InCanto 2023, domenica 8 luglio: Canti, contesse e (rac)conti. Ricordando Paolo Pietrangeli

Proseguono le iniziative di InCanto 2023, rassegna di canto di tradizione orale e nuova espressività in Italia.

Domenica 9 luglio 2023, ore 21:15
presso Villa san Lorenzo,
in Via Scardassieri 47
a Sesto Fiorentino

Canti, contesse e (rac)conti
Ricordando Paolo Pietrangeli

Paolo Pietrangeli ritratto di profilo, sorridente.

In collaborazione con l’Associazione “Avanti avanti… con Paolo”, una serata per Paolo Pietrangeli, cantautore, regista e scrittore italiano: un nostro compagno.

Programma

  • Proiezione del documentario Rosso Pietrangeli di Paolo Di Nicola
  • Concerto con Alessio Lega, Guido Baldoni, Rocco Marchi

Ingresso libero

Vi aspettiamo

È morta Giulia Bosio

Giulia Bosio ritratta di profilo, sorridente, a casa sua, a Milano, poco tempo fa.

Se n’è andato un altro pezzo importante della storia del piccolo mondo dell’Istituto Ernesto de Martino. Ieri ci ha lasciati Giulia Bosio, compagna di Dante Bellamio e sorella di Gianni Bosio. Aveva 92 anni.
Giulia è sempre stata con noi; ha accompagnato per intero la storia del nostro Istituto, del quale era socia ordinaria. Era anche socia delle Edizioni Bella Ciao. Giulia c’era da sempre, anche per noi ultimi arrivati e, fino a che le condizioni fisiche lo hanno permesso, partecipava sempre, insieme a Dante, alla vita del de Martino. Un grande abbraccio ai suoi figli Teresa e Carlo e ai suoi nipoti.

Saluteremo Giulia domani, lunedì 12 giugno 2023, alle ore 11 presso la sua abitazione di Via Cimabue, 4 a Milano.

Ci ha lasciati Luigi Chiriatti

La foto ritrae Luigi Chiriatti mentre canta in piedi di fronte a un microfono con la mano destra sull'orecchio destro per sentire meglio la propria voce.

La foto che vedete qui sopra è stata scattata il 31 maggio 2001 e ci mostra Luigi Chiriatti nel cortile del nostro Istituto durante un concerto degli Aramirè. Purtroppo Gigi ci ha lasciati l’altroieri, giovedì.
Luigi era un ricercatore, un musicista, un editore, un organizzatore di cultura.
La casa editrice Kurumuny era un punto di riferimento anche per il nostro lavoro e Gigi si era impegnato con tenacia per collegare la rinascita della musica popolare salentina al movimento della storia orale e del canto sociale, al Nuovo Canzoniere Italiano e all’Istituto Ernesto de Martino.
Grazie a una profonda amicizia e a un vero e proprio sodalizio con Ivan Della Mea e Clara Longhini la sua presenza a Sesto Fiorentino era stata continua e intensa nel tempo ed era stata coronata dalla realizzazione di due libri, Il diario di un musico delle tarantate di Luigi Stifani e un importante volume con le ricerche sul campo in Salento di Gianni Bosio e Clara Longhini.
L’ultima volta che lo abbiamo visto è stato nel 2018 in occasione della presentazione del libro della sua Kurumuni Edizioni Terra rossa d’Arneo. Anche quella fu occasione per scambiarci idee, amicizia e progetti che sono rimasti colpevolmente nel cassetto.
Sapevamo della sua malattia ma con lui al telefono non era certo questo l’unico argomento di discussione: al centro c’erano ancora le cose da fare.
Ci mancherà moltissimo.
Siamo convinti che il suo instancabile fare cultura (era ancora direttore artistico del Festival Itinerante La Notte della Taranta) continuerà a ispirare il lavoro di tante persone alleviando così il dolore per la sua scomparsa.
Abbracciamo la moglie Marisa, i figli Francesca, Paolo, Anna, Giovanni, Fabio e Salvatore.

InCanto 2023, sabato 27 maggio: presentazione di “Le barricate e il Palazzo”

Sabato 27 maggio 2023, alle 17, presso la sede dell’Istituto Ernesto de Martino, si terrà la presentazione del libro Le barricate e il palazzo. Pietro Nenni e il socialismo italiano nel dialogo con Gianni Bosio di Valerio Strinati (EditPress, 2023).

Valerio Strinati - Le barricate e il palazzo - Copertina

Esponente della sinistra del PSI, fondatore dell’Istituto Ernesto de Martino, storico, editore, studioso della cultura popolare e tra i padri della storia orale in Italia, Gianni Bosio rimase per tutto l’arco della sua vita profondamente legato a Pietro Nenni, come testimonia l’intervista inedita del 19 febbraio 1970 che è alla base di questo volume e il carteggio tra i due. Il libro fa parte delle iniziative avviate dall’Istituto de Martino in occasione del centesimo anniversario della nascita di Gianni Bosio.

Sarà presente l’autore, Valerio Strinati, insieme ad Alessandro Portelli del Circolo Gianni Bosio di Roma e Matteo Mazzoni, direttore dell’Istituto Storico della Resistenza in Toscana.

Vi aspettiamo e vi ricordiamo che sono arrivate le tessere 2023 per aderire all’Istituto Ernesto de Martino, e che è possibile e auspicabile donare il vostro 5×1000 all’Associazione “Io sto col de Martino”, codice fiscale 94255380480.

InCanto 2023, domenica 7 maggio: le donne iraniane all’Istituto Ernesto de Martino

Nonostante la pioggia, il primo maggio abbiamo fatto Festa con le centinaia di compagni e compagne che sono venute nel cortile della Villa San Lorenzo, tra cibo, canti e testimonianze della lotta operaia del collettivo exGKN.

Molta curiosità ha suscitato la mostra Riformismo Sovversione Restaurazione. Per una nuova narrazione dei Settanta, a cura dell’Associazione Pier Giuseppe Sozzi di Firenzuola, che resterà aperta per tutta la settimana. La mostra ha anche una sezione dedicata al movimento femminista di quel decennio e proprio alla lotta delle donne iraniane del 1979 e di oggi dedichiamo la sua giornata conclusiva.

Domenica 7 maggio 2023 alle ore 17
performance de Le dee vulnerabili
e testimonianze di Farideh Karamloui e Leila Farahbakhsh

Una foto che ritrae il gruppo de "Le dee vulnerabili" in posa su un palco, tutte a piedi nudi, sorridenti e belle

Le Dee sono un laboratorio permanente di danzamovimentoterapia condotto da Manuela Giugni, contro il razzismo, per il diritto alla salute, dedicato a tutte le donne la cui vita è segnata dalla violenza e dalla sofferenza. Il loro intervento sarà dedicato alla lotta delle donne iraniane.

Al termine ci sarà un piccolo spuntino per tutte e tutti.

Ingresso gratuito.