Articoli dell'anno 2018

Rabbia Rosa, secondo appuntamento

Rosa Balistreri

Continua la programmazione dedicata alla Rassegna Rabbia Rosa: domenica 22 aprile dalle ore 18:30 presso Dietro Le Quinte (Via Aretina 150/a Sieci, 50065 Pontassieve) si esibiranno Stefano Gragnani e Fabio Balzano accompagnati da Pasquale Rimolo, Marcinho Pereira, Gabriele Savarese.

L’idea di dare vita allo spettacolo Rabbia Rosa nasce dall’esigenza di proiettare nel mondo contemporaneo la tradizione musicale siciliana, attraverso la rilettura dei brani del repertorio di Rosa Balistreri, leggendaria cantastorie della Trinacria, riarrangiati attraverso un moderno côté sonoro che partendo dall’utilizzo di strumenti contemporanei incrocia e attraversa sonorità differenti – dai Balcani ai suoni del Mediterraneo, dal rock alla roots music – il tutto senza perdere mai il legame con la matrice popolare. Le scelte sonore rimandano direttamente ai luoghi, ai fatti e alle azioni raccontate nei testi delle canzoni, imprimendo allo spettacolo nuances che uniscono antico e moderno, presente e passato. Il repertorio, cantato di dialetto licatese, prevede brani noti e meno noti del songbook della Balistreri, ai quali si uniscono alcune eccezioni riguardanti gli omaggi a Dodi Moscati, voce tra le più intense della tradizione musicale toscana, scoperta all’epoca proprio da Rosa, e opportunamente scelti per ricreare un ideale ponte sonoro tra Toscana e Sicilia.
A impreziosire il tutto l’intervento di Stefano Gragnani, già collaboratore di Rosa e Dodi Moscati negli anni ’70, aprirà allo spettacolo Rabbia Rosa di Fabio Balzano, discendente di Rosa.
Una serata tra tradizione e contemporaneità.

Vi aspettiamo numerosi!

Info e prenotazioni: +39 3884317882
Contributo serata 8 euro con consumazione
Accesso riservato ai soli soci Acsi
Clicca qui per tesseramento OBBLIGATORIO
Quota associativa annua 5 euro

Ala Bianca ristampa 12 album da “I Dischi del Sole”

Dischi del Sole

Il 30 marzo esce la ristampa di 12 album estratti dal catalogo de I Dischi del Sole (Ala Bianca Records / Warner Music Italia), storica collana di musica popolare. L’iniziativa ripercorre le tappe più significative della storia d’Italia dall’Unità ai giorni nostri: da Giovanna Marini a Ivan Della Mea, da Caterina Bueno a Giovanna Daffini a Ci ragiono e canto, raccolta firmata da Dario Fo, e tanto altro ancora.
Da gennaio 2018 l’intero catalogo de I Dischi del Sole è disponibile in digital download e su tutte le piattaforme streaming.

I Dischi del Sole: prestigiosa etichetta nata a Milano che, a partire dagli anni ’60 e ’70, ha permesso al pubblico italiano di conoscere un vasto repertorio di musica popolare, pubblicando opere di una nuova generazione di autori e interpreti di canti folk e d’autore, sociali e di protesta. Musiche e parole, spesso di autori sconosciuti, espressione dei momenti più significativi della nostra storia e della nostra cultura. Dagli anni ’90 l’etichetta discografica Ala Bianca si impegna nel recupero di questo storico catalogo con la collaborazione dell’Istituto Ernesto de Martino, ente che raccoglie ricerche sul campo di carattere storico, sociale, antropologico ed etnografico.

Obiettivo della ripubblicazione è quello di preservare la memoria storica. L’intera collana de I Dischi del Sole, infatti, rappresenta la più grossa operazione culturale e di documentazione storica nel settore musicale. Ala Bianca, per rivolgersi a un mercato più ampio, non solo culturale, ha investito nel recupero di tali contenuti digitalizzandoli, rimasterizzandoli e ripubblicandoli, rendendoli disponibili al grande pubblico grazie anche alla tecnologia digitale.

«Siamo convinti dell’importanza e della validità del nostro sforzo, partendo dalla considerazione che la storia non è fatta solo di trattati e guerre, di personaggi illustri ed eroi, ma anche di fatti minimi, di uomini umili, di gesti quotidiani» spiega Toni Verona, fondatore di Ala Bianca. «I Dischi del Sole sono un’occasione per leggere in modo diverso la storia degli uomini, delle idee, delle lotte che hanno costruito il nostro paese. Vogliamo riproporli per offrirli a chi li conosce già e oggi guarda al passato con gli occhi del presente, ma soprattutto per far conoscere queste voci anche ai giovani che vivono il presente con lo sguardo rivolto al futuro e sono alla ricerca di un loro mondo e di una loro concezione dei tempi che cambiano. Ala Bianca ha messo in campo la propria sensibilità e competenza professionale per la tutela di un bene culturale, che non può limitarsi alla mera conservazione ma deve essere diffuso e divulgato al fine di impedirne la consunzione e la perdita».

Questi i 12 album ripubblicati

  • Fiaba grande di Ivan Della Mea
  • Sudadio giudabestia di Ivan Della Mea
  • I treni per Reggio Calabria di Giovanna Marini
  • La veglia di Caterina Bueno
  • Addio Lugano bella, AAVV
  • Tammuriata dell’Alfasud del Gruppo Operaio ‘E Zezi
  • Amore mio non piangere di Giovanna Marini
  • Avanti popolo alla riscossa, AAVV
  • Camicia rossa, AAVV
  • Ci ragiono e canto, AAVV, regia di Dario Fo
  • Italia, le stagioni degli anni ’70, doppio album, AAVV
  • Quella sera a Milano era caldo, AAVV

Spagna ’36, un sogno che resiste

Copertina Spagna '36

Un CD doppio realizzato da Istituto Ernesto de Martino, Archivi della Resistenza di Fosdinovo e AICVAS (Associazione Italiana Combattenti Volontari Antifascisti di Spagna). Canti della guerra civile spagnola riproposti da musicisti e cantanti di oggi. Ideali e speranze come un racconto che attraversa le generazioni e le storie di tanti di noi. Un sentito grazie a tutti gli uomini e le donne che hanno suonato e cantato in questo doppio CD. Lo hanno fatto per spirito di militanza e partecipazione, per scelta politica. Per noi un ulteriore motivo per continuare a conservare e diffondere memorie e storie di dignità e riscatto. Infine grazie a Francesco Del Casino che ci ha regalato tutti i disegni.

Curatori: Andrea Fantacci e Monica Tozzi
In redazione: Stefano Arrighetti, Andrea Fantacci, Alessandro Grassi e Monica Tozzi
Montaggio, Editing e Mastering: Giovanni Chessa
Coordinamento: Stefano Arrighetti
Progetto grafico e impaginazione: Quartopiano studiodesign – Firenze
Stampa: Audiovideobex – Firenze

I disegni della copertina, delle label e del libretto sono di Francesco Del Casino

Revisione dei testi in lingua spagnola: Angeles Aguado Lopez
L’ottava finale è un regalo di Giovanni Bartolomei “da Prato”
La foto di Giuseppe Raffaelli nel libretto del CD è di Clara Longhini

Per richieste e informazioni rivolgersi a

  • AICVAS
    Associazione Italiana Combattenti Volontari Antifascisti di Spagna
    Via Francesco Ferrucci, 2 – 20145 Milano
    Mail: aicvas.segreteria2@gmail.com
  • Archivi della Resistenza
    Circolo Edoardo Bassignani
    presso Museo Audiovisivo della Resistenza
    Via Prate, 12 – 54035 Fosdinovo (MS)
    Tel: 3290099418
    Mail: info@archividellaresistenza.it
  • Istituto Ernesto de Martino
    Via degli Scardassieri, 47 – Sesto Fiorentino (FI)
    Tel: 0554211901
    Mail: iedm@iedm.it

— CD 1 —

  1. PACO CURTO
    Soldado no (2,26)
    (Paco Curto)
  2. MARGOT
    Ya se fue el verano (3,37)
    (Tradizionale)
  3. OVCE
    Die Thälmann Kolonne (2,24)
    (Tradizionale)
  4. ÁNGELES
    Frente al Cabo de Palos (2,31)
    (Tradizionale)
  5. MUJERES LIBRES
    A las mujeres (3,39)
    (Tradizionale)
  6. MARCO ROVELLI, ROCCO MARCHI, PAOLO MONTI
    Hijos del pueblo (2,58)
    (Tradizionale)
  7. GANG – MARINO E SANDRO SEVERINI
    El ejército del Ebro (3,49)
    (Tradizionale)
  8. LEMUSIQUORUM
    Los cuatro generales (2,32)
    (Tradizionale)
  9. SERHAT AKBAL, MARCO ROVELLI, PAOLO MONTI
    ¡A las barricadas! (3,25)
    (Tradizionale)
  10. VINCANTO
    La plaza de mi pueblo (2,53)
    (Tradizionale)
  11. SONATORI DELLA BOSCAGLIA
    El Quinto Regimiento (2,47)
    (Tradizionale)
  12. RESISTENZA ACUSTICA
    Una canción (1,59)
    (Tradizionale)
  13. CORO NOVECENTO DI FIESOLE
    Camarada Hans Beimler (2,57)
    (Tradizionale)
  14. RUDI ASSUNTINO
    Canción de Bourg-Madame (2,10)
    (Tradizionale)
  15. GIUSEPPE RAFFAELLI
    Arrivo in Spagna, dalla Francia (5,19)
    (Intervista da archivio IEdM)

— CD 2 —

  1. LOS SOLIDARIOS
    Canzoni contro l’indecisione (Suite di Spagna) (13,00)
    (p.d.)

    1. La despedida, frammento strumentale/Franco la muerte, di Leò Ferre, (2,58)
    2. La despedida (1,33)
    3. Ay Carmela/La despedida, frammento (1,20)
    4. Carmen (3,40)
    5. Ay Carmela (2,53)
  2. I DISERTORI
    Homenaje a Chicho Sánchez Ferlosio (5,29)
    (Tradizionale)
  3. SARA SACCOMANNI e PARDO FORNACIARI
    Los dos gallos (4,33)
    (Tradizionale)
  4. LA DESBANDÁ
    En España, las flores (4,19)
    (Tradizionale)
  5. GIOVANNA MARINI
    Era domenica (4,17)
    (G. Marini)
  6. FRATELLI ROSSI
    Canto degli innamorati (4,40)
    (p.d.)
  7. CORO GARIBALDI D’ASSALTO
    L’Estaca e la Bitta (3,52)
    (p.d.)
  8. SANDRA BONINELLI
    ¿Què volen aquesta gent? (2,33)
    (Tradizionale))
  9. GUALTIERO BERTELLI
    Copla, La hierba de los caminos (2,36)
    (Tradizionale)
  10. MICHELE DAL LAGO
    Jarama valley (2,33)
    (Tradizionale)
  11. NED LUDD
    Spanish bombs (4,54)
    (p.d.)
  12. YO YO MUNDI
    Il silenzio del mare (5,22)
    (P.E. Archetti Maestri)

La festa della Lega di Cultura di Piadena

Festa della Lega di Cultura di Piadena - 2018

  • Venerdì 23 marzo 2018
    • Ore 21, Teatro comunale di Casalmaggiore (Pr)
      Ed un pensiero ribelle in cor ci sta
      Storia d’Italia cantata con Giovanna Marini, il Coro Inni e Canti di Lotta diretto da Sandra Cotronei e la Banda della Scuola Popolare di Musica del Testaccio diretta dal Maestro Silverio Cortesi.
  • Sabato 24 marzo 2018
    • Ore 9.30, Sala Civica di Piadena (Cr), via Aldo Moro
      Proiezione dei film: Il corpo lo metti sempre. “Peto” tra cielo e terra, di Giuseppe Morandi (2017); Kennst Du Das Land (Conosci questo paese), di Peter Kammerer e Hans Goetz Oxenius (1975).
    • Ore 15
      Dibattito sul tema A meno che il potere cambi la sua natura. Con Peter Kammerer, Mario Agostinelli, Gianni Tamino, Enio Camerlenghi, Bruno Cartosio, Alessandro Portelli, Raffaele K. Salinari e altri.
  • Domenica 25 marzo 2018
    • Ore 10, Pontirolo di Drizzona (Cr), Cortile e bosco del Micio
      Presentazione del libro Contro canto di Antonio Fanelli (Donzelli, 2017) e delle ultime produzioni dell’Istituto Ernesto de Martino e del Circolo Gianni Bosio di Roma. Un gruppo di giovani di Piadena presenta la loro attività di alfabetizzazione di donne straniere a Piadena.
    • Ore 13
      Festa! Concerti con tutti i gruppi dall’Italia e dall’Europa. Verranno esposti i disegni sulla civiltà contadina di Nadia Taraschi.

Vi aspettiamo a Piadena!

Laboratorio con la cantastorie Anna Barile

Sabato 10 marzo, dalle 17.30 alle 22.30, alla Villa del Presidente, via Marradi 116 Livorno, si terrà il quarto Laboratorio di Canto Sociale organizzato dal Coro Garibaldi d’Assalto.

Anna Barile

La cantastorie Anna Barile da L’Aquila ci insegnerà alcune canzoni del repertorio popolare:

  • La turtura
  • Erba odorosa
  • Guvernu talianu
  • Ritorno dalla transumanza (in versione molisana)

Un’apericena, alle 20.30, e quindi una cantata collettiva concluderanno il laboratorio.

Contributo alle spese 12 euro comprensivo di lezione, canzoniere, apericena.
Studenti 5 euro.