Registrazioni
-
Seguici
Newsletter
Mastodon
Facebook
Feed RSS
Webmaster: jones_@mastodon.bida.imSegnalazioni recenti
- Giuseppe Morandi – Fotografie ritrovate
- Canzoni Contro la Guerra 2024
- Firenze, 18 ottobre 2024: Alessio Lega in concerto al Circolo ARCI “Il Progresso”
- Presentazione di “Matteotti nella memoria cantata”
- Giovanna ti abbracciamo
- Terzo Festival delle Culture Popolari a Collelongo, 29-31 luglio
- Matteotti. La canzone, il mito e la storia
- Festeggiamo il 25 aprile 2023 al Museo Audiovisivo della Resistenza
- Primo censimento delle attività di Public History del lavoro in Italia
- “La storia di una vita”. L’Archivio Bermani di Orta San Giulio
- Franco Serantini 50 anni dopo: l’imperativo del ricordo
- Bando di selezione progetto La Casa del Rione Sanità
- Campagna di crowdfunding per “ilPartito”
- Torna in libreria “Morte e pianto rituale”
- 1940, la catastrofe
Archivi
- 2025 (17)
- 2024 (28)
- 2023 (26)
- 2022 (35)
- 2021 (31)
- 2020 (28)
- 2019 (40)
- 2018 (31)
- 2017 (42)
- 2016 (39)
- 2015 (39)
- 2014 (44)
- 2013 (9)
- 2012 (2)
- 2011 (3)
- 2010 (4)
- 2009 (4)
- 2008 (4)
- 2007 (4)
- 2006 (5)
- 2005 (5)
- 2004 (4)
- 2003 (8)
- 2002 (5)
- 2001 (8)
- 2000 (4)
- 1999 (4)
- 1998 (4)
- 1997 (6)
- 1996 (3)
- 1995 (2)
- 1994 (1)
- 1993 (1)
- 1992 (1)
- 1967 (1)
- 1965 (1)
Hosted by R*
Il de Martino 4/95 – “La meta che non so”: Franco Fortini
Il de Martino
Bollettino dell’Istituto Ernesto de Martino
N. 4, 1995; pgg. 104, € 5,16
“La meta che non so”: Franco Fortini
Sommario
- Istituto Ernesto de Martino, Composita solvantur
- Luciano Della Mea, Il “mio” Franco Fortini
- Michele L. Straniero, L’autore di canzoni
- Cesare Bermani, Fortini e Il Nuovo Canzoniere Italiano
- Classe III A, S.m.s. “Gianni Rodari” di Crusinallo, Canzone e poesia. Intervista a Franco Fortini
- Mavì De Filippis, Un’altra umanità
- Andrea, Elisabetta, Enrico, Ettore, Grazia, Marco, “Pour encourager les autres”
- Testi di Franco Fortini
- Che cosa è stato “Ragionamenti”
- Canzoni
- Per un disco di canti socialisti
- Un nastro di scena. I testi per lo spettacolo “Bella Ciao”
- Per le origini di “Quaderni rossi” e “Quaderni piacentini”
- Sciopero a Torino
- Panzieri
- All’Assemblea “Per la libertà di informazione”
Il de Martino 3/94 – Rileggere Gramsci
Il de Martino
Bollettino dell’Istituto Ernesto de Martino
N. 3, 1994 – pgg. 96, € 5,16
Rileggere Gramsci
Sommario
- Istituto Ernesto de Martino, Per riprendere a sognare
- Danilo Montaldi, Due scritti su Gramsci
- Franco Fortini, Una questione non filologica
- Cesare Bermani, Franco Coggiola e Mimma Paulesu Quercioli, Antonio Gramsci da Torino operaia al carcere di Turi (saggio sonoro)
- Testimonianze su Antonio Gramsci incise al magnetofono e conservate presso la nastroteca dell’Istituto Ernesto de Martino
- Cinque lettere da San Vittore di Enrico Tulli
- Organizzazione degli studi gramsciani
Il de Martino 2/93 – Immigrazione, leghismi e razzismo differenzialista
Il de Martino
Bollettino dell’Istituto Ernesto de Martino
N. 2, 1993; pgg. 80, L. 10.000
Immigrazione, leghismi e razzismo differenzialista
Sommario
- Cesare Bermani, Appropriazione indebita
- Primo Moroni, La Lega tra liberismo e neoetnicismo
- Pier Paolo Poggio, Leghismo e revival neoetnico
- Annamaria Rivera, “Razzismo differenzialista”, antirazzismo difficile e intolleranza dei colti
- Mimmo Boninelli, Le valli bergamasche tra cultura locale e immigrazione
- Dott. Hüttig, Rapporto dell’Alta Scuola dell’Istituto di Biologia e Scienza della Razza sulle ricerche condotte nell’Italia del Nord nel giugno 1944
- Mario Perniola, Atena Nera
- Giuliano Campioni e Giuseppe Faso, Intolleranza di fine secolo
- Attività dell’Istituto Ernesto de Martino
Il de Martino 1/92
Il de Martino
Bollettino dell’Istituto Ernesto de Martino
N. 1, 1992; pgg. 68, L. 10.000
Sommario
- Franco Coggiola, Per un rilancio dell’Istituto
- Cesare Bermani, Gianni Bosio, “intellettuale rovesciato”: l’organizzazione di cultura come supporto alla rifondazione politica (dal seminario “Attualità di Gianni Bosio”)
- Alessandro Portelli, L’ “Elogio del magnetofono”: alle origini della storia orale
- Ivan Della Mea, Il Nuovo Canzoniere Italiano e le posse
- Gianni Bosio e Roberto Leydi, L’autonomia del canto sociale (inedito, conversazione tra Gianni Bosio e Roberto Leydi, Milano, novembre 1963)
- Cesare Bermani, Bibliodiscografia del canto sociale italiano
- Paolo Ferrari, Radici con le ali. Della Mea, ’E Zezi e le Posse a Torino