Primo maggio e InCanto 2012

Istituto Ernesto de Martino, Regione Toscana, Comune di Sesto Fiorentino, SestoIdee, col patrocinio della Provincia di Firenze e la sponsorizzazione del Consiag

presentano

InCanto 2012
Rassegna del canto di tradizione orale
e di nuova espressività in Italia

50 anni dopo. Per un Nuovo Canzoniere Italiano

— Primo maggio: la Festa (ingresso libero) —

Ore 12 e 30: pranzo popolare (arrivate puntuali)

A seguire i canti, con Tano Avanzato, Banda Caballero, Gualtiero Bertelli, Canto Sociale, Coro delle Cence Allegre, Coro Musiquorum, Coro Novecento con i Malatempora, Crozip+, Fiati Sprecati, I Giorni Cantati di Calvatone e Piadena, Malasuerte, Germana Mastropasqua e Xavier Rebut, Nuova Brigata Pretolana, Suonatori Terra Terra, Teatro Contadino della Fierucola

Interventi di Rudi Assuntino, Stefano Arrighetti, Gianfranco Azzali e un rappresentante della R.S.U. della Richard-Ginori

— Sabato 12 maggio, ore 17 e 30 —
Giuseppe “Spedino” Moffa

— Domenica 13 maggio, ore 16 —
Giovanna Marini con il Coro e la Banda
della Scuola Popolare di Musica del Testaccio (Roma)

— Venerdì 18 maggio, ore 21 —
Yo Yo Mundi e Andrea Perticca

— Sabato 19 maggio, ore 21 —
Daniele Sepe

— Lunedì 2 luglio, ore 21 —
Il Finale
con Moni Ovadia e Lucilla Galeazzi

Con la festa si aprono le iscrizioni per il 2012

Si ringraziano per la collaborazione Archivi della Resistenza – Circolo Edoardo Bassignani, Lega di Cultura di Piadena, Vini Le Botti (viale Michelangelo 10/B, Sesto Fiorentino), Despar (piazza Ghiberti, Sesto Fiorentino), Forno Moschino (via Gramsci, Sesto Fiorentino), La gioconda (via Gramsci, Sesto Fiorentino), Sibe commerciale (impianti alla spina; via Garibaldi 67/69, Calenzano)

Per l’ospitalità Hotel Gerlino, via Mazzini 12, Sesto Fiorentino

InCanto 2011: Siamo garibaldini

Rassegna del canto di tradizione orale
e di nuova espressività in Italia

Siamo garibaldini
150 anni di storia attraverso il canto sociale

L ’ A n t e p r i m a

Domenica 8 maggio, ore 17.30
Ingresso gratuito

Il libro
Cesare Bermani
Pane, Rose e Libertà
Rizzoli, 2011, con 3 CD

Il CD
L’Italia nelle Canzoni
produzione Dischi del Sole – Alabianca
Una presentazione cantata con Cesare Bermani,
Fabio Mugnaini (Università di Siena), Giovanna Marini
accompagnata da Xavier Rebut e Germana Mastropasqua

Per finire merenda-cena-aperitivo tutti insieme

I l   F e s t i v a l

20-21-22 maggio, ore 21.15
Ingresso 5 euro

Venerdì 20 maggio
Canzoniere della Rivolta
150 anni di storia cantati da
Gualtiero Bertelli, Sandra Boninelli, Isabella Cagnardi,
Paolo Ciarchi, Claudio Cormio, Davide Giromini,
Alessio Lega, Paolo Pietrangeli, Marco Rovelli,
Andrea Satta (dei Tetes de bois), Cristina Vetrone

Sabato 21 maggio
Maurizio Maggiani
Carne macinata per l’universo
I dimenticati del Risorgimento
con la Corale Sesto In Canto e i Fratelli Rossi

Domenica 22 maggio
Storie dell’Altra Italia
La storia sono loro
Daniele Biacchessi (voce narrante)
Marino Severini dei Gang (voce e chitarra)
Sandro Severini dei Gang (chitarra solista)
Massimo Priviero (voce e chitarra)
Uno spettacolo che miscela il teatro civile con
la canzone d’autore, la musica con la poesia

Tutte le iniziative si svolgeranno a Villa San Lorenzo al Prato,
via Scardassieri 47, Sesto Fiorentino, Firenze

InCanto 2011 è realizzato con
Regione Toscana, Comune di Sesto Fiorentino
SestoIdee, Archivi della Resistenza – Circolo Edoardo Bassignani

Primo maggio

Primo maggio 2011
La festa

Ingresso libero, vino e cibo finché ce n’è

Ore 12.30
Per chi vuol ben cominciare
pranzo popolare

Dalle ore 15
suoneranno e canteranno
Francesca Breschi e il Coro Ars Vocis, Paolo Ciarchi,
Claudio Cormio, Coro delle Cence Allegre, Sara Modigliani
e il Coro Multietnico “Romolo Balzani” di Roma, Coro Novecento,
Fiati Sprecati, Friser, Scritti Corsari, Suonatori Terra Terra,
Vincanto e Coro Popolare “Agorà”

Interverranno
Stefano Arrighetti, presidente dell’Istituto Ernesto de Martino
Daniele Calosi, FIOM Firenze

La festa del primo maggio è realizzata con il contributo di: Comune di Sesto Fiorentino, Sesto Idee, Consiag, Archivi della Resistenza, Lega di Cultura di Piadena, Casa del Popolo di Quinto Alto, Vini Le Botti (Viale Michelangelo, 10/B – Sesto Fiorentino), Despar (Piazza Ghiberti – Sesto Fiorentino), Forno Moschino (Via Gramsci – Sesto Fiorentino), La Gioconda Pizzeria Rosticceria (Via Gramsci, 82 – Sesto Fiorentino), Per l’ospitalità: Hotel Gerlino (Via Mazzini, 12 – Sesto Fiorentino)

Presentazione di “Portella della ginestra”

Istituto Ernesto de Martino, Regione Siciliana, Fondazione Ignazio Buttitta, Archivi della Resistenza

presentano

Domenica 3 aprile 2011, alle 10.30,
presso l’Istituto Ernesto de Martino di Sesto Fiorentino

presentazione dell’opera inedita di Ignazio Buttitta
Portella della Ginestra
Dramma in quattro atti
A cura di Emanuele Buttitta e Antonio Fanelli
Fondazione Ignazio Buttitta – Istituto Ernesto de Martino, 2010

Ore 10.30

  • Stefano Arrighetti, presidente dell’Istituto Ernesto de Martino
  • Paolo Benvenuti, regista
  • Antonino Buttitta, Università di Palermo
  • Emanuele Buttitta, fondazione Ignazio Buttitta
  • Pietro Clemente, Università di Firenze
  • Antonio Fanelli, Istituto Ernesto de Martino
  • Francesco Forgione, già presidente della commissione parlamentare antimafia
  • Gianni Gianassi, sindaco di Sesto Fiorentino
  • Alessio Giannanti, Università di Sassari
  • Alessio Gramolati, segretario CGIL Toscana

Ore 13.00

Grande pranzo popolare a 13 euro
prenotazione obbligatoria, info 055.42.11.901, 331.98.61.781

Ore 15.00

Spettacolo del cantastorie siciliano Tano Avanzato con il gruppo Zabara

Sortirne insieme

Rete Italiana di Cultura Popolare, Istituto Ernesto de Martino, Provincia di Firenze, Regione Toscana, Annodeimezzadri, Idast, Simbdea, Museo della Mezzadria di Buonconvento, Progetto Incontro, Università degli Studi di Firenze, Teatro l’Affratellamento, Associazione Le Radici con le Ali

presentano

In occasione della 4° Giornata Nazionale della Cultura Popolare
promossa dalla Rete Italiana di Cultura Popolare

Firenze, 13-14 dicembre 2010

Sortirne insieme
Duemiladieci anno dei mezzadri

— 13 dicembre 2010 —

Sala Conferenze
Centro Culturale “Elsa Morante”
via Giampaolo Orsini, 44 Firenze

Ore 16 – 16.45
Paolo De Simonis, Gabriella Lerario, Gianfranco Molteni
Annodeimezzadri: conclusioni per continuare

Ore 16.45 – 17
Tina Lorusso, Marina Giordano (Elicona – Servizi culturali)
Comunicare l’annodeimezzadri.
Presentazione del sito www.annodeimezzadri.it

Ore 17 – 17.30
Claudio Rosati (Regione Toscana)
I musei toscani e la memoria dei contadini

Ore 17.30 – 18
Neri Binazzi (Università di Firenze)
“Berlinguer ti voglio bene”:
analisi del lessico del film cult con Roberto Benigni

Ore 18 – 18.30
Stefano Arrighetti (presidente dell’Istituto Ernesto de Martino)
“Io sostengo la cultura popolare”.
L’Istituto Ernesto de Martino e la Rete Italiana di Cultura Popolare

Ore 18.30 – 19
Pietro Clemente (Università di Firenze)
“Caterina dei contadini”.
Note antropologiche e introduzione allo spettacolo su Caterina Bueno

Società ricreativa Teatro l’Affratellamento di Ricorboli
via Giampaolo Orsini 73, Firenze

Ore 21.30
L’Istituto Ernesto de Martino, in collaborazione con il Festival delle Province – Rete Italiana di Cultura Popolare e la Provincia di Firenze, presenta

Caterina raccattacanzoni
Conferenza spettacolo dedicata a Caterina Bueno
A cura dell’associazione “Le radici con le ali”
Con, tra gli altri, Alberto Balia, Valentino Santagati, Giovanni Bartolomei, Jamie Maria Lazzara, Marino e Sandro Severini (Gang)

— 14 dicembre 2010 —

Sala Comparetti
Facoltà di Lettere e Filosofia – Università di Firenze
Piazza Brunelleschi 4, Firenze

Ore 9 – 13.30
Tavola rotonda
La mezzadria dell’Italia centrale. Un nodo storico della grande trasformazione dell’Italia del Dopoguerra e del tempo presente
Intervento filmato di Marco Vichi
Lettera di saluto di Alberto Mario Cirese
Interventi di Fabio Giusberti, Giuliana Biagioli, Cristina Papa, Giancarlo Baronti, Fabio Mugnaini, Giovanni Contini, Leo Goretti, Tullio Seppilli

Ore 13.30
Pranzo – buffet

Ore 15.18
Seminario
Oralità popolare e patrimonio culturale. Il progetto europeo INCONTRO, la Rete Italiana di Cultura Popolare e le politiche dell’Unesco
Coordinano Antonio Fanelli e Valentina Zingari
Interventi di Gian Bruno Ravenni, Davide Riondino, Toni Casalonga, Antonio Damasco, Paolo Apolito, Gian Luigi Bravo

Discussione con i membri del comitato scientifico del progetto INCONTRO: Maria Elena Giusti, Paolo Nardini, Paolo De Simonis

Ore 18 – 18.30
Omaggio “in versi” al poeta Realdo Tonti
Con la partecipazione di Emilio Meliani

Ore 18.30 – 19
Dibattito con conclusioni di Pietro Clemente