Il de Martino 21/12 – I libri dell’Altra Italia

Il de Martino
Rivista dell’Istituto Ernesto de Martino
per la conoscenza critica e la presenza alternativa
del mondo popolare e proletario

N. 21, 2012; pgg. 183, € 12

I libri dell’Altra Italia: le carte e le storie
dell’archivio delle Edizioni Avanti!

a cura di Antonio Fanelli e Mariamargherita Scotti

Scarica la rivista in formato pdf

Sommario

  • Antonio Fanelli, Mariamargherita Scotti, Introduzione
  • Emilio Capannelli (Soprintendenza Archivistica per la Toscana), Presentazione
  • Antonio Fanelli, Mariamargherita Scotti, Inventario del Fondo Edizioni Avanti! – Edizioni del Gallo dell’Istituto Ernesto de Martino. Lavoro di ordinamento e descrizione (1953-1964)
    • 1. Nota storica di Ivan Della Mea
    • 2. Breve storia del Fondo Edizioni Avanti! – del Gallo
    • 3. Il lavoro di ordinamento e descrizione
    • 4. Conclusioni, in soggettiva
    • 5. Bibliografia essenziale
    • Inventario del Fondo Edizioni Avanti!
      • Serie Materiale libri (1953-1964)
      • Serie Recensioni (1953-1965)
      • Serie Protocolli e Registri di protocollo (1960-1964)
      • Serie Corrispondenza (1953-1966)
      • Sottoserie: Corrispondenza varia per anni (1953-1964)
      • Sottoserie: Corrispondenza particolare (1956-1963)
      • Sottoserie: Corrispondenza commerciale (1956-1959)
      • Sottoserie: Corrispondenza centri diffusione (1954-1966)
      • Indice dei nomi
  • Saggi
    • Valerio Strinati, Gianni Bosio editore di Pietro Nenni
    • Paolo Mencarelli, Un intellettuale militante e le Edizioni Avanti! Luciano Della Mea giornalista, scrittore ed editore
  • Schede di lettura
    • Simone Bellezza: Vladimir Dudincev, Non di solo pane, prefazione di Eridano Bazzarelli, traduzione di Eridano Bazzarelli e Franco Campailla, Edizioni Avanti! (Il Gallo, 37-38), 1957
    • Maria Casalini: Lina Merlin e Carla Barberis, Lettere dalle case chiuse, Edizioni Avanti!, (Il Gallo, 23), 1955
    • Caterina di Pasquale: Renato Giorgi, Marzabotto parla, prefazione di Giuseppe Dozza, Edizioni Avanti! (Il Gallo, 20), 1955; A.M. Volpe Rinonapoli, Fuoco sulla Versilia, prefazione di Filippo Sacchi, Edizioni Avanti! (Il Gallo, 63), 1961
    • Antonio Fanelli: Alberto Jacometti, L’Enal. Una bandita chiusa, Edizioni Avanti! (L’Attualità, 13), 1956
    • Maria Elena Giusti: Roberto Leydi e Renata Mezzanotte Leydi, Marionette e burattini. Testi dal repertorio classico italiano del teatro delle marionette e dei burattini con introduzione, informazioni, note, Edizioni Avanti! (Mondo Popolare, 1), 1958
    • Marco Manfredi: Pier Carlo Masini, Gli internazionalisti. La Banda del Matese (1876-1878), Edizioni Avanti! (Storia del Movimento Operaio Italiano, 2), 1958
    • Giovanni Scirocco: Gaetano Arfè, Storia dell’Avanti!, vol. I, 1892-1926, Edizioni Avanti! (Biblioteca Socialista, 1), 1956; Gaetano Arfè, Storia dell’Avanti!, vol. II, 1926-1940, Edizioni Avanti! (Biblioteca Socialista, 2), 1958
    • Mariamargherita Scotti: Aris Accornero, Il consiglio di gestione alla RIV, Edizioni Avanti! (La condizione operaia in Italia, 4), 1962
  • Un prezioso inedito
    • Alessio Giannanti, “Portella della Ginestra”, il dramma ritrovato di Ignazio Buttitta
  • Recensioni
    • Bruno Cartosio, America profonda. Due secoli raccontati da Harlam County, Kentucky (Alessandro Portelli, Roma, Donzelli, 2011)
    • Paolo Ferrero, Pane rose e libertà. Le canzoni che hanno fatto l’Italia: 150 anni di musica popolare, sociale e di protesta (Cesare Bermani, Milano, Rizzoli, 2011)
    • Franceso Omodeo Zorini, Quello che siamo state. Storia e memoria di donne in fabbrica. Lo iutificio di Villadossola (1900-1950)  (Virginia Paravati, Provincia VCO, 2009)
    • Valerio Strinati, Da sinistra. Intellettuali, Partito Socialista e organizzazione della cultura (1953-1960) (Mariamargherita Scotti, Roma, Ediesse, 2011)
    • Antonio Fanelli, Libro e Mondo Popolare. Le Edizioni Avanti! di Gianni Bosio (1953-1964) (Antonio Fanelli, Milano, Biblion, 2011)
  • Ciao Ivan
    • Moni Ovadia, Ivan il possibile

* * *

L’archivio delle Edizioni Avanti!-Edizioni del Gallo costituisce uno dei fondi più importanti conservati dall’Associazione Istituto Ernesto de Martino, un fondo assai ricco e composito che custodisce la storia di una delle esperienze senz’altro più interessanti e vitali della storia della sinistra italiana […]
Nel 1953 la direzione delle Edizioni Avanti! fu affidata a Gianni Bosio, che da allora in poi la gestì in totale autonomia facendone una vera e propria casa editrice, con un lavoro e un piano editoriale via via sempre più diversificato e suddiviso in collane tematiche: Sotto le bandiere del marxismo, La condizione operaia in Italia, Biblioteca socialista, Storia del Movimento Operaio Italiano, Opere di Carlo Pisacane, Mondo Popolare, Il Gallo e Il Gallo grande, I Poeti del Gallo, Il Disegno politico, Universale ragazzi, L’Attualità, I dossiers, Le riviste, Propaganda come cultura […]
L’insieme del corpus editoriale assomma 250 e più titoli distribuiti nelle diverse collane. Dietro a ognuno di questi titoli c’è una fitta corrispondenza di carattere sia strettamente editoriale, sia politico-culturale, sia umano che dà in modo compiuto il senso di quella che Gianni Bosio definirà la scienza dell’organizzazione culturale. In questa corrispondenza compaiono gran parte dei nomi che hanno fatto la cultura e la politica e anche la società di un quindicennio molto intenso: Nenni, Morandi, Basso, Pertini, Arfè, Panzieri, Fortini, Vittorini, Montale, Gatto, Pirelli, Giulio Trevisani, i fratelli Manacorda, Caleffi, la senatrice Merlin, Alberto Mario Cirese, Diego Carpitella, Pier Paolo Pasolini, Ernesto de Martino, Vittorio Foa, Amilcar Cabral, Agostino Neto, Ernesto “Che” Guevara. Ogni lettera è un documento storico e del documento storico ha il valore.

(dalla Nota storica di Ivan Della Mea)

Il lavoro di Antonio Fanelli e Mariamargherita Scotti è riuscito pienamente a valorizzare questa documentazione. Ha dovuto superare non poche difficoltà, legate alle travagliate vicende vissute dalle carte, al disordine di parte del fondo, alla necessità di ricostruire con scrupolo filologico le modalità di produzione dei documenti, alla necessità di descrivere analiticamente le serie. Ma l’inventario prodotto è non solo uno strumento estremamente perspicuo per chi lo voglia usare per ricerche all’interno del fondo, ma anche, già di per sé, un’ampia illustrazione della ricchezza e dell’originalità dell’attività editoriale e culturale delle Edizioni Avanti!. Basta, ad esempio, scorrere lo sterminato elenco dei nomi dei corrispondenti presenti nel carteggio per comprendere il valore del lavoro e l’attenzione che riscuotevano Gianni Bosio e i suoi collaboratori […]
Al di là del grande interesse storico, mi sembra doveroso infine sottolineare che, letto nel suo insieme, l’archivio delle Edizioni Avanti! può essere anche di insegnamento per chi voglia portare avanti una diversa e alternativa concezione dell’editoria, attenta a voci che altrimenti rischierebbero di restare inascoltate, pur in un periodo come il nostro nel quale la necessità di grandi capitali ha determinato una progressiva e inarrestabile tendenza all’accentramento in poche mani delle grandi case editrici, con tutti i rischi che questa concentrazione comporta sul piano della libertà d’espressione.

(Dalla Presentazione di Emilio Cappannelli)

Il de Martino 19-20/09 – E Gianni Bosio disse

Il de Martino
Rivista dell’Istituto Ernesto de Martino
per la conoscenza critica e la presenza alternativa
del mondo popolare e proletario

N. 19-20, 2009; pgg. 224, € 15

E Gianni Bosio disse
a cura di Antonio Fanelli

Scarica la rivista in formato pdf

Sommario

  • Antonio Fanelli, Presentazione
  • Saggi, ricerche, documenti
    • Mattia Pelli, Gianni Bosio e «Movimento Operaio»: la ricerca storica ai tempi della guerra fredda
    • Paolo Mencarelli, “Una democratica ricerca della verità”: le Edizioni Avanti! nella cultura del proprio tempo 1953-1964
    • Antonio Fanelli, La preistoria dell’Istituto Ernesto de Martino: il progetto per il “Centro di documentazione e studio delle arti e tradizioni popolari” (1957)
    • Appendice
      • Alberto Mario Cirese, Lettera di Alberto Mario Cirese a Gianni Bosio, 6 gennaio 1957, “Centro di documentazione e studio delle arti e tradizioni popolari”
      • Mariamargherita Scotti, Vicini nella distanza. La lunga amicizia di Gianni Bosio e Giovanni Pirelli
      • Giovanni Mimmo Boninelli, Campagna, fabbrica, città: le “indagini” di Carlo Leidi sul mondo popolare e proletario
      • Cesare Bermani, Gli inizi di una nuova storiografia sociale
      • Giovanni Rinaldi, L’Istituto Ernesto de Martino, l’Archivio della Cultura di Base e l’Archivio sonoro su Giuseppe Di Vittorio
  • Memorie, ricordi, racconti: alcuni protagonisti
    • Alessandro Portelli, “È romano ma è serio”
    • Rudi Assuntino, NCI fuori dal NCI
    • Giuseppe Morandi e Gianfranco “Micio” Azzali, “andava a scuola da Belochio … Lui era un politico, non era solo un antropologo”
    • Ivan Della Mea, Dunque, Gianni Bosio. Mio amico. Qui non si parla di politica, o forse sì. Si racconta il rapporto con un uomo straordinario, un maestro. Uno che … prima viene la cultura e poi tutto il resto; uno che scrisse “essere la politica il livello più alto della cultura”
  • Compagni di strada
    • Gli antropologi
      • Pietro Clemente, “Forse gli anni della politica e i Dischi del Sole mi hanno fatto da traghetto di passaggio dai canti rivoluzionari a quelli popolari”
      • Massimo Squillacciotti, Classe ’46 ovvero ricordi di parte
    • Uno storico: Gian Mario Bravo, “ecco l’autonomia della storiografia sul movimento operaio … io ero interessato al discorso di Bosio … che per me era un personaggio un po’ … mitico”
    • Un ministro: Paolo Ferrero, “chi ha tanto lavorato sulla memoria delle classi subalterne … bisogna lavorare perché non sia dimenticato … ecco”
  • Recensioni
    • Bruno Cartosio, Cesare Bermani, Storie orali. Racconto, immaginazione, dialogo (Alessandro Portelli, Roma, Donzelli, 2007)
    • Clara Gallini, Volare al sabba. Una ricerca sulla stregoneria popolare (Cesare Bermani, Roma, Derive e Approdi, 2008)
    • Daniele Balicco, Gramsci, gli intellettuali e la cultura proletaria, (Cesare Bermani, Colibrì, Milano 2007)
    • Daniele Balicco, Fabio Dei, Frammenti indigesti. Temi folclorici negli scritti di Antonio Gramsci (Giovanni Mimmo Boninelli, Carocci, Roma 2007)
    • Michele Nani, “Acciai speciali”. Terni, la Tyssen Krupp, la globalizzazione (Alessandro Portelli, Roma, Donzelli, 2008)
    • Antonio Fanelli, 1968 una ricerca in Salento: suoni grida canti rumori storie immagini (Gianni Bosio, Clara Longhini, Luigi Chiriatti, Ivan Della Mea, Calimera (Le), Kurumuny, 2007)
    • Pietro Clemente, Antologia (Ivan Della Mea, CD Ala Bianca Group – Edizioni Bella Ciao, 2008)
    • Valerio Strinati, Come la lapa quand’è primavera. L’attività politica e culturale di Alberto Mario Cirese dal 1943 al 1957 e la rivista “La Lapa”, con Prefazione di Pietro Clemente (Antonio Fanelli, Biblioteca provinciale “P. Albino”, Campobasso, 2008)
    • Giovanni Senatore, I custodi delle voci. Archivi orali in Toscana: primo censimento (Pietro Clemente e Alessandro Andreini (a cura di), Firenze, Regione Toscana 2007)
    • Enrico Pugliese, I colori della Bassa (Gianfranco Azzali, Giuseppe Morandi, Lega di cultura di Piadena – Arsenali Medicei, 2008)
    • Agostina Bua, La vita in cinque atti: passioni di una famiglia in formazione. Per un’antropologia della vita quotidiana (Elisa Benaim Sarfatti, con interventi di Pietro Clemente e Stuart Woolf, postfazione e cura di Antonio Fanelli, Roma, Cisu, 2008)
  • Notiziario

* * *

Ivan Della Mea, Sandro Portelli, Gianfranco Azzali detto “Micio” e Giuseppe Morandi ci raccontano il ‘loro’ Bosio e viene fuori un Bosio raccontato molto da vicino che tifa Juventus e gioca a pallone, che fuma mille sigarette, va in osteria e sta la sera a cena, a chiacchierare, che fa giochi di parole con il dialetto, che si chiude in camera con Luciano Della Mea per una partita tra Milan e Juve in piena riunione politica; insomma un uomo molto umano e provinciale, cioè legato alla sua terra, alla sua famiglia, un intellettuale serio e rigoroso che cerca la scienza e la conoscenza partendo dal socialismo di base, il cuore nel paese e il cervello nel mondo, e viceversa, per usare un’espressione di Cirese, un Bosio che sta ‘tra cosmo e campanile’.

(dalla Presentazione di Antonio Fanelli)

Quando arrivai per la prima volta a Milano in Via Melzo, all’inizio del ‘69, portandomi dietro le registrazioni fatte in America e finite poi nel disco L’America della contestazione, i contatti furono Michele (Luciano Straniero) e Franco Coggiola (a cui piacque tantissimo una canzone di Joe Hill, The Rebel Girl, che cantava fra sé mentre montavamo il disco). Ero un neofita totale, sia dal punto di vista della politica, sia da quello del lavoro culturale. Sapevo molto dell’America, quasi niente di noi. Gianni Bosio per me era una presenza un po’ mitica, quasi un’immagine di intelligenza pura e un po’ disincarnata. Non ricordo neppure se lo vidi, o se mi limitai a fantasticarlo.

(da “È romano ma è serio” di Alessandro Portelli)

Gianni è morto il 21 agosto 1971 e io sto mica tanto bene, eppure quella piccolissima congiunzione illativa, quel “dunque”, mi ridà un uomo che ho amato davvero e che ancora amo; amo lui, l’acquanegrese sul Chiese mantovano, il padano irriguo; amo lui assai più della sua enorme storia politico organizzativa di “organizzatore di cultura”, come ebbe ad autodefinirsi nel suo Giornale di un organizzatore di cultura. Amo lui per la sua scelta determinatissima di non comparire, mai, di non beneficiare in alcun modo, anche sul piano più che dovuto del riconoscimento politico e culturale, di alcuna gratificazione.

(da Dunque. Gianni Bosio. Mio amico … di Ivan Della Mea)

Io penso che l’IEdM abbia oggi almeno tre vite: una è quella più riconosciuta di essere scrigno di un pezzo di storia della cultura italiana, di incorporare oggetti, racconti, documenti audio e video, un archivio che dice molto della cultura italiana tra gli anni ‘50, ‘60 e ‘70. Io ne vedrei una funzione museografico-monumentale, la possibilità di accedere alle fonti, di consultare, al tempo stesso avere una mostra in cui si racconta di Bosio, del Nuovo Canzoniere Italiano, ecc.
Una seconda vita sta nelle reti che ancora l’Istituto ha a livello nazionale e internazionale, con le quali fa iniziative, concerti, incontri, pubblica libri importanti.
Una terza sta nel diventare anche toscano e far parte di una comunità toscana di studi, ricerche, riproposte.

(da Intervista a Pietro Clemente)

1968, una ricerca in Salento

Kurumuny edizioni, in collaborazione con l’Istituto Ernesto de Martino e l’ Istituto Diego Carpitella, presenta

Gianni Bosio, Clara Longhini
1968 UNA RICERCA IN SALENTO
Suoni grida canti rumori storie immagini

Kurumuny, 2007
Pgg. 350 + 3 CD
€ 25

Nel 1968 Gianni Bosio e Clara Longhini dell’Istituto Ernesto de Martino di Milano fecero un viaggio in Salento per una campagna di ricerca, raccogliendo un grosso corpus di registrazioni che documentavano i canti, le nenie, le filastrocche della gente, i suoni della quotidianità (campane, bande, processioni, mercati, ecc.), insieme a una serie molto interessante di fotografie. Questa pubblicazione, un percorso di 350 pagine e tre CD, si snoda attraverso il racconto di quel viaggio di ricerca e la proposta di quei materiali.

Articolo 1: ieri canti sul lavoro oggi

Istituto Ernesto de Martino, ilgrandevetro

Istituto Ernesto de Martino, Progetto Giovani, Regione Toscana, Porto Franco, TraArt, Assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Sesto Fiorentino, Comune di Sesto Fiorentino – Sesto d’Estate ’06, CGIL – cent’anni d’Italia, Cooperativa Sociale CAT, Cooperativa Sociale ALICE, Cooperativa Sociale ARCA, Progetto Audience, presentano

ARTICOLO 1
ieri canti sul lavoro oggi

A cura di Luciana Pieraccini

In redazione: Stefano Arrighetti, Claudia Borghesi,
Eva Bruschi, Alessandro Grassi,
Alessio Noferini, Francesca Piccardi

2006, ilgrandevetro
Collana Lapislazzuli
Pgg. 114
€ 10

Ieri canti anonimi e di autore hanno costituito la didascalia sonora delle lotte del movimento operaio e contadino e delle sue organizzazioni. In parole e musica le attese, le speranze, le vittorie e le sconfitte: memoria e storia.
Oggi alcuni di quei canti vengono scelti, elaborati e liberamente riproposti da giovani musicisti dell’area sestese, dal Coro della Scuolda di Musica e dalla banda musicale dell’ARCI.
L’Istituto Ernesto de Martino e il Progetto Giovani hanno fatto la proposta. Istituzioni varie, in primis l’Assessorato alle politiche giovanili del Comune di Sesto Fiorentino, l’hanno supportata.
Questo libro, in buonissima misura, è il racconto di un lavoro assai lungo, assai ragionato.
Il CD allegato è il risultato di un lavoro comune e di una comune crescita artistica e umana: il che, di per sé, è già un ottimo risultato, foriero di imprese a venire.

Ivan Della Mea

Indice

  • Mariella Zoppi, La cultura è un diritto
  • Gianni Gianassi, Sindaco di Sesto Fiorentino, Il lavoro, la memoria, la Costituzione
  • Ivan Della Mea, La palla sta su
  • Stefano Arrighetti e Alessandro Gianassi, Generazioni e musiche a confronto. Il racconto di un’esperienza
  • Progetto Giovani, Breve storia di un concorso fotografico
  • Progetto Giovani, L’incontro con Les Anarchistes
  • Le canzoni proposte
  • Le canzoni scelte
  • I protagonisti
    • Banda Musicale ARCI
    • Rachel’s Kronic Band
    • Samuel Bellamy Ensemble
    • Dadgag
    • Zeenze Double Quartet
    • Noferini Granchi Nigro
    • H.G.B.
    • Bitter Cocks feat. Sarcoli Bros
    • O.C.B. Spesouanypa
    • Associazione corale Sesto in Canto
    • Francesco Arrighetti

Lista delle tracce sul CD allegato

  • Il canto dei lavoratori (adattamento di G. Salviucci Marini) – Banda Musicale ARCI di Sesto Fiorentino – 1:33
  • O cara moglie (L. Della Mea) – Rachel’s Kronic Band – 5:29
  • Partono gli emigranti (E. Cuppone) – Samuel Bellamy Ensemble – 4:14
  • Ignoranti senza scuole (adattamento di E. Cuppone) – DADGAG – 3:51
  • Sebastiano (L. Della Mea) – Zeenze Double Quartet – 5:11
  • Contessa (P. Pietrangeli, G. Salviucci Marini) – Noferini Bianchi Nigro – 4:29
  • Uguaglianza (P. Pietrangeli, G. Salviucci Marini) – H.G.B. – 4:28
  • Santa Caterina dei pastai (E. Esposito, M. Lodi) – Bitter Cocks feat. Sarcoli Bros – 2:03
  • La leva (P. Pietranegeli, G. Salviucci Marini) – O.C.B. Spesouanypa – 4:11
  • O Cara Moglie (L. Della Mea) – Associazione Corale Sesto in Canto – 3:59

Il de Martino 18/06 – Ernesto de Martino e Franco Basaglia: la riflessione su identità/alterità

Il de Martino
Rivista dell’Istituto Ernesto de Martino
per la conoscenza critica e la presenza alternativa
del mondo popolare e proletario

N. 18, 2006; pgg. 120, € 10

Ernesto de Martino e Franco Basaglia:
la riflessione su identità/alterità
Atti del convegno di Follonica (GR)
Civica Pinacoteca “Amedeo Modigliani”
19 novembre 2005

a cura di Luciana Pieraccini

Sommario

  • Presentazione
    • Istituto Ernesto de Martino, Siamo uguali davanti a tutti. O dovremmo esserlo
  • Saluti
    • Claudio Saragosa, Saluto del Sindaco del Comune di Follonica
    • Sabrina Gaglianone, Saluto dell’Assessore alla Cultura del Comune di Follonica
    • Ivan Della Mea, Saluto del Presidente dell’Istituto Ernesto de Martino
    • Lanfranco Binni, Lettera di saluto del coordinatore del progetto regionale “Porto Franco. Toscana. Terra dei popoli e delle culture”
  • Relazioni
    • Annamaria Rivera, De Martino e Basaglia: la dialettica del sé e dell’altro
    • Clara Gallini, L’ambiguo statuto della follia
    • Luigi Attenasio, Franco Basaglia ed Ernesto de Martino, “signori del limite”
    • Alfonso M. Iacono, Critica della naturalizzazione. De Martino e Basaglia
    • Pietro Clemente, Continuando a pensare a Basaglia e de Martino: storie di nostri pensieri
  • Dibattito Conclusivo
  • Appendici
    • Ernesto de Martino, La guerra nucleare
    • Franco Basaglia, La soluzione finale
    • Maurizio Merico, Colloqui su Ernesto de Martino: l’esperienza politica
    • Agostino Pirella, Un sogno firmato Franco Basaglia
  • Libri ricevuti

* * *

Ernesto de Martino e Franco Basaglia affermano con le loro ricerche, i loro scritti, le loro opere, che tutti, in senso sociale e politico e culturale e dunque umano, siamo uguali davanti a tutti: qui e ora. O dovremmo esserlo.
Laddove e allorquando questo non avvenga non c’è giustizia sociale, non uguaglianza e non libertà: non democrazia. […]
Le relazioni presentate [al convegno] hanno focalizzato i concetti di alterità e di identità così come emergono dal lavoro intellettuale, sociale, politico di Ernesto de Martino e di Franco Basaglia, un lavoro che traeva spunto e materia da precisi contesti culturali e sociali; e hanno dimostrato come l’indagine su tali concetti non possa certo considerarsi conclusa con le fondamentali elaborazioni demartiniane e basagliane, le quali forniscono anzi strumenti e itinerari di riflessione per indagare le problematiche indotte dal mutare degli scenari socio-culturali.

(dalla Presentazione dell’Istituto Ernesto de Martino)

[…] L’attuale congiuntura culturale dell’occidente non conosce il tema della fine al di fuori di qualsiasi orizzonte religioso di salvezza, e cioè come disperata catastrofe del quotidiano, del domestico, dell’appaesato, del significante e dell’operabile: una catastrofe, che narra con meticolosa e talora ossessiva accuratezza il disfarsi del configurato, l’estrniarsi del domestico, lo spaesarsi dell’appaesato, il perder senso del significante, l’inoperabilità dell’operabile.

(da La fine del mondo di Ernesto de Martino)

Solo l’esclusione dell’altro, del diverso, consente al potere di conservare la propria ideologia, senza tener conto delle sue contraddizioni. Ma il non tener conto delle proprie contraddizioni significa anche assumere l’ipotesi da cui si è partiti come un dato di fatto, la cui verifica è da evitare se non si vuole rischiare di venirne smentiti.

(da La soluzione finale di Franco Basaglia)

La questione identitaria è oggi più che mai centrale nella riflessione teorica di Porto Franco, per sviluppare pratiche interculturali efficaci che coinvolgano l’intera società toscana. Su questo tema abbiamo sviluppato […] il programma “Identità&Nomadismo”: per declinare la complessità delle “identità” in ogni direzione, decostruendo le dinamiche sociali e di potere che istituiscono l’“identità” come prigione sociale delle soggettività e come clava di potere da abbattere sulle diversità e sui “nemici”; per sviluppare invece le potenzialità umane, sulle linee di analisi e proposta politica che ci hanno insegnato, tra gli altri e le altre, Ernesto de Martino e Franco Basaglia.

(dal Saluto di Lanfranco Binni)