Cos’è successo alla classe operaia nel nostro paese? Perché la sinistra non è più il suo naturale punto di riferimento? Alessandro Portelli indaga questa vera e propria mutazione antropologica tornando a Terni, città alla quale ha dedicato decenni di ricerche nell’ambito della storia orale e della quale, in questo suo ultimo libro, racconta gli ultimi dieci anni, quelli del passaggio «Dal rosso al nero».
Mercoledì 6 marzo 2024, alle ore 14:30,
presso l’Aula seminari Altana dell’Università di Firenze,
Dipartimento FORLILPSI,
Via Laura 48, terzo piano
Discussione con
Alessandro Portelli
a partire dal suo libro sulla città di Terni
Dal rosso al nero
La svolta a destra di una città operaia
(Donzelli, 2023)
Introduce e coordina: Stefano Bartolini (FVL – CDAS)
Intervengono: Maurizio Brotini (CGIL Toscana); Pietro Causarano (Unifi – APeP); Giovanni Contini (ISRPt – AISO); Federico Del Giudice (Unipi – SISLav); Gianfranco Francese (IRES Toscana); Stefano Gallo (CNR-ISMED – Biblioteca Franco Serantini); Monica Pacini (Unifi – Corso di storia del genere); Roberto Passini (Il Ponte); Alessandra Pescarolo (Società italiana delle storiche); Mariamargherita Scotti (Istituto Ernesto de Martino); Bruno Settis (SNS – Italia Contemporanea); Gregorio Sorgonà (SNS).




















