Sabato 15 aprile 2023: Mario Lodi raccontato al de Martino

Ritratto fotografico di Mario Lodi di fronte a una libreria piena di libri

In attesa della Festa del primo Maggio, la prossima iniziativa di InCanto 2023 sarà interamente dedicata al paese di Piàdena (CR) attraverso la vita e l’opera del suo più illustre cittadino, il maestro di scuola Mario Lodi, nel centesimo anniversario della nascita. Sarà presentato un importante libro scritto da Massimo Bondioli che, grazie a un meticoloso lavoro di ricerca, ci racconta il lungo impegno educativo e civile di Mario Lodi e il suo rapporto con Piàdena.
Ad accompagnare la presentazione ci saranno i canti politici e popolari di quella zona, interpretati dal coro “I giorni cantati”, nostri cari amici e compagni.

Sabato 15 aprile 2023, alle 17,
presso Villa San Lorenzo, in Via Scardassieri 47, a Sesto Fiorentino

presentazione del libro di Massimo Bondioli

Mario Lodi e Piadena
Una vita tra educazione e impegno in un microcosmo padano

Saranno presenti l’autore e Juri Meda, del Comitato Nazionale del Centenario della nascita di Mario Lodi. Dopo la presentazione ci sarà l’intervento canoro del gruppo “I giorni cantati”, cui seguirà un piccolo spuntino per tutti i presenti.

Ingresso libero

Ricordatevi di non prendere impegni per il 1 Maggio: tutti alla festa all’Istituto de Martino dalle ore 15 fino al tramonto con merendona nel mezzo.

InCanto 2023: la prima data

È ancora una nuova primavera e, puntuale ormai da 28 anni, parte il nostro InCanto – Rassegna del canto di tradizione orale e di nuova espressività in Italia. Ci accompagnerà fino alla fine dell’estate, passando dalla festa del primo maggio, che promettiamo battagliera come non mai, al solito mix di concerti (Riccardo Tesi, Alessio Lega e Giovanna Marini, il grande evento del ritorno di ’E Zezi Gruppo Operaio), presentazioni di libri, incontri, proiezioni, fino alla festa finale del 17 settembre. Scopriremo il programma un po’ per volta.

Intanto cominciamo.

Alessandro Grassi, “Alaja”, all’Istituto

Domenica 2 aprile, dalle ore 16,
presso Villa San Lorenzo,
in via Scardassieri 47,
a Sesto Fiorentino

Un olivo per Alessandro

Pianteremo un albero di olivo per ricordare Alessandro Grassi a un anno dalla sua scomparsa. Insieme a noi del de Martino e a tutti i suoi amici e famigliari ci saranno i canti de I Disertori e di Resistenza Acustica.
Ingresso libero e, alla fine, un piccolo rinfresco per tutti.

Prossimi appuntamenti: sabato 15 aprile, alle 17, con la presentazione del libro Mario Lodi e Piadena e poi la festa del primo maggio, dalle ore 15.
Vi aspettiamo!

Il 25 e 26 marzo 2023 torna la Festa della Lega di Cultura di Piadena

Festa della Lega di Cultura di Piadena 2023 - Locandina

Dopo una lunghissima pausa di tre anni, dovuta alle vicende del Covid, torna uno degli appuntamenti più attesi: la Festa della Lega di Cultura di Piadena.

Il programma si svilupperà in due giorni e in due luoghi diversi: la giornata del sabato presso la SOMS 1908 di Torre dei Picinardi e la Festa della domenica presso la casa del Micio, Gianfranco Azzali, a Pontirolo. Tutte le iniziative sono dedicate a Gianni Bosio, nel centesimo anniversario della nascita.

Vi invito a leggere attentamente il messaggio sottostante e a stampare e riempire l’invito necessario per partecipare alla festa del 26 a casa del Micio.

Cara amica, caro amico,
questo che trovi in allegato è un invito a carattere privato per entrare nella mia casa di Pontirolo nei giorni della Festa: ti chiedo di stamparlo e compilarlo col tuo nome e cognome e portarlo fisicamente con te.
L’invito è strettamente personale e ti prego di non ripubblicarlo sui social e di non darne pubblica diffusione.
Puoi duplicarlo o passarlo ad altri amici in cartaceo o anche via mail, purché con le medesime raccomandazioni!
A presto
Gianfranco Azzali – IL MICIO

Noi dell’Istituto saremo presenti con i nostri materiali e con le tessere 2023.

Stefano Arrighetti

Vent’anni di Vincanto

Gran concerto e raduno di canto popolare
per i (primi) vent’anni dei Vincanto

Sabato 4 marzo 2023, Empoli, Palazzo delle Esposizioni

Evento a cura di Canto Rovesciato in compartecipazione con Cesvot, con la collaborazione di Arci empolese-valdelsa e Associazione Prima Materia e con il patrocinio e il supporto del Comune di Empoli.

Programma della giornata

  • Ore 11-13: laboratori (su prenotazione)
    • “Il canto popolare a Piadena”, a cura di Maurizio Corda e I Giorni Cantati;
    • “Mezzo la piazza me vorrei piantare”, canti e discanti dal Lazio e da Roma, a cura di Nora Tigges;
    • “Cantar memoria”, breve viaggio nei repertori della tradizione orale italiana, a cura di Francesca Breschi.
  • Ore 13: spuntino delizioso (su prenotazione) con focaccia all’olio farcita con prosciutto cotto, insalata e maionese vegana, focaccia all’olio farcita con hummus di lenticchie e insalata, acqua naturale; contributo: 7€.
  • Ore 14:30-20: concerto no stop!
  • Ore 20-21: cena (su prenotazione) con cecina con verdure, formaggi assortiti, pappa al pomodoro, pasta pasticciata con spinaci e formaggio, pane toscano cotto a legna, Chianti Docg San Vito, acqua naturale; contributo: 15€ (per i bambini da 0 a 4 anni non compiuti gratis; da 4 anni a 10 non compiuti: 10€). Su richiesta sono disponibili piatti per diete speciali (es. senza glutine, senza lattosio…).
  • Ore 21-23: ancora musica! Canteranno e suoneranno Alessandro Giobbi, Alessio Lega, Alicanti, Andrea Giuntini, Bizantina, Bruno e Marina, Chiara Riondino, Collettivo Blu, Co.Re. (coro degli operatori e dei residenti delle case per anziani dell’empolese-valdelsa), Dododùo, il coro di bambini First Harmony, Francesca Breschi, coro I Giorni Cantati (Piadena), Le Musiquorum (Firenze), Lisetta Luchini, Maria Piscopo e Francesco Salvadore, Marco Azzurrini, Marco Rovelli, Mili Mili, coro popolare Mirincoro (Empoli), coro Mnemosine (Firenze), Nora Tigges e Massimiliano Bultrini – Zenìa (Lazio), Or’coro (Vicopisano), coro Pane e Guerra (Bergamo), Ribelli in Cor (Firenze), Rocco Giorgi, Union des Amis Chanteurs (Torino), Coro Vociperaria, Vincanto.

Con la partecipazione dell’Istituto Ernesto de Martino di Sesto Fiorentino, ildeposito.org; Arci empolese-valdelsa.

Spuntino e cena sono a cura del bio-catering “Zenzero”, che usa esclusivamente ortaggi e frutta freschi di stagione e provenienti da agricoltura biologica, da piccole aziende locali e dal commercio equo e solidale.

Ingresso libero e gratuito.
Pranzo, cena e laboratori solo su prenotazione fino a esaurimento posti.
Per prenotazioni e altre info scrivi a info@vincantomusica.it o chiama il 349.81.63.917.

Vincanto 20 anni - Volantino

Mercoledì 30 novembre: “La Resistenza in 100 canti” con Alessio Lega

Mercoledì 30 novembre, alle 21, presso il Teatro della Limonaia, in via Gramsci, 426, a Sesto Fiorentino, si terranno, a ingresso gratuito, una presentazione cantata del libro La Resistenza in 100 canti, a cura di Alessio Lega, e il concerto Qui radio libertà, con lo stesso Alessio Lega, Rocco Marchi e Guido Baldoni.

La Resistenza in 100 canti - Copertina


Ad aprile del 2022 è uscito La resistenza in 100 canti (Ed. Mimesis), un libro che fa il punto sui canti della Resistenza, sui testi più significativi e dibattuti, sulle versioni più diffuse, sull’attualità del canto partigiano. Oltre a una sezione di foto rare e di spartiti musicali, il libro presenta soprattutto un vasto mosaico di storie della Resistenza.
Fra i testi delle più note canzoni troviamo le storie bellissime, emozionanti, tragiche e vitali dei partigiani che le hanno scritte, che per primi le hanno cantate, delle brigate che le adottarono come inni. Dunque, attraverso questo libro, emergono insieme la colonna sonora della Liberazione italiana e i cento piccoli film dei suoi protagonisti.

L’autore curatore

Il curatore di questo libro è Alessio Lega, scrittore e cantastorie attivo nelle piazze e nei teatri, con 25 anni di carriera, 10 dischi, centinaia di spettacoli, numerosi premi (due volte targa Tenco: come autore e come interprete). Nelle presentazioni, concerti, spettacoli, laboratori si affiancano all’autore musicisti di varia formazione, specializzati nella produzione discografica come nell’esecuzione dal vivo.

Una presentazione cantata

Cosa c’è di più noioso che presentare un libro che ancora nessuno ha letto?
Alessio Lega trasforma dunque le presentazioni in una sorta di concerto, accompagnandosi a uno o due musicisti, cantando e raccontando le canzoni e le storie che le accompagnano. Sono canzoni belle, sfiorate dalla tragedia, ma pur sempre le canzoni di una gioventù che per la prima volta si sentiva libera. Quando il pubblico esce da questa presentazione cantata con il libro sottobraccio, dopo aver intonato Bella ciao, Fischia il vento, I ribelli della montagna, avendone scoperto la storia dietro la melodia, è preso da commozione, orgoglio e allegria per la più bella pagina del novecento italiano.