1 maggio 2023: finalmente la festa

Uno striscione rosso legato a due tronchi d'albero nel giardino dell'Istituto

All’Istituto Ernesto de Martino, in via Scardassieri 47 a Sesto Fiorentino, torna anche quest’anno la festa dell’1 maggio; è il nostro Capodanno, il momento più partecipato delle iniziative del de Martino, il più autenticamente popolare, vero punto di incontro intergenerazionale e di tante persone di sinistra senza partito che stanno insieme nello stesso luogo per un lungo pomeriggio a parlare, a cantare, a mangiare e bere, a fare festa.

Volantino della mostra "Riformismo Sovversione Restaurazione - Per una nuova narrazione dei '70". Sullo sfondo del titolo, scritto in nero, ci sono varie immagini che rimandano a fatti di quel periodo.

Quest’anno nelle stanze della Villa San Lorenzo allestiremo anche una mostra, a cura dell’Associazione Pier Giuseppe Sozzi per lo studio dei movimenti politici e culturali con sede a Firenzuola nel Mugello, dedicata agli anni ’70: Riformismo, Sovversione, Restaurazione. Per una nuova narrazione dei ’70. Ci terrà compagnia fino a Domenica 7 Maggio e si concluderà con un evento dedicato ai movimenti e alla situazione femminile di oggi; un salto temporale, una suggestione per ricordare una stagione politica passata che però sollevava questioni e ferite ancora aperte e attuali. Sarà una sorpresa!!!

La festa partirà anche quest’anno dalle ore 15 e verranno a trovarci musicisti, cantori e ospiti da tante parti d’Italia: i lavoratori del Collettivo di fabbrica della exGKN col loro banchetto; i canti e le percussioni “domestiche” della Nuova Brigata Pretolana da Perugia (grande ritorno); la tradizione laziale con Silvia Nardelli accompagnata dal gruppo Ritmi Briganti; il cantautore Pietro Sabatini, storico chitarrista dei Whisky Trail; dalla “dimenticata provincia pisana” (come si presentano loro), la piccola orchestra di ukulele Le Ukulettere; il Coro sestese Toscantando; un reading dal titolo Noi non vogliam sperare niente per noi del de Martino molto evocativo; da Lucca lo sguardo a tutto campo e in tutte le direzioni del gruppo La Serpe d’Oro, prima volta a Sesto. E poi banchini, a cominciare da quello grande grande del de Martino con le sue bellissime nuove tessere 2023, dall’ANPI a Emergency all’Associazione Mara Baronti e a chi si aggiungerà all’ultimo momento: una straordinaria umanità di compagni e compagne che proporranno le loro iniziative, i libri, i dischi, piccole tracce del loro impegno quotidiano.

Nel mezzo del pomeriggio una maxi merenda per tutti. Insomma gli ingredienti per una grande festa dell’1 maggio ci sono tutti.
L’ingresso e la merenda sono gratuiti, la solidarietà e i contributi molto graditi.

Dateci una mano a diffondere la notizia: fate girare il volantino allegato a questa mail, rilanciate la notizia sui vostri social (ce l’avete, ce l’avete!) e se poi qualcuno volesse venire a darci mano nell’organizzazione della Festa (prima, durante e dopo) sarebbe veramente ben accetto.

Ricordiamo infine l’appuntamento di sabato 15 aprile 2023 alle 17 con la presentazione del libro di Massimo Bondioli Mario Lodi e Piadena con Juri Meda e il gruppo I giorni Cantati.

Sabato 15 aprile 2023: Mario Lodi raccontato al de Martino

Ritratto fotografico di Mario Lodi di fronte a una libreria piena di libri

In attesa della Festa del primo Maggio, la prossima iniziativa di InCanto 2023 sarà interamente dedicata al paese di Piàdena (CR) attraverso la vita e l’opera del suo più illustre cittadino, il maestro di scuola Mario Lodi, nel centesimo anniversario della nascita. Sarà presentato un importante libro scritto da Massimo Bondioli che, grazie a un meticoloso lavoro di ricerca, ci racconta il lungo impegno educativo e civile di Mario Lodi e il suo rapporto con Piàdena.
Ad accompagnare la presentazione ci saranno i canti politici e popolari di quella zona, interpretati dal coro “I giorni cantati”, nostri cari amici e compagni.

Sabato 15 aprile 2023, alle 17,
presso Villa San Lorenzo, in Via Scardassieri 47, a Sesto Fiorentino

presentazione del libro di Massimo Bondioli

Mario Lodi e Piadena
Una vita tra educazione e impegno in un microcosmo padano

Saranno presenti l’autore e Juri Meda, del Comitato Nazionale del Centenario della nascita di Mario Lodi. Dopo la presentazione ci sarà l’intervento canoro del gruppo “I giorni cantati”, cui seguirà un piccolo spuntino per tutti i presenti.

Ingresso libero

Ricordatevi di non prendere impegni per il 1 Maggio: tutti alla festa all’Istituto de Martino dalle ore 15 fino al tramonto con merendona nel mezzo.

“Il de Martino. Storie voci suoni” 34 / 2022

Il de Martino - 34 - Copertina

Siamo lieti di annunciare la pubblicazione del n. 34 della nostra rivista, Il de Martino. Storie Voci Suoni.
Questo numero è un’ottima testimonianza dei tanti temi e dei tanti modi in cui è possibile declinare il rapporto tra storia e oralità. Segnaliamo in particolare il saggio di Alessandro Casellato su una testimonianza orale in dialetto vicentino risalente ai moti del macinato del 1868 e, sempre dal Veneto, una narrazione familiare sul mondo contadino di Amerigo Manesso; due contributi dal secondo Festival delle Culture Popolari a Collelongo, organizzato dal Circolo Gianni Bosio di Roma; un approfondimento su Cantare il Maggio con tre articoli, uno dei quali scritto dal nostro direttore responsabile Paolo De Simonis.
La foto di copertina, dal titolo Uomini terra lavoro, 1999, è di Giuseppe Morandi (Archivio Storico della Lega di Cultura di Piàdena).
Per leggere abstract e sommario potete visitare la pagina dedicata alla nostra rivista sul sito del nostro editore, l’Istituto Storico della Resistenza e dell’età contemporanea di Pistoia.
La rivista può essere ordinata in libreria, sulle principali piattaforme online di acquisto libri, oppure scrivendo direttamente al nostro indirizzo e-mail iedm@iedm.it. In quest’ultimo caso il pagamento dovrà essere effettuato attraverso bonifico bancario di 20 euro intestato a “Istituto Ernesto de Martino”, IBAN “IT48I0306918488100000002638”. I soci dell’Istituto possono ottenere la rivista con uno sconto del 50%, per un costo di 10 euro. I nostri abbonati la riceveranno presto a casa. L’abbonamento a due numeri della rivista costa 25 euro.

InCanto 2023: la prima data

È ancora una nuova primavera e, puntuale ormai da 28 anni, parte il nostro InCanto – Rassegna del canto di tradizione orale e di nuova espressività in Italia. Ci accompagnerà fino alla fine dell’estate, passando dalla festa del primo maggio, che promettiamo battagliera come non mai, al solito mix di concerti (Riccardo Tesi, Alessio Lega e Giovanna Marini, il grande evento del ritorno di ’E Zezi Gruppo Operaio), presentazioni di libri, incontri, proiezioni, fino alla festa finale del 17 settembre. Scopriremo il programma un po’ per volta.

Intanto cominciamo.

Alessandro Grassi, “Alaja”, all’Istituto

Domenica 2 aprile, dalle ore 16,
presso Villa San Lorenzo,
in via Scardassieri 47,
a Sesto Fiorentino

Un olivo per Alessandro

Pianteremo un albero di olivo per ricordare Alessandro Grassi a un anno dalla sua scomparsa. Insieme a noi del de Martino e a tutti i suoi amici e famigliari ci saranno i canti de I Disertori e di Resistenza Acustica.
Ingresso libero e, alla fine, un piccolo rinfresco per tutti.

Prossimi appuntamenti: sabato 15 aprile, alle 17, con la presentazione del libro Mario Lodi e Piadena e poi la festa del primo maggio, dalle ore 15.
Vi aspettiamo!

Il 25 e 26 marzo 2023 torna la Festa della Lega di Cultura di Piadena

Festa della Lega di Cultura di Piadena 2023 - Locandina

Dopo una lunghissima pausa di tre anni, dovuta alle vicende del Covid, torna uno degli appuntamenti più attesi: la Festa della Lega di Cultura di Piadena.

Il programma si svilupperà in due giorni e in due luoghi diversi: la giornata del sabato presso la SOMS 1908 di Torre dei Picinardi e la Festa della domenica presso la casa del Micio, Gianfranco Azzali, a Pontirolo. Tutte le iniziative sono dedicate a Gianni Bosio, nel centesimo anniversario della nascita.

Vi invito a leggere attentamente il messaggio sottostante e a stampare e riempire l’invito necessario per partecipare alla festa del 26 a casa del Micio.

Cara amica, caro amico,
questo che trovi in allegato è un invito a carattere privato per entrare nella mia casa di Pontirolo nei giorni della Festa: ti chiedo di stamparlo e compilarlo col tuo nome e cognome e portarlo fisicamente con te.
L’invito è strettamente personale e ti prego di non ripubblicarlo sui social e di non darne pubblica diffusione.
Puoi duplicarlo o passarlo ad altri amici in cartaceo o anche via mail, purché con le medesime raccomandazioni!
A presto
Gianfranco Azzali – IL MICIO

Noi dell’Istituto saremo presenti con i nostri materiali e con le tessere 2023.

Stefano Arrighetti