InCanto 2013. Per un Nuovo Canzoniere Italiano

InCanto 2013
Rassegna del canto di tradizione orale e di nuova espressività in Italia
50 anni dopo. Per un Nuovo Canzoniere Italiano.
Seconda parte.

Nel 1962 nasceva il Nuovo Canzoniere Italiano, rivista e gruppo musicale.
Iniziò la riscoperta del canto sociale e di protesta del popolo italiano.
Oggi la crisi sembra aver annullato qualsiasi voglia di reazione individuale e collettiva.
Eppure c’è ancora una musica e una canzone impegnata e schierata.

Anche quest’anno InCanto, giunto alla diciottesima edizione, presenta alcuni dei protagonisti di questa ricerca musicale che, in qualche modo, è stata influenzata dall’esperienza del Nuovo Canzoniere Italiano.

Tutte le iniziative si svolgeranno presso l’Istituto Ernesto de Martino

Ingresso 5 euro.

P R O G R A M M A

— Venerdì 24 maggio, ore 21.15 —

Concerto di Peppe Voltarelli con Italo Andriani e Paolo Baglioni
Il monumento. Canzoni a puntate
Un racconto in musica tra nuove canzoni, canti tradizionali e omaggi d’autore. Ritmo, riflessioni e raccoglimento per pensare cantando.

— Sabato 25 maggio, ore 21.15 —

Concerto di Ginevra Di Marco e le Stazioni Lunari con Donna Ginevra, Francesco Magnelli, Andrea Salvadori, Luca Ragazzo in
Canto la libertà
Per la prima volta al de Martinio, una delle voci più belle e impegnate della scena musicale italiana, accompagnata dai musicisti di sempre e, ospiti, le nuove leve dell’etnofolk toscano.

— Venerdì 31 maggio, ore 21.15 —

Concerto dei Malasuerte feat. Angelo “Sigaro” Conti della Banda Bassotti
L’incontro tra un protagonista degli ultimi 20 anni di lucida ribellione musicale e la banda fiorentina più amata per raccontare il disagio e le lotte di oggi

— Domenica 2 giugno —

Ore 16
Presentazione del libro Il tempo della musica ribelle con l’autore Salvatore Coccoluto, Stefano Arrighetti e Giovanna Marini

Ore 17
Concerto di Giovanna Marini con Francesco Marini in Un canto lungo 50 anni.
La storia cantata di una grande musicista; la storia del Nuovo Canzoniere Italiano; la storia del nostro paese. Tutto si intreccia e diventa racconto.

Il primo maggio all’Istituto Ernesto de Martino

È arrivato il momento di svelare il programma
della festa più bella e attesa

IL PRIMO MAGGIO
ALL’ISTITUTO ERNESTO DE MARTINO

Rimane lo spazio per alcune informazioni necessarie

COME ARRIVARE

  • In bus da Firenze, linea 28 (fermata a Sesto Ariosto 5).
  • In auto per chi viene dalla Autostrada A12: dopo il casello di  Firenze, uscire a Sesto Fiorentino e seguire le indicazioni per la città. Quando arrivate alla rotonda con statue di bambini ancora a dritto verso il  monte. Alla rotonda successiva girate a sinistra (direzione Calenzano). Siete su Viale Ariosto e alla rotonda successiva tornate indietro e  svoltate a destra verso l’Inps. Arrivati all’Inps parcheggiate.
  • In auto dalla A1 uscite a Sesto Fiorentino (SESTO F.NO-CALENZANO). Alla grande rotonda  immettetevi e andate verso sinistra (direzione Sesto). Andate sempre diritto per circa 2 chilometri fino a Sesto e fino a quando la strada svolta a destra e poi passa sotto la ferrovia. Arriverete a una rotonda e svoltate a sinistra. Siete in Viale Ariosto e dopo una mezza rotonda svoltate a destra verso l’Inps. Parcheggiate.

IL PRANZO

Non è necessaria la prenotazione. Chiediamo solo di arrivare puntuali. La sottoscrizione è libera ma deve essere generosa.

TESSERAMENTO 2013

Con il primo maggio inizia la campagna tesseramento 2013. La tessera costa 30 euro e 15 per gli studenti. È cosa importante garantire all’Istituto risorse proprie e solidali.

APPELLO

Se qualcuno è disponibile a darci una mano per preparare e gestire la festa è pregato di farcelo sapere.

 

COMUNICATO STAMPA
PRIMO MAGGIO 2013: VIVA IL CORAGGIO!

Ne occorre tanto a quei lavoratori che, tra un primo maggio e l’altro, si  sono trovati senza il loro lavoro, con le fabbriche o i negozi chiusi; alcuni di loro ci racconteranno le loro storie, dalla Ginori, dalla Libreria Edison, dalla FNAC di Campi Bisenzio.
Gli interventi musicali saranno, come sempre, tantissimi e diversi tra loro.
In collaborazione con la rivista ApARTe omaggeremo Giovanna “Iris” Daffini, voce leggendaria del Nuovo Canzoniere Italiano, e il suo repertorio; ci saranno i cori, anche le Cence da Modena, e ci saranno i Suonatori Terra Terra. Infine ci saranno Alessio Lega, che presenterà il nuovo CD Mala Testa, Francesca Breschi che con il suo harmonium presenterà il premiato Il canto segreto degli alberi; i Vincanto che, finalmente, hanno prodotto un CD dopo 10 anni di attività; Tiziano Mazzoni, lavoratore della Galileo, col suo repertorio di ballate; l’esperimento della Zampognorchestra, lo strumento più tradizionale al servizio del rock e della musica contemporanea.
Vi aspettiamo.

L’archivio è aperto

Domenica 17 febbraio 2013
all’Istituto Ernesto de Martino
Villa San Lorenzo, via Scardassieri 47, Sesto Fiorentino
(per chi viene da Firenze: Bus linea 28 – fermata Ariosto 5)

L’Archivio è aperto

apertura straordinaria della Sede dell’Istituto Ernesto de Martino

P r o g r a m m a

  • ore 11.00
    Presentazione del n.21 della rivista «Il de Martino»: I libri dell’Altra Italia: le carte e le storie dall’archivio delle Edizioni Avanti!, con Emilio Campanelli (della Sovrintendenza Beni Archivistici Toscana) e Franco Contorbia (dell’Università di Genova)
  • ore 11.30
    Visita guidata nei locali dell’Istituto con Antonio Fanelli e Mariamargherita Scotti
  • ore 12.30
    Buffet per tutti
    Voce e chitarra Sandra Boninelli
    Mostra Mercato a prezzi popolari di manifesti, dischi, libri e riviste introvabili e originali

Primo maggio e InCanto 2012

Istituto Ernesto de Martino, Regione Toscana, Comune di Sesto Fiorentino, SestoIdee, col patrocinio della Provincia di Firenze e la sponsorizzazione del Consiag

presentano

InCanto 2012
Rassegna del canto di tradizione orale
e di nuova espressività in Italia

50 anni dopo. Per un Nuovo Canzoniere Italiano

— Primo maggio: la Festa (ingresso libero) —

Ore 12 e 30: pranzo popolare (arrivate puntuali)

A seguire i canti, con Tano Avanzato, Banda Caballero, Gualtiero Bertelli, Canto Sociale, Coro delle Cence Allegre, Coro Musiquorum, Coro Novecento con i Malatempora, Crozip+, Fiati Sprecati, I Giorni Cantati di Calvatone e Piadena, Malasuerte, Germana Mastropasqua e Xavier Rebut, Nuova Brigata Pretolana, Suonatori Terra Terra, Teatro Contadino della Fierucola

Interventi di Rudi Assuntino, Stefano Arrighetti, Gianfranco Azzali e un rappresentante della R.S.U. della Richard-Ginori

— Sabato 12 maggio, ore 17 e 30 —
Giuseppe “Spedino” Moffa

— Domenica 13 maggio, ore 16 —
Giovanna Marini con il Coro e la Banda
della Scuola Popolare di Musica del Testaccio (Roma)

— Venerdì 18 maggio, ore 21 —
Yo Yo Mundi e Andrea Perticca

— Sabato 19 maggio, ore 21 —
Daniele Sepe

— Lunedì 2 luglio, ore 21 —
Il Finale
con Moni Ovadia e Lucilla Galeazzi

Con la festa si aprono le iscrizioni per il 2012

Si ringraziano per la collaborazione Archivi della Resistenza – Circolo Edoardo Bassignani, Lega di Cultura di Piadena, Vini Le Botti (viale Michelangelo 10/B, Sesto Fiorentino), Despar (piazza Ghiberti, Sesto Fiorentino), Forno Moschino (via Gramsci, Sesto Fiorentino), La gioconda (via Gramsci, Sesto Fiorentino), Sibe commerciale (impianti alla spina; via Garibaldi 67/69, Calenzano)

Per l’ospitalità Hotel Gerlino, via Mazzini 12, Sesto Fiorentino

InCanto 2011: Siamo garibaldini

Rassegna del canto di tradizione orale
e di nuova espressività in Italia

Siamo garibaldini
150 anni di storia attraverso il canto sociale

L ’ A n t e p r i m a

Domenica 8 maggio, ore 17.30
Ingresso gratuito

Il libro
Cesare Bermani
Pane, Rose e Libertà
Rizzoli, 2011, con 3 CD

Il CD
L’Italia nelle Canzoni
produzione Dischi del Sole – Alabianca
Una presentazione cantata con Cesare Bermani,
Fabio Mugnaini (Università di Siena), Giovanna Marini
accompagnata da Xavier Rebut e Germana Mastropasqua

Per finire merenda-cena-aperitivo tutti insieme

I l   F e s t i v a l

20-21-22 maggio, ore 21.15
Ingresso 5 euro

Venerdì 20 maggio
Canzoniere della Rivolta
150 anni di storia cantati da
Gualtiero Bertelli, Sandra Boninelli, Isabella Cagnardi,
Paolo Ciarchi, Claudio Cormio, Davide Giromini,
Alessio Lega, Paolo Pietrangeli, Marco Rovelli,
Andrea Satta (dei Tetes de bois), Cristina Vetrone

Sabato 21 maggio
Maurizio Maggiani
Carne macinata per l’universo
I dimenticati del Risorgimento
con la Corale Sesto In Canto e i Fratelli Rossi

Domenica 22 maggio
Storie dell’Altra Italia
La storia sono loro
Daniele Biacchessi (voce narrante)
Marino Severini dei Gang (voce e chitarra)
Sandro Severini dei Gang (chitarra solista)
Massimo Priviero (voce e chitarra)
Uno spettacolo che miscela il teatro civile con
la canzone d’autore, la musica con la poesia

Tutte le iniziative si svolgeranno a Villa San Lorenzo al Prato,
via Scardassieri 47, Sesto Fiorentino, Firenze

InCanto 2011 è realizzato con
Regione Toscana, Comune di Sesto Fiorentino
SestoIdee, Archivi della Resistenza – Circolo Edoardo Bassignani