Presentazione di “Lottare per vivere”

Il libro che presenteremo il prossimo 20 ottobre è frutto della collaborazione tra l’Istituto Ernesto de Martino e gli Archivi della Resistenza – Circolo Edoardo Bassignani di Fosdinovo. L’autore, Luca Pampaloni, è un sostenitore e militante dell’Istituto Ernesto de Martino e ha contribuito a far conoscere la nostra attività da prima del suo trasferimento a Sesto Fiorentino. È nato a Calenzano nel 1960. Disabile grave dall’età di 8 mesi a seguito di paralisi cerebrale infantile, dall’età di 6 anni inizia a essere seguito dal Professor Adriano Milani Comparetti e dalla sua equipe. Nel 1988 consegue la laurea in Scienze Politiche con una tesi su Raniero Panzieri. Nel 1992 è tra i fondatori dell’Associazione Vita Indipendente della Toscana. Dal 1997, da quando cioè ci sono le tessere, Luca è socio dell’Istituto Ernesto de Martino. Continua a essere attivo nella lotta per i diritti delle e dei disabili e di tutti e tutte coloro che subiscono lo sfruttamento capitalistico.

Copertina del libro “Lottare per vivere” di Luca Pampaloni. Sullo sfondo di un muro dipinto di rosso acceso, in alto, in bianco, c’è il nome dell’autore, “Luca Pampaloni”, poi il titolo, “Lottare per vivere”, e il sottotitolo, “Dei diritti e delle pene (per ottenerli)”. Poi un pugno chiuso che si leva verso l'alto e sull’avambraccio, poco sotto il polso, a mo’ di tatuaggio, una rappresentazione stilizzata di un omino in carrozzella. Ancora sotto, ancora in bianco, con un carattere piccolo, la scritta “prefazione di Marino Severini” e poi “Edizioni ETS”.

Venerdì 20 ottobre, alle ore 17, presso Villa San Lorenzo, in Via Scardassieri 47, a Sesto Fiorentino, si terrà una presentazione del libro

Lottare per vivere.
Dei diritti e delle pene (per ottenerli)

di Luca Pampaloni, Edizioni ETS

Saranno presenti, con l’autore, Stefano Arrighetti e Paola Sabatini.
Sarà con noi il gruppo musicale de I Disertori.

Ingresso libero

Chi è interessato al libro ma impossibilitato a partecipare all’evento può richiederlo scrivendo alla nostra e-mail: per il libro chiediamo un contributo di 19,35 euro (comprensivo di spese di spedizione), per i soci 11,35 euro.

Vi aspettiamo.

Acquanegra ricorda Gianni Bosio 


a cento anni dalla nascita

Gianni Bosio, Agliè, ottobre 1967 - Foto di Clara Longhini

Gianni Bosio, Agliè, ottobre 1967 – Foto di Clara Longhini

Acquanegra sul Chiese festeggia i cento anni dalla nascita di Gianni Bosio!

Per l’occasione il Gruppo Bosio Acquanegra, in collaborazione con l’Ente Manifestazioni Acquanegresi e il Comune di Acquanegra sul Chiese, con il patrocinio di Istituto Ernesto de Martino, Istituto Mantovano di Storia Contemporanea, Lega Cultura di Piadena, Società Operaia di Mutuo Soccorso SOMS 1908, ANPI Mantova Comitato Provinciale, ANPI Zona Asolano, Associazione Postumia Centro Studi e Ricerche di Scienze Lettere e Arti, organizza un programma di eventi nei mesi di settembre, ottobre e novembre ad Acquanegra sul Chiese.

Vi aspettano convegni, presentazioni di libri, mostre, proiezioni, rappresentazioni teatrali e tanto altro ancora!

Qui potete scaricare il programma completo.

Domenica 17 settembre: festa finale di InCanto 2023

Finalmente annunciamo il programma definitivo dell’ultima iniziativa di InCanto 2023. Non sarà un semplice concerto ma un incontro di festa, uno stare insieme collettivo con le nostre storie cantate.

Domenica 17 settembre, dalle 15 fino al tramonto, a Villa San Lorenzo, in via Scardassieri 47, a Sesto Fiorentino, ci sarà la

Grande festa conclusiva di InCanto 2023
Un altro 1 maggio

con Rudi Assuntino, coro Lemusiquorum, Marina Corti e Bruno Podestà, de’ Soda Sisters, Daniele Goldoni, le Ribelli in Cor, La stazione rossa

Per tutte e tutti maxi merenda dalle 17

Vi ricordiamo che durante la festa sarà presente il nostro banchino con le tessere, i dischi e i libri del de Martino.

Volantino della festa conclusiva di InCanto 2023

Presentazione del libro di Luca Pampaloni “Lottare per vivere” a Fosdinovo

Finalmente ce l’abbiamo fatta!

Segnaliamo una nuova produzione culturale frutto della collaborazione tra il nostro Istituto e gli Archivi della Resistenza di Fosdinovo “Circolo Edoardo Bassignani”: un nuovo libro di Luca Pampaloni dal titolo Lottare per vivere. Dei diritti e delle pene (per ottenerli) (edizioni ETS, 2023), con la prefazione di Marino Severini.

Copertina del libro “Lottare per vivere” di Luca Pampaloni. Sullo sfondo di un muro dipinto di rosso acceso, in alto, in bianco, c’è il nome dell’autore, “Luca Pampaloni”, poi il titolo, “Lottare per vivere”, e il sottotitolo, “Dei diritti e delle pene (per ottenerli)”. Poi un pugno chiuso che si leva verso l'alto e sull’avambraccio, poco sotto il polso, a mo’ di tatuaggio, una rappresentazione stilizzata di un omino in carrozzella. Ancora sotto, ancora in bianco, con un carattere piccolo, la scritta “prefazione di Marino Severini” e poi “Edizioni ETS”.

Il volume sarà presentato durante “Fino al Cuore della Rivolta – Festival della Resistenza, XIX Edizione” martedì 8 agosto alle 18 in un incontro intitolato “Storie di vite resistenti” con Marino Severini (cantautore e autore insieme ad Alberto Sebastiani del libro Quel giorno Dio era malato, Milieu, 2023), Luca Pampaloni (autore di Lottare per vivere. Dei diritti e delle pene (per ottenerli), Edizioni ETS, 2023). Coordina Stefano Arrighetti dell’Istituto Ernesto de Martino.

Il programma completo del Festival, che si svolgerà al Museo Audiovisivo della Resistenza di Fosdinovo dal 4 all’8 agosto e dall’11 al 15 agosto può essere scaricato qui.

Luca Pampaloni è un sostenitore e militante dell’Istituto Ernesto de Martino e ha contribuito a far conoscere la nostra attività da prima del suo trasferimento a Sesto Fiorentino. È nato a Calenzano nel 1960. Disabile grave dall’età di 8 mesi a seguito di paralisi cerebrale infantile, dall’età di 6 anni inizia a essere seguito dal Professor Adriano Milani Comparetti e dalla sua equipe. Nel 1988 consegue la laurea in Scienze Politiche con una tesi su Raniero Panzieri. Nel 1992 è tra i fondatori dell’Associazione Vita Indipendente della Toscana. Dal 1997, da quando cioè ci sono le tessere, Luca è socio dell’Istituto Ernesto de Martino. Continua a essere attivo nella lotta per i diritti delle e dei disabili e di tutti e tutte coloro che subiscono lo sfruttamento capitalistico.

Per tutti coloro che non verranno a Fosdinovo il libro può essere richiesto al costo di 18 euro scrivendo alla nostra e-mail.

25 luglio 2023: pastasciutta antifascista a Sesto Fiorentino

Un volantino che mostra un piatto di pastasciutta al sugo di pomodoro assediato da numerose forchette; sopra questa immagine si trova la scritta “Pastasciutta antifascista”

Anche quest’anno l’Istituto Ernesto de Martino, l’ANPI di Sesto Fiorentino, l’AUSER, lo SPI CGIL e la Casa del Popolo di Padule, con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale di Sesto Fiorentino, hanno organizzato una Pastasciutta antifascista che si terrà martedì 25 luglio, dalle ore 20, presso la Casa del Popolo di Padule in Via del Risorgimento 237 a Sesto Fiorentino, in continuità con quella del 25 Luglio 1943, quando Mussolini venne arrestato e da Casa Cervi partì uno degli eventi spontanei più originali: una grande pastasciutta offerta in piazza dalla famiglia Cervi a tutto il paese di Campegine, per festeggiare “il più bel funerale del fascismo”.
La pastasciutta sarà gratis per tutti e chi vorrà potrà accompagnarla con piatti di carne o vegetariani.
Ci sarà un intervento di Jacopo Madau, Assessore alla Cultura del Comune, e dopo cena Moreno Ciandri e il Brigantrio canteranno e suoneranno le loro Storie partigiane.
Moreno Ciandri è figlio del partigiano Renato e di Mara, le persone che ispirarono Carlo Cassola per il suo romanzo La ragazza di Bube, e nel suo spettacolo racconta storie vere della vita partigiana accompagnandosi con canti e musiche della e sulla Resistenza.

Prenotazione

Se volete partecipare, e noi lo speriamo, scriveteci oppure telefonate al numero 3319861781.