Il n. 25/2015 della nostra rivista dedica un ampio spazio al lavoro inedito di Cesare Bermani sugli aspetti della religiosità in Abruzzo, intitolato Il paese di San Domenico. Al momento di andare in stampa eravamo privi di immagini sui riti di Cocullo, provincia de L’Aquila, che costituiscono una parte importante dello studio. Solo in seguito un collaboratore dell’Istituto, Giorgio Scalenghe, ci ha fornito un ampio servizio fotografico proprio su quel culto. Lo pubblichiamo qui come aggiunta al numero della rivista.
Come è stato messo in luce da Giuseppe Profeta (S. Domenico abate di Sora e di Cocullo, Edizioni Libreria Colacchi, L’Aquila, 2011) il culto di San Domenico in Abruzzo è polipatronale. In esso il santo è invocato contro il morso di molti animali (cani rabbiosi, lupi, serpenti) e contro le odontalgie. A Cocullo con il tempo l’immaginario popolare ha fatto emergere sugli altri l’elemento serpente che dà prestigio campanilistico e culturale al paese, sorregge oggi anche un interesse turistico, mentre nella processione si è sempre più evidenziato l’aspetto spettacolare delle serpi.
Le foto di Giorgio Scalenghe sono state scattate il primo maggio 2008, durante i festeggiamenti che ogni primo giovedì di maggio si svolgono per San Domenico. In quell’occasione le vie del paese sono percorse dai serpari con i serpenti che verranno posti sulla statua del Santo per la processione. I serpenti passano fra le mani dei serpari e da questi a chiunque voglia appropriarsene. I rettili sono docili e tranquilli. Quel giorno una folla sempre più numerosa si accalca lungo i vicoli. Si ascoltano suonatori di ciaramella e di organetto, in piazza si esibisce la banda e, preceduto da donne in costume tradizionale, giunge il Santo portato a spalle, adornato di serpi.
Registrazioni
-
Seguici
Newsletter
Mastodon
Facebook
Feed RSS
Webmaster: jones_@mastodon.bida.imSegnalazioni recenti
- Giuseppe Morandi – Fotografie ritrovate
- Canzoni Contro la Guerra 2024
- Firenze, 18 ottobre 2024: Alessio Lega in concerto al Circolo ARCI “Il Progresso”
- Presentazione di “Matteotti nella memoria cantata”
- Giovanna ti abbracciamo
- Terzo Festival delle Culture Popolari a Collelongo, 29-31 luglio
- Matteotti. La canzone, il mito e la storia
- Festeggiamo il 25 aprile 2023 al Museo Audiovisivo della Resistenza
- Primo censimento delle attività di Public History del lavoro in Italia
- “La storia di una vita”. L’Archivio Bermani di Orta San Giulio
- Franco Serantini 50 anni dopo: l’imperativo del ricordo
- Bando di selezione progetto La Casa del Rione Sanità
- Campagna di crowdfunding per “ilPartito”
- Torna in libreria “Morte e pianto rituale”
- 1940, la catastrofe
Archivi
- 2025 (17)
- 2024 (28)
- 2023 (26)
- 2022 (35)
- 2021 (31)
- 2020 (28)
- 2019 (40)
- 2018 (31)
- 2017 (42)
- 2016 (39)
- 2015 (39)
- 2014 (44)
- 2013 (9)
- 2012 (2)
- 2011 (3)
- 2010 (4)
- 2009 (4)
- 2008 (4)
- 2007 (4)
- 2006 (5)
- 2005 (5)
- 2004 (4)
- 2003 (8)
- 2002 (5)
- 2001 (8)
- 2000 (4)
- 1999 (4)
- 1998 (4)
- 1997 (6)
- 1996 (3)
- 1995 (2)
- 1994 (1)
- 1993 (1)
- 1992 (1)
- 1967 (1)
- 1965 (1)
Hosted by R*