Alcuni giorni fa Maurizio Geri, bravissimo chitarrista manouche, già con Caterina Bueno e ora protagonista con Riccardo Tesi del gruppo Banditaliana, ci ha inviato questo suo progetto/video, pensato e realizzato in questo tempo sospeso, con il contributo e la partecipazione di molti volti e voci del canto popolare italiano. Lettere dall’Italia. Mille fiori sulle barricate è una linea melodica unitaria in cui si inseriscono tutti i dialetti italiani e tutte le storie delle nostre Regioni e territori. Il risultato evidenzia la complessità e le differenze, non solo nella lingua, di questo nostro paese; la speranza è quella di una nuova unità. Viene in mente il titolo di un vecchio libro di Giovanna Marini, Italia quanto sei lunga, e quanto è lungo il viaggio e quanti gli incontri necessari. Molti dei musicisti che vedrete e sentirete cantare nel video sono nostre vecchie conoscenze, hanno partecipato a tante nostre iniziative promosse dal de Martino. L’auspicio è quello di ritrovarci tutti insieme nel cortile di Villa San Lorenzo il prima possibile, e sarà sempre tardi.
Cerca nel sito
Il 5×1000
Registrazioni
Bella ciao in coro a Bastian contrario e non solo, concerto per Ivan Della Mea tenutosi all'IEdM il 16 e 17 ottobre 2009 - Altre registrazioniNewsletter
Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornat@ sulle nuove iniziativeSegnalazioni recenti
Primo censimento delle attività di Public History del lavoro in Italia
Pubblicato in data 15 Aprile 2022Luciano Della Mea: un inquieto intellettuale nell’Italia del secondo ’900
Pubblicato in data 23 Dicembre 2020I VinCanto in concerto per il circolo ARCI “Lavoratori di Porta al Prato”
Pubblicato in data 2 Ottobre 2020Presentazione di “1969: quando gli operai hanno rovesciato il mondo”
Pubblicato in data 14 Gennaio 2020Tramandare la memoria sociale del Novecento. L’archivio di Gino Cerrito
Pubblicato in data 16 Novembre 2019-
Articoli recenti
- InCanto 2022, 11 giugno: “La casa del vento” al de Martino
- Le nuove magliette ufficiali dell’Istituto Ernesto de Martino
- Maro Mannelli, il nostro primo iscritto, ci ha lasciati
- “Firenze città delle fabbriche”: ciclo di incontri dal 12 al 25 maggio
- Matteotti nella memoria cantata
- Primo maggio 2022: torna la festa all’Istituto
- Anteprima nazionale del film “Giovanna, storie di una voce”
- Alessandro Grassi, “Alagia”: un compagno se n’è andato
- InCanto 2022: incontro con la redazione della rivista «Il de Martino storie voci suoni»
- Un ricordo di Filippo Crivelli
- Presentazione online della rivista «Il de Martino»
- “Il de Martino” 32 / 2021 – Storie voci suoni
- Bella Ciao – Song of rebellion
- Addio a Giorgio Vezzani, storico dei cantastorie
- Prossimamente
- Paolo Pietrangeli: un compagno
- Canzoni contro la guerra 2021
- Un docufilm dedicato a Bella Ciao
- Giornata di studi per ricordare Gianni Bosio
- Giornata per Ivan all’ARCI Corvetto
- Solidarietà alla CGIL
- Solidarietà a Mimmo Lucano
- Le voci del lavoro: il collettivo della GKN all’Istituto Ernesto de Martino
- InCanto 2021: i Gang in concerto
- Convocazione assemblea dei soci 2021
- Festival delle Culture Popolari
- “Il de Martino” 31 / 2021: parte un nuovo ciclo della rivista
- InCanto 2021: Ad alta voce. Canti anarchici e di lotta dalla Toscana al mondo intero
- Cesare Bermani su Franco Coggiola a Wikiradio
- LaStanzaDiGreta al de Martino
- MEA
- Scritti politici e musicali di Ivan Della Mea
- Ivan Della Mea: tra canzoni, politica e ricordi
- InCanto 2021: si parte nel ricordo della Comune di Parigi
- Ivan Della Mea, scritti di musica e politica
- Sostieni l’Istituto Ernesto de Martino
- Primo maggio 2021 al de Martino
- Le riviste e l’impegno culturale: una rassegna
- Voci e canti dell’arditismo
- Le voci e i canti dell’arditismo
Archivi
Seguici
Hosted by R*