VIII Festival del SedicidAgosto in ricordo di Sante Caserio

Il testo del volantino è riportato nel post.

 

VIII Festival del SedicidAgosto

Rassegna di musica popolare in ricordo di
Sante Geronimo Caserio
A fianco di tutti i popoli in lotta per la terra, l’acqua e la libertà

Campo sportivo S. Martino, Roccatederighi, Grosseto, 16 e 17 agosto 2025

Ingresso gratuito con offerta libera e consapevole

Ampio parcheggio sotto i castagni e pernottamento sotto le stelle
Pranzo e cena sotto i castagni
Libri, CD e mercatino dell’autoproduzione

Speciale partecipazione di Stefano Arrighetti
dell’Istituto Ernesto de Martino

Sabato 16, dalle 18
Stazione Rossa
Dino Simone: Dormite gente
– Cena sotto i castagni –
FolkAlbegna: musica dal basso
Susanna Buffa e Igor Legari: Quando l’anarchia verrà
Cialtroni sul palco: Non si cambia la storia chiedendo il permesso
Gli Inguastiti: punk e anarchia
Jonni Rankore, working class poet

Domenica 17
– Alle 11 –
Giochiamo alla PACE: attività per bambini
– Pranzo sotto i castagni –
– Dalle 18 –
Coro SedicidAgosto
Orchestra maldestra: folk rock psichedelico
Lisetta Luchini e Le Cantore: Ad alta voce dalla Toscana al Mondointero
– Cena sotto i castagni –
Musicanti di maremma: Anarchia e rivoluzione
Alessio Lega: Ma chi ha detto che non c’è?! Canti di anarchia vivente
RibelliCanti: Nostra patria è il mondo intero

Domenica, dalle 15 alle 18
Libri Libera Tutti: presentazioni di libri
Tiziano Antonelli della redazione di Umanità Nova presenta Il laboratorio dell’anarchia di Davide Turcato, edizioni Zero in Condotta
Cassa Anti-Repressione Bruno Filippi, a cura di Alessandro Millanta
Stefania Mori e Alberto Ciampi del CSSVP: Il gruppo anarchico porta alla croce lungo la Via Cassia. Un inedito.
Fabio Razzi: Il ver perenne
Pardo Fornaciari: Quante volte figliuolo?

Organizzato da La Fiaccola dell’Anarchia, Umanità Nova, Il Cantastorie On Line, RibelliCanti, Cassa Antirepressione Bruno Filippi, Alta Maremma ASD, La Sacca del Diavolo di Radio Popolare, Istituto Ernesto de Martino

Per informazioni
Giampiero: +39 334 95 22 075
Jonny (via whatsapp): +34 682 47 36 64

Fino al cuore della rivolta – XXI edizione

Il testo è riportato nel post. Il volantino è bianco, rosso e nero, e in testa ha una foto che ritrae due scarponi da montagna di cuoio, molto consumati.

Fino al cuore della rivolta
Festival della Resistenza
XXI edizione

Musica – Teatro – Dibattiti – Poesia

Fosdinovo (MS), Museo Audiovisivo della Resistenza
7-8-9-10-12-13-14-15-16-17-19-20 agosto duemilaventicinque

Ingresso gratuito

Incontri dalle 17
Gastronomia dalle 19
Spettacoli dalle 21

Giovedì 7
Ascanio Celestini
Modena City Ramblers
Dopo spettacolo: Eil Marchini + Gabriele Brunelli

Venerdì 8
Rema
Dario Vergassola
Mille
Dopo spettacolo: Gelsomino + Alice Sanguinetti

Sabato 9
Moni Ovadia
Antonio Lombardi
Federico Sirianni
Dopo spettacolo: Federico Rosi + Steve Valoni

Domenica 10
Omaggio a Piero Ciampi
Nada
Punkreas
Dopo spettacolo: Plumeria + Sebastian Luque Herrera

Martedì 12
Marco Rovelli
Cisco
Dopo spettacolo: Romance + Davide Pascarella

Mercoledì 13
Nicole Coceancig
Giulia Mei
I Premi Oskar
Dopo spettacolo: Stagi³ + Asia Minniti

Giovedì 14
Area Open Project
Queen of Saba
Dopo spettacolo: Crabbish

Venerdì 15
Visibì
Los Caimanos
Giancane
Dopo spettacolo: Ademei + Matilde Bernardi

Sabato 16
Jonathan Lazzini
Alessio Lega
Yo Yo Mundi & Gang
Dopo spettacolo: Luciano Torri

Domenica 17
M. Maggiani & A. Prunetti
Gabriele Puccetti
Bobo Rondelli
Dopo spettacolo: Luna Falena

Martedì 19
Casa del Vento
Banco del Mutuo Soccorso
Esterina
Dopo spettacolo: Albicocche Atomiche

Mercoledì 20
Pupi di Surfaro
99 Posse
Dopo spettacolo: The Bitterbeat

Info
info@archividellaresistenza.it
329.0099418
Pagina FB Archivi della Resistenza

Pastasciutta Antifascista alla Casa del Popolo

Anche a Sesto Fiorentino, anche quest’anno, nell’ottantesimo anniversario della Liberazione, venerdì 25 luglio ci sarà la Pastasciutta Antifascista.
È un’iniziativa nazionale promossa dal Museo Casa Cervi e da ANPI Nazionale e rinnova la grande festa che fu organizzata a Casa Cervi dopo la caduta e l’arresto di Mussolini, avvenuto appunto il 25 luglio 1943: una grande pastasciutta offerta a tutto il paese, distribuita in piazza a Campegine dalla Famiglia Cervi per festeggiare «il più bel funerale del fascismo».

Venerdì 25 luglio 2025, alle 20,
all’ARCI Casa del Popolo Padule,
in Via del Risorgimento 237,
a Sesto Fiorentino

Pastasciutta Antifascista

A seguire concerto del gruppo I Disertori

La pastasciutta sarà rigorosamente gratis per tutti.
Chi vorrà potrà poi accompagnarla con piatti di carne o vegetariani.

Per la prenotazione, obbligatoria, potete chiamare

  • 3319861781 (Istituto Ernesto de Martino)
  • 3402421781 (SPI)
  • 3356451849 (Casa del Popolo Padule)
  • 3400521604 (ANPI Sesto Fiorentino)

Volantino dell'iniziativa "Pastasciutta Antifascista" per il 2025. Le informazioni più rilevanti sono nel post.

InCanto 2025, sabato 19 luglio: «Resistenze. Italia – Storia di una Repubblica»

Quest’anno abbiamo dedicato la nostra rassegna InCanto alle Resistenze e in particolare alla Resistenza partigiana, scelta in nome della dignità e della volontà di abbattere il regime fascista e motore della Liberazione del nostro paese. Abbiamo presentato concerti e situazioni molto legati al presente, cercando di tenere insieme memoria e contemporaneità. Lo spettacolo teatrale che chiuderà l’estate di InCanto rappresenta bene questa tensione tra memoria e presente.

Sabato 19 luglio 2025 alle 21:15,
presso Villa San Lorenzo,
Via Scardassieri 47,
Sesto Fiorentino

Resistenze. Italia

Storia di una Repubblica

Spettacolo teatrale di Dario Focardi,
con Dario Focardi e Davide Giromini
Produzione: Teatri della Resistenza

Una foto in bianco e nero, in formato orizzontale, che ritrae la squadra della Fiorentina schierata in mezzo al campo in uno stadio. Tutti i giocatori stanno facendo il saluto nazifascista con il braccio destro alzato e teso, tranne Bruno Neri.

La persona dentro il cerchio rosso si chiamava Bruno Neri: calciatore della Fiorentina, del Torino e della Nazionale, antifascista e partigiano.
Fascismo, calcio, guerra e Resistenza: questi gli ingredienti dello spettacolo teatrale Storia di una Repubblica.
Dai racconti estivi di un nonno emergono le veglie, i canti, l’infanzia, l’odore di una stagione: una serie di microstorie che si intrecciano con la grande storia collettiva italiana.

Ingresso 7 euro

InCanto 2025, sabato 5 luglio: «Resistenze. Italia»

Continua la trentesima edizione di InCanto, rassegna del canto di tradizione orale e nuova espressività in Italia.

Il prossimo concerto sarà dedicato all’80° anniversario della Liberazione e alla lotta partigiana.

Sabato 5 luglio 2025 alle 21:15,
presso Villa San Lorenzo al Prato,
in Via degli Scardassieri 47,
a Sesto Fiorentino

RESISTENZE. ITALIA

Concerto

La scelta. Resistenza e Resistenze
a ottant’anni dalla liberazione dal nazifascismo

Letizia Fuochi con Frank Cusumano ed Ettore Bonafè

Ingresso 7 euro

Presentiamo il nuovo disco di Letizia Fuochi: un concept album di 11 tracce resistenti. Un disco frutto di una complessa e sentita ricerca storica e artistica a partire da una convinzione: «Scegliere è la più alta forma di libertà».

Dateci una mano a condividere l’evento.

Locandina dell'iniziativa già descritta nel post.