Venerdì 29, sabato 30 e domenica 31 agosto, presso la Piazza del Grano di Asciano (Siena), si svolgerà la quarta edizione del Festival di Musica Popolare “Altraterra”, organizzato dall’associazione culturale Altramente in collaborazione con l’Istituto Ernesto de Martino. “Ciò che noi pensiamo è che un certo tipo di musica, quella popolare, non possa essere recuperato e divulgato fra pochi eletti, nel chiuso di un locale intellettualeggiante senza l’esatta comprensione della sua natura. Essa realizza la sua vera dimensione in piazza, nel contatto vivo con la gente da cui è nata e da cui è stata ispirata”: è questo lo spirito da cui nasce e si sviluppa il festival.
Canti e musiche della tradizione toscana e non solo daranno vita ad una rassegna che sta riscuotendo sempre più attenzione anche fuori dalla provincia di Siena.
Ogni sera si esibirà un gruppo diverso: venerdì 29 suoneranno i Musicanti di Bacco con un viaggio nel Sud, con tarantelle, serenate, stornelli accompagnati dal suono del tamburello e del mandolino; sabato 30 si esibirà il Collettivo Folcloristico Montano, che ci farà fare un tuffo nella memoria raccontando la toscana contadina con le ottave, i canti del lavoro e di lotta; domenica 31 sarà la volta del Coro dei Cardellini del Fontanino, il coro dei minatori dell’Amiata che ha fatto la storia di questo genere.
I concerti inizieranno dalle 21.00 mentre dalle 19.00 sarà attivo un punto di ristoro a Km zero, con prodotti provenienti dalle campagne attorno ad Asciano, e saranno presenti banchetti con prodotti locali e di artigianato. Inoltre per tutte e tre le serate sarà possibile visitare la mostra fotografica dal titolo “I 4 Elementi in Toscana”, che verrà realizzata proprio negli spazi adiacenti alla festa. Sabato 30, in collaborazione con i volontari del Servizio Civile Regionale, verrà organizzata una passeggiata alla riscoperta dei luoghi nascosti di Asciano. Domenica 31 invece, una divertente dimostrazione di ricerca del tartufo si terrà presso la Lama, in collaborazione con l’Associazione Tartufai.
Cerca nel sito
Il 5×1000
Registrazioni
Bella ciao in coro a Bastian contrario e non solo, concerto per Ivan Della Mea tenutosi all'IEdM il 16 e 17 ottobre 2009 - Altre registrazioniNewsletter
Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornat@ sulle nuove iniziativeSegnalazioni recenti
Primo censimento delle attività di Public History del lavoro in Italia
Pubblicato in data 15 Aprile 2022Luciano Della Mea: un inquieto intellettuale nell’Italia del secondo ’900
Pubblicato in data 23 Dicembre 2020I VinCanto in concerto per il circolo ARCI “Lavoratori di Porta al Prato”
Pubblicato in data 2 Ottobre 2020Presentazione di “1969: quando gli operai hanno rovesciato il mondo”
Pubblicato in data 14 Gennaio 2020Tramandare la memoria sociale del Novecento. L’archivio di Gino Cerrito
Pubblicato in data 16 Novembre 2019-
Articoli recenti
- I Dischi del Sole – Serie sperimentale
- Un saluto a Dante Bellamio
-
Premio Lorenzo Bargellini,
quarta edizione: aperte le iscrizioni -
Mercoledì 30 novembre:
“La Resistenza in 100 canti” con Alessio Lega -
Martedì 29 novembre: presentazione di
“Guido Picelli. Un antifascista sulle barricate” -
Giovedì 24 novembre:
il film «E tu come stai?» a Sesto Fiorentino - E tu come stai?
- Canzoni contro la guerra 2022
- O caro Ivan…
- “Il de Martino. Storie voci suoni” 33 / 2022
-
InCanto 2022, 24 settembre:
Mistery train, un viaggio
nell’immaginario americano - Pastasciutta antifascista
-
InCanto 2022, 23 luglio:
concerto con Massimo Ferrante -
InCanto 2022, 2 luglio:
“I parassiti. Un diario nei giorni del Covid-19”,
di e con Ascanio Celestini -
InCanto 2022, 28 giugno:
“Un altro 1969: i territori del conflitto in Italia” - “Un cittadino e… la sua città”
-
InCanto 2022, 13 giugno:
“Paisan, ciao” -
InCanto 2022, 11 giugno:
La casa del vento -
Le nuove magliette ufficiali
dell’Istituto Ernesto de Martino -
Maro Mannelli, il nostro
primo iscritto, ci ha lasciati -
“Firenze città delle fabbriche”:
un ciclo di incontri dal 12 al 25 maggio - Matteotti nella memoria cantata
- Primo maggio 2022: torna la festa all’Istituto
-
Anteprima nazionale del film
“Giovanna, storie di una voce” -
Alessandro Grassi, “Alagia”:
un compagno se n’è andato -
InCanto 2022: incontro con la redazione
della rivista «Il de Martino storie voci suoni» - Un ricordo di Filippo Crivelli
- Presentazione online della rivista «Il de Martino»
- “Il de Martino” 32 / 2021 – Storie voci suoni
- Bella Ciao – Song of rebellion
- Addio a Giorgio Vezzani, storico dei cantastorie
- Prossimamente
- Paolo Pietrangeli: un compagno
- Canzoni contro la guerra 2021
- Un docufilm dedicato a Bella Ciao
- Giornata di studi per ricordare Gianni Bosio
- Giornata per Ivan all’ARCI Corvetto
- Solidarietà alla CGIL
- Solidarietà a Mimmo Lucano
- Le voci del lavoro: il collettivo della GKN all’Istituto Ernesto de Martino
Archivi
Seguici
Hosted by R*
Segnalazioni recenti
Primo censimento delle attività di Public History del lavoro in Italia
Pubblicato in data 15 Aprile 2022Luciano Della Mea: un inquieto intellettuale nell’Italia del secondo ’900
Pubblicato in data 23 Dicembre 2020I VinCanto in concerto per il circolo ARCI “Lavoratori di Porta al Prato”
Pubblicato in data 2 Ottobre 2020Presentazione di “1969: quando gli operai hanno rovesciato il mondo”
Pubblicato in data 14 Gennaio 2020Tramandare la memoria sociale del Novecento. L’archivio di Gino Cerrito
Pubblicato in data 16 Novembre 2019