Articoli dell'anno 2019

La scoperta del canto sociale in italia: I Dischi del Sole

InCanto 2019

InCanto 2019

Domenica 9 giugno alle ore 17.30

Incontro cantato
La scoperta del canto sociale in italia:
I Dischi del Sole

interverranno

Fausto Amodei
Cesare Bermani
Giovanna Marini
Toni Verona

Ingresso gratuito

Proseguono il recupero e la ristampa del catalogo de I Dischi del Sole. La nuova edizione rimasterizzata in cd di 8 storici album è l’occasione per incontrare alcuni dei protagonisti della canzone popolare, sociale e di protesta, un’occasione per continuare a raccontare l’altra Italia, quella “in contestazione e risposta”.

Il cavaliere crudele (1966)
A cura di Roberto Leydi e Franco Coggiola
Le mitiche registrazioni del 1964 nella casa astigiana di Teresa Viarengo, casalinga di 75 anni; le ballate piemontesi, raccolte e pubblicate da Costantino Nigra nel 1888 e da altri, trovano finalmente la loro musica.

Addio padre (1966)
La guerra di Belochio, di Palma e di Badoglio
A cura di Paola Boccardo, Gianni Bosio, Tullio Savi
Un disco dedicato alla prima guerra mondiale, vista dalla parte dei contadini come Palma Facchetti e Vittorio Renoldi (Belochio); tra testimonianza e canzoni un confronto tra chi la guerra la subì e la cultura ufficiale che la guerra la impose.

Giovanna Marini
Lunga vita allo spettacolo e Viva Voltaire e Montesquieu (1968)
Due lunghe ballate di Giovanna Marini scritte nel 1968, tra le mani pulite e gli ideali di un movimento insorgente e la necessità di accettare compromessi e di sporcarsi col fango, sapendo che, sotto quel fango, parte la strada della nostra umana liberazione.

Nuovo canzoniere milanese
Il bosco degli alberi (1972)
A cura di Gianni Bosio e Franco Coggiola
Dall’Unità d’Italia fino ai funerali di Giangiacomo Feltrinelli del 1972, una storia del nostro paese «attraverso il giudizio delle classi popolari»; un patrimonio straordinario di canzoni sociali e di protesta per raccontare un’Italia altra.

Fausto Amodei
L’ultima crociata (1974)
Uno dei padri storici della canzone d’autore italiana racconta un anno, il 1974, in presa diretta, a partire dal referendum e dalla difesa della legge sul divorzio e i suoi protagonisti, con ironia e sarcasmo.

Sventolerai lassù (1977)
Antologia della canzone comunista in Italia 2
A cura di Cesare Bermani
Un’antologia di canzoni scritte da Raffaele Mario Offidani (1890-1968), in arte Spartacus Piceno, e canti di lotta e di protesta in registrazioni originali: una testimonianza fondamentale per capire i sogni, le speranze e le lotte dei comunisti italiani.

Pino Masi
Compagno sembra ieri (1977)
Pino Masi è stato un militante cantautore: suo è l’inno di Lotta Continua. Ha saputo cantare gli anni dell’impegno e della lotta e ha visto l’arrivo della «nebbia che stempera i colori». Nel 2011, un film, I primi della lista di Roan Johnson, ha raccontato la sua storia.

Giovanna Marini
La grande madre impazzita (1979)
Una lunga cantata urbana per coro (la stessa Marini con Annalisa e Tata Di Nola, Lucilla Galeazzi ed Elena Morandi) e il trio SIC (i fiati jazz di Giancarlo Schiaffini,Michele Iannaccone ed Eugenio Colombo); un disco bellissimo, un racconto epico e grottesco. Il libretto del cd contiene le illustrazioni originali di Tullio Pericoli.

Dischi del Sole

Parma: presentazione di “La trincea e i pascoli. Il socialismo di Emilio Lussu”

Circolo Culturale “Grazia Deledda” di Parma, Istituto Ernesto de Martino e «dalla parte del torto» (in collaborazione con gli Amici del Maria Luigia)

Venerdì 7 giugno 2019, ore 17.30, presso la sala Bettoja, Convitto Maria Luigia, borgo Lalatta, 14, Parma

Antonio Fanelli (Università di Firenze, Istituto Ernesto de Martino)
Martina Giuffrè (docente di antropologia culturale dell’Università di Parma)
Antonio Pirisi (Presidente onorario del Circolo “G. Deledda” di Parma)
Valerio Strinati (Istituto Ernesto de Martino)

presentano

La trincea e i pascoli.
Il socialismo di Emilio Lussu.

Un documento inedito dalla nastroteca
dell’Istituto Ernesto de Martino

(«Il de Martino», n. 28, 2019)

A cura di Fabrizio Leccabue, redazione di «dalla parte del torto», e Giuseppina Pira, Presidente del Circolo Grazia Deledda di Parma.

Il de Martino 28-2018 - Copertina

Premio Alberto Dubito

Premio Alberto Dubito
di poesia con musica

29 maggio 2019, Milano

Premio Alberto Dubito

  • Ritrovo ore 18 in via Savona angolo via Stendhal. Posa della targa commemorativa alla canzone El me gatt di Ivan Della Mea a 10 anni dalla sua scomparsa. Alla chitarra Alessio Lega, autore di La nave dei folli – Vita e canti di Ivan Della Mea
  • Ore 19.00 davanti alla stazione di Porta Genova: Marco Caccamo legge dal suo libro L’orologiaio di Porta Genova
  • Ore 19.30 in via Gorizia 22 (davanti alla casa di Elio Vittorini): Alessio Lega suona e canta A quel omm di Ivan Della Mea
  • Ore 20.00 arrivo in Cox18, via Conchetta 18, cena a buffet e intervento di Giovanni Marelli e Vladi Sigolo
  • Ore 21.00 inizio live: Vincenzo Costantino Cinaski, Alessio Lega, Davide Passoni ft. Sir and the Ivanoe, Daniele Gaggianesi

30 maggio 2019, Milano

  • Ritrovo ore 18.30 al Cox18. Presentazione Il genere errante (Agenzia X, 2018) con Marco Philopat, Paolo Cerruto e alcuni autori
  • Ore 20.00 aperitivo a buffet
  • Ore 20.30 inizio live: Simone Savogin, Karima 2G, Nyco Ferrari, Pablito el drito, Fumo (ex Lion Horse Posse), Luca Falorni, Viviana Nicolazzo, Federico Balzarini, Sebastiano Mignosa, Chiara De Cillis, Francesco Carlucci

28 maggio 2019 in piazza della Loggia

Per affermare gli ideali di fratellanza e giustizia sociale, il rifiuto del fascismo,
del razzismo, dell’intolleranza, il ripudio della guerra

Per ricordare chi per questi ideali è caduto in Piazza Loggia
il 28 maggio 1974 e a Gornji Vakuf il 29 maggio 1993

Spegni l’odio, vivi le piazze, salva il futuro

Nostra piazza è il mondo intero
Musica, testimonianze, teatro, poesia

Locandina premiazione concorso poesia 23 marzo 2019 - Miniatura

29 maggio 1993 – Gornji Vakuf – Bosnia
28 maggio 1974 – piazza Loggia

28 maggio 2019
in piazza della Loggia

dalle ore 17.30
Coro di San Faustino, Coro Clandestino
e Ciurma dell’Istituto comprensivo Franchi

Appèl Ensemble Percussion

— Testimonianze —

Gisella Bottoli di Libertà e Giustizia:
le donne rileggono la Costituzione

Una rappresentante di Fridays for Future Brescia:
i ragazzi tornano in piazza

Rappresentante ONG Mediterranea Saving Humans

Saverio Ferrari dell’Osservatorio Democratico sulle nuove destre:
i nuovi volti del fascismo

Cartoni inclusi: live painting
con gli illustratori Filippelli, Abastanotti, Fantetti

Studenti Istituto Lunardi: Alessandra Tarterini, Christian Bettoni,
Gianluca Corraini, Samuele Catina, Masha Navoni (video)
28 maggio: “non aspettiamo che piova per lavarci le coscienze”

“A quel omm”
omaggio a Ivan Della Mea
con Alessio Lega, Bruno Podestà, Alessandro Sipolo

Davide Enia, attore e scrittore, evoca con la sola potenza della parola
il dramma attualissimo che attraversa il Mediterraneo

Ore 22.00: Concerto con i Corimè

CTV Telestreet: riprese e diretta web

Presentazione dei numeri “speciali” de «Il de Martino»

Grammofono

Lunedì 27 maggio 2019, ore 17, presso la Casa della Memoria e della Storia di Roma, in via San Francesco di Sales, 5

Presentazione dei numeri “speciali” della rivista «Il de Martino»:

Il canto sociale e la popular music. Culture e politica dal rock alle musiche migranti: un’antologia di scritti di Alessandro Portelli, a cura di A. Fanelli (n. 26-27 / 2017)

La trincea e i pascoli. Il socialismo di Emilio Lussu, a cura di A. Fanelli, V. Strinati (n. 8 / 2018)

Interventi di Angiolina Arru, Bruno Bonomo, Antonio Fanelli, Alessandro Portelli, Valerio Strinati, Teho Teardo, Eugenio Testa.

La rivista «Il de Martino» è nata nel 1992 e nel corso degli anni ha dato voce alle culture popolari del nostro paese, al dialogo interdisciplinare e all’impegno civile e politico, spaziando tra storia orale, cultura popolare e canto sociale. «Il de Martino» ha realizzato recentemente due numeri monografici che segnano una fase di rilancio e di rinnovamento degli studi avviati da Gianni Bosio e dal Nuovo Canzoniere Italiano più di mezzo secolo fa. Nel primo di essi si riflette sul tema cruciale del “canto sociale” in relazione alle culture popolari della contemporaneità e alla “popular music”, a partire da una antologia di scritti Alesandro Portelli. Nell’altro numero speciale troviamo un documento sonoro inedito ed emozionante, una lunga intervista del 1969 di Gianni Bosio a Emilio Lussu che ci porta nel cuore della via al socialismo tracciata dal mitico comandante della Brigata Sassari fra “la trincea” della grande guerra e i “pascoli” della sua amata terra sarda.