delle Edizioni Avanti!, con Emilio Campanelli (della Sovrintendenza Beni Archivistici Toscana) e Franco Contorbia (dell’Università di Genova)
  • ore 11.30
    Visita guidata nei locali dell’Istituto con Antonio Fanelli e Mariamargherita Scotti
  • ore 12.30
    Buffet per tutti
    Voce e chitarra Sandra Boninelli
    Mostra Mercato a prezzi popolari di manifesti, dischi, libri e riviste introvabili e originali