Registrazioni
-
Seguici
Newsletter
Mastodon
Facebook
Feed RSS
Webmaster: jones_@mastodon.bida.imSegnalazioni recenti
- Giuseppe Morandi – Fotografie ritrovate
- Canzoni Contro la Guerra 2024
- Firenze, 18 ottobre 2024: Alessio Lega in concerto al Circolo ARCI “Il Progresso”
- Presentazione di “Matteotti nella memoria cantata”
- Giovanna ti abbracciamo
- Terzo Festival delle Culture Popolari a Collelongo, 29-31 luglio
- Matteotti. La canzone, il mito e la storia
- Festeggiamo il 25 aprile 2023 al Museo Audiovisivo della Resistenza
- Primo censimento delle attività di Public History del lavoro in Italia
- “La storia di una vita”. L’Archivio Bermani di Orta San Giulio
- Franco Serantini 50 anni dopo: l’imperativo del ricordo
- Bando di selezione progetto La Casa del Rione Sanità
- Campagna di crowdfunding per “ilPartito”
- Torna in libreria “Morte e pianto rituale”
- 1940, la catastrofe
Archivi
- 2025 (17)
- 2024 (28)
- 2023 (26)
- 2022 (35)
- 2021 (31)
- 2020 (28)
- 2019 (40)
- 2018 (31)
- 2017 (42)
- 2016 (39)
- 2015 (39)
- 2014 (44)
- 2013 (9)
- 2012 (2)
- 2011 (3)
- 2010 (4)
- 2009 (4)
- 2008 (4)
- 2007 (4)
- 2006 (5)
- 2005 (5)
- 2004 (4)
- 2003 (8)
- 2002 (5)
- 2001 (8)
- 2000 (4)
- 1999 (4)
- 1998 (4)
- 1997 (6)
- 1996 (3)
- 1995 (2)
- 1994 (1)
- 1993 (1)
- 1992 (1)
- 1967 (1)
- 1965 (1)
Hosted by R*
InCanto 2005
Sstituto Ernesto de Martino
SestoIdee – Istituzione Servizi Educativi Culturali e Sportivi
del Comune di Sesto Fiorentino
presentano
L’altra Italia
Venticinque aprile sempre
InCanto 2005
Rassegna del canto di tradizione orale
e delle nuove espressività in Italia
Tutte le iniziative si svolgono presso
l’Istituto Ernesto de Martino
a Villa S. Lorenzo,
Via Scardassieri 47,
Sesto Fiorentino (Firenze)
— Gli spettacoli —
sabato 7 maggio, ore 21.15
.: PARTIGIANI! :.
Concerto del gruppo ’Zuf de Zur
sabato 14 maggio, ore 21.15
ARMA MAXA, in collaborazione con Provincia di Bologna,
Provincia di Foggia, Tracce di Teatro d’Autore, presenta
.: BRACCIANTI – la memoria che resta :.
di e con Enrico Messina e Micaela Sapienza
disegno luci: Francesco Colinelli
progetto e coordinamento: Enrico Messina e Francesco Toni
sabato 21 maggio, ore 21.15
ENSEMBLE MODERNO MERIDIONALE
con Lia de Martino, Pino Basile, Aldo Ionata,
Carlo Mascolo, Eufemia Mascolo e Felice Cosmo, presenta
.: UN VILLAGGIO NELLA MEMORIA :.
pagine e suoni di un villaggio tra gli uomini
omaggio a Ernesto de Martino
sabato 28 maggio, ore 21.15
.: RESISTENZA E AMORE :.
concerto di Alessio Lega
sabato 4 giugno, ore 21.15
.: NOTE RESISTENTI 1945-2005 :.
concerto per il 60° anniversario della Liberazione
con ARLES – EXTREME FEEL – MORE BEER – MWS –
NEST – ALESSIO NOFERINI, LEONARDO GRANCHI,
FABRIZIO NIGRO – RACHEL’S CRONIC BAND –
T’EC – ZEENZE DOUBLE QUARTET
Primo maggio 2005
Istituto Ernesto de Martino
SestoIdee – Istituzione Servizi Educativi
Culturali e Sportivi del Comune di Sesto Fiorentino
L’altra Italia
Venticinque aprile sempre
1° Maggio
La Festa del 1° Maggio
all’Istituto Ernesto de Martino;
a Villa S. Lorenzo
Via Scardassieri 47
Sesto Fiorentino (Firenze)
Inizio alle ore 15.30
Ingresso gratuito
[ Vedi le fotografie di Annalisa Savoca ]
Con i musicisti, i ricercatori, i compagni e le compagne
del Circolo Gianni Bosio di Roma.
Saranno presenti, tra gli altri:
La Sbanda del Bosio, Sylvie Genovese,
Sara Modigliani, Piero Brega,
Alessandro Portelli.
Vino e cibo finché ce n’è.
Con la festa parte il tesseramento 2005
all’Associazione Istituto Ernesto de Martino
Il de Martino 16-17/05 – Giorni Cantati. La seconda vita del Circolo Gianni Bosio
Il de Martino
Rivista dell’Istituto Ernesto de Martino
per la conoscenza critica e la presenza alternativa
del mondo popolare e proletario
N. 16-17, 2005; pgg. 334, € 20
Giorni Cantati.
La seconda vita del Circolo Gianni Bosio
a cura del Circolo Gianni Bosio di Roma
Questo numero de “Il de Martino” esce grazie al contributo
della Regione Lazio, Assessorato alla Cultura, Spettacolo e Sport
Sommario
- Presentazione
- Alessandro Portelli, Il Circolo Gianni Bosio: una lunga passione
- Introduzioni
- Ezio Brunis, Pietro De Acutis, Ottave per il Circolo Gianni Bosio
- Giovanna Marini, Il Circolo Gianni Bosio
- Statuto dell’Associazione “Circolo Gianni Bosio” – Premessa
- Leonardo Pulcini, La cacciata dei baroni della Leonessa
- Ricerche
- Susanna Cerboni, Una ricerca-intervento a Guardavalle, Calabria Ionica: uno sguardo retrospettivo
- Bruno Bonomo, L’ultimo fronte: guerra, liberazione e memoria a Valmontone
- Timoteo Fusano, L’armata della terra
- Alessandro Portelli, Memoria e globalizzazione: la lotta contro la chiusura degli Acciai Speciali a Terni, 2004-2005
- Dante Bartolini, Il 12 dicembre a mattina
- Alessandro Portelli, Generazioni a Genova, luglio 2001
- Suoni e immagini
- Enrico Grammaroli, Diego Luciffredi, Santi Minasii, L’archivio “Franco Coggiola”
- Sylvie Genovese, L’ascolto innanzitutto. La Scuola di Musiche del Circolo Gianni Bosio
- Sylvie Genovese, L’amor
- Sara Modigliani, La Sbanda del Bosio
- Romolo Balzani, Tutti romani
- Marco Fornarola, Scenografia di una città. Un film sulla memoria antifascista a Tivoli
- Rino Arbia, Bosio Cinema: uno sguardo in più
- Ricerche / Roma
- Bruno Bonomo, Alessandro Portelli, Alice Sotgia, Ulrike Viccaro, Storie dalla periferia romana: Centocelle
- Armandino Liberti, Noi de borgata
- Ulrike Viccaro, Carnevale d’autunno: San Martino a Borgata Gordiani
- Stefania Ficacci, Il Borghetto degli Angeli e il sogno differito
- O Roma Roma città tanto cara
- Migrazioni
- Cristina Ali Farah, Voci afroitaliane: uno spazio di dialogo
- Zeinab (a cura di Cristina Ali Farah), Giorno per giorno io adesso vivo. Dal Libano a Roma
- Igiaba Scego, Storia d’amore e di piedi
- Telma Bessa, Molte memorie, altre storie: nordestini brasiliani a Roma
- Interviste
- Daniela Panzieri (a cura di Maria Pallone), Ho avuto sempre dalla mia la fortuna di comunque sapere e volere giocare
- Mildred Shackleford (a cura di Alessandro Portelli), Non ho mai avuto molto rispetto per l’autorità
- Claudio Cianca (a cura di Ulrike Viccaro), Orsù compagni della cittadella. Storie, poesie e canzoni di un comunista libertario
- Goffredo Cappelletti (a cura di Alessandro Portelli), Resistenza e Donna Olimpia
- Giusy Incalza, Elisei Augusto, comunista schedato
- Shlomo Venezia (a cura di Maria Chiara Mattesini
e Alessandro Portelli), Non è obbligato credere. Però quei pochi che credono raccontino
- Dischi
- Riccardo Colotti, Tutti ciànno qualche cosa
- Susanna Cerboni, Tre dischi e più…
- Tonino Zurlo, Jata viènde
- Domenico Starnone, Giovanna Marini, Moni Ovadia, Due dischi, tre interventi
- Piero Brega, Autobiografia di un cantautore
- Piero Brega, Tuscolana
- Le pubblicazioni del Circolo Gianni Bosio
- Trascrizioni
- Sylvie Genovese, Tra/scrivere
- Trascrizioni musicali
- Ottave per il circolo Gianni Bosio
- Noi de borgata
- O Roma Roma
- L’amor
- Tutti romani
- L’armata della terra
- Il 12 dicembre
- Tutti ciànno qualche cosa
- Jata viènde
- Tuscolana
- Libri ricevuti
- Ricordo
- Michele Capuano, Mio fratello, l’architetto dei poveri
* * *
Il Circolo Gianni Bosio è una delle molte diramazioni dell’Istituto Ernesto de Martino. Lo fondammo a Roma nel 1972, a casa di Giovanna Marini […]. Fondammo prima un bollettino e poi una rivista dal titolo I giorni cantati che ebbe molte reincarnazioni fino all’inizio degli anni ’90, e una scuola di musica […], facemmo ricerca su campo di musica popolare, scoprimmo la storia orale, organizzammo spettacoli e seminari.
Poi i tempi si fecero più difficili, anche perché non avevamo sponsor […] e di fatto all’inizio degli anni ’90 il Circolo Gianni Bosio non esisteva più.
[…] nel 1999 ci venne voglia di ricominciare: mandammo un messaggio in giro e alla “cena di reinaugurazione” […] ci trovammo un centinaio di persone, tutte legate in modi diversi alla storia del Circolo […]. Poi presero contatto con noi persone più giovani, che venivano dagli studi di antropologia e di storia all’università […], e da lì abbiamo ricominciato.
(dalla presentazione di Alessandro Portelli)
Ora che le forme più estreme dell’ideologia competitiva e privatistica si pongono come unica ideologia autorizzata, le differenze diventano disuguaglianze ed esclusioni: la valorizzazione della diversità e del pluralismo culturale e la costruzione dell’equità sociale sono un processo unico, e la nostra proposta culturale trova riscontro in fasce crescenti di soggettività sociali che stentano a riconoscersi nell’ideologia del mercato totale.
(dalla Premessa allo Statuto dell’Associazione “Circolo Gianni Bosio”)
InCanto 2004
L’altra Italia
Bella ciao: resistere, esistere, resistere
InCanto 2004
Rassegna del canto di tradizione orale
e delle nuove espressività
Tutte le iniziative si svolgono presso
l’Istituto Ernesto de Martino
a Villa S. Lorenzo,
Via Scardassieri 47,
Sesto Fiorentino (Firenze)
— Il libro —
venerdì 7 maggio, ore 17.30
presentazione del volume
“ANNI DI MUSICA – Itinerari in Toscana dal 1960”
a cura di BRUNO CASINI ed Ernesto De Pascale,
ed. Toscana Musiche. Con i curatori saranno presenti
SILVANO PANICHI e PATRIZIA TURINI
— Gli spettacoli —
(ingresso 2 euro)
sabato 8 maggio, ore 21.15
TERRA DI NESSUNO
concerto dei DEL SANGRE
vincitori del Premio Ciampi 2003
sabato 15 maggio, ore 21.15
FUORI DAL CORO: SERATA ALFREDO BANDELLI
concerto con EVELYN BANDELLI;
ENRICO CAPUANO con FRANCO COSCA e
MICHELE SIMONE; ALBERTO CESA & CANTOVIVO
con CELESTE RUÀ e MASSIMO SARTORI;
PAOLO CIARCHI, CLAUDIO CORMIO,
STEFANO TEOTINO
sabato 22 maggio, ore 21.15
SONG N. 32
concerto variabile
con MARCO PAOLINI e i MERCANTI DI LIQUORE
sabato 29 maggio, ore 21.15
BUONGIORNO E BUONASERA
concerto di GIOVANNA MARINI
con MASSIMO D’AGOSTINO, MAURIZIO LAZZARO,
FRANCESCO MARINI, MARCO SINISCALCO
sabato 5 giugno, ore 21.15
UNA VITA
racconto di un’esistenza attraverso i canti popolari
spettacolo con MARIA TORRIGIANI, MARCO ROVELLI,
DAVIDE GIROMINI, CARLO MONNI