Il 2×1000 all’Istituto Ernesto de Martino

Cari soci e amici,
da quest’anno, con la dichiarazione dei redditi, è possibile scegliere di donare il 2×1000 alle associazioni culturali che non beneficiano del 5×1000, in quanto non ONLUS.

Pertanto vi chiediamo di sostenere, anche nel momento in cui fate la dichiarazione dei redditi, l’Istituto Ernesto de Martino, indicandolo come beneficiario del 2×1000. Basta riportare il nostro codice fiscale e partita IVA: 01612280154

Questa novità è una norma contenuta nell’ultima Legge di stabilità relativa a quest’anno e affianca la vecchia decisione che riguardava i partiti politici, anche se ovviamente le due cose – associazioni culturali e partiti – non hanno niente in comune.

Il 2X1000 all’Istituto Ernesto de Martino: 01612280154

Grazie!!

La festa del primo maggio

Logo InCanto 2016

Istituto Ernesto de Martino, Regione Toscana, Comune di Sesto Fiorentino, Associazionale onlus “Io sto col de Martino”, Cooperativa Sociale CAT, ANPI – Sezione di Sesto Fiorentino

presentano

1° maggio
La festa

Ingresso libero
Accesso disabili segnalato

Ore 12.30: pranzo popolare
A seguire, dalle ore 15, i canti e le musiche di Alberkant, Marco Chiavistrelli, Coro Novecento di Fiesole, Giordano Dall’Armellina, Massimo Ferrante, Alessio Lega e i Malfattori, LeMusiQuorum, Ned Ludd, Nuova Brigata Pretolana, Marco Pulidori e Tommaso Geri, Fratelli Rossi, Scritti Corsari, Suonatori Terra Terra
Testimonianza di Iacopo Nappini dal suo libro Diario Precario

Si ringrazia per la collaborazione

Archivi della Resistenza – Circolo Edoardo Bassignani
Lega di Cultura di Piadena
Casa del Popolo di Quinto Alto
Casa del Popolo di Padule
Vini Le Botti – Viale Michelangelo, 10/B, Sesto Fiorentino
Forno Moschino – Via Gramsci, 165, Sesto Fiorentino
La Gioconda Pizzeria Rosticceria – Via Gramsci, 82, Sesto Fiorentino
Giordano Frutta e Verdura – Via Gramsci, 35, Sesto Fiorentino

Per l’ospitalità

Hotel Gerlino – Via Mazzini, 12, Sesto Fiorentino
Hotel Etrusco – Via Pratese, 78, Sesto Fiorentino

A piena voce – 2 aprile 2016

A piena voce 2016 - Banner

Istituto Ernesto de Martino
Circolo Agorà
VinCanto

presentano

Sabato 2 aprile

La stessa rabbia, la stessa primavera
Appunti per una rivoluzione
Viaggio sonoro attorno al ’68, per fare memoria, per capire, per imparare…

Al Circolo Agorà, via Bovio, 48/50, Pisa

  • Ore 17.30: Incontro con Francesca Breschi e Chiara Riondino, autrici dello spettacolo
  • Ore 20.00: Cena di fine corso Cucina Italiana
  • Ore 22.00: La stessa rabbia, la stessa primavera… di e con Francesca Breschi (voce, harmonium indiano), Chiara Riondino (voce, chitarra), Frank Cusumano (chitarra acustica e elettrica)

Costo cena 15 euro
Costo spettacolo serale 5 euro
Cena + spettacolo 18 euro
Per la cena prenotazione obbligatoria: 050500442 – 338314966 – agorapi@officinaweb.it

A piena voce - Pugno chiuso

Il de Martino 25/2015 – Gli uomini, le opere, i giorni

Annunciamo l’uscita del nuovo numero della nostra rivista dedicato al cinquantesimo compleanno dell’Istituto Ernesto de Martino.

Il de Martino
Rivista dell’Istituto Ernesto de Martino
per la conoscenza critica e la presenza alternativa
del mondo popolare e proletario

N. 25, 2015; € 15

Gli uomini, le opere, i giorni
Un laboratorio sul mondo oppresso e antagonista
A cura di Cesare Bermani e Filippo Colombara

Allegato alla rivista il CD
Il paese di San Domenico
Aspetti della religiosità popolare in Abruzzo
una ricerca sul campo, a cura di Cesare Bermani

Copertina de "Il de Martino" 25

Come acquistare la rivista

Potete trovarla sui nostri banchini, a cominciare da Piadena, oppure richiederla direttamente in sede.
Contributo di 15 euro più 1,28 per le spese di spedizione.
Per i soci iscritti all’IEdM il contributo è di 7,50 euro più 1,28 per la spedizione.
Potete utilizzare il c.c.p. 23726201 intestato a Istituto Ernesto de Martino oppure effettuare un bonifico bancario a favore dell’Istituto Ernesto de Martino tramite il seguente IBAN: IT52B0616038100000025068C00 (Cassa di Risparmio di Firenze, filiale di Sesto Fiorentino).
In entrambi i casi la causale sarà “Contributo per numero 25”.

Indice del volume

  • L’ARGOMENTO
    • Un laboratorio sul mondo oppresso e antagonista
      Istituto Ernesto de Martino
  • STORIA E STORIE
    • 1915: adesso andiamo ad ammazzare i fratelli
      Lega di Cultura di Piadena (1968)
    • Bergamo Redona. Filati Lastex alla riscossa
      a cura di Maria Luisa Betri e Mimmo Boninelli (1975)
    • Un quartiere popolare
      Circolo Gianni Bosio di Roma (1978)
  • INSERTO FOTOGRAFICO
    • Abruzzo ’73 nelle immagini di Clara Longhini
      a cura di Cesare Bermani
  • INEDITO
    • Il paese di San Domenico. Aspetti della religiosità popolare in Abruzzo
      Cesare Bermani (1980, 2015)
  • ALLEGATO
    • Indice del CD audio

Dalla quarta di copertina

Nel 2016 l’Istituto Ernesto de Martino compie cinquant’anni di vita; un lungo periodo trascorso a stretto contatto con i cambiamenti sociali e politici del paese: dalle residue espressioni della vita agricola alle repentine trasformazioni in realtà industriale, ai mutamenti nell’odierno mondo “dopo le fabbriche”.
Questo numero della rivista, tuttavia, non intende riproporre la storia dell’Istituto, sufficientemente nota, e neppure vuole intrattenere i lettori con una carrellata di giudizi e ricordi su quelle vicende, che rischierebbero la leziosità. Si è preferito leggere il passato dell’Istituto attraverso materiali, chiamiamoli “esemplificativi”, presentando una serie di lavori (e metodologie) in grado di testimoniare quegli anni: dalla memoria della Grande Guerra e degli anni immediatamente successivi, attraverso i racconti di alcuni contadini del Cremonese, alla ricerca su una vertenza di fabbrica nel Bergamasco a quella su un quartiere popolare di Roma, all’ampia indagine su aspetti della religiosità popolare abruzzese, già prevista in pubblicazione nel 1980, ma rimasta inedita, che proponiamo nel CD audio allegato.

Copertina e contenuti del CD allegato Il paese di San Domenico

Il paese di San Domenico - Copertina - Fronte

Il paese di San Domenico - Copertina - Retro

Fotografie sul culto di San Domenico a Cocullo

Al momento di andare in stampa eravamo privi di immagini sui riti di Cocullo, provincia de L’Aquila, che costituiscono una parte importante dello studio. Solo in seguito un collaboratore dell’Istituto, Giorgio Scalenghe, ci ha fornito un ampio servizio fotografico proprio su quel culto. Lo abbiamo pubblicato qui come aggiunta al numero della rivista.

Audio completo del disco Bergamo Redona – Filati Lastex alla riscossa

Mettiamo qui a disposizione per l’ascolto l’audio completo del disco Bergamo Redona – Filati Lastex alla riscossa – Ricerca in una fabbrica occupata – 22 novembre 1974/4 luglio 1975, il cui libretto abbiamo ristampato in questo numero della rivista.
Il disco (SdL/AS/12), a cura del Consiglio di fabbrica Filati Lastex, fu pubblicato nella collana “Cultura di classe – Archivi sonori” a cura dell’Istituto Ernesto de Martino e prodotto dalle Edizioni Bella Ciao nel 1975. Contiene registrazioni sul campo di Mimmo Boninelli, Giuliana Bertacchi, Cesare Bermani, Luisa Betri, Franco Coggiola, Carlo Leidi.

Facciata A

  1. Slogans dalla manifestazione del 28 maggio 1975
  2. Le lotte della Lastex dal 1962 al 1970
  3. Il padrone Menegatto. Interviste e canzoni (“Mene-mene-gatto”; “Filati Lastex alla riscossa”; “Noi della Lastex”)
  4. La difesa del posto di lavoro
  5. Occupazioni e svaghi nella fabbrica occupata
  6. Interviste e canzoni (“Bandiera bianca la vogliamo no”; “O Pinotta bella Pinotta”)

Facciata B

  1. “Menegatto vuoi la rovina di noi”
  2. La solidarietà esterna e i risvolti familiari della lotta
  3. Interviste e canzoni (“Andiamo compagni”; “Gh’è chi ‘l fa i storie”)
  4. La conclusione vittoriosa della lotta e la ripresa del lavoro
  5. Interviste e canzoni (“Non ti potrò scordar Filati Lastex”; “Filati Lastex alla riscossa”)

Copertina (fronte e retro) del disco (clicca sulle miniature per vedere la versione più grande dell’immagine)

 

La festa della Lega di Cultura di Piadena

Volantino della festa della Lega di Cultura di Piadena

+++ Venerdi 18 marzo +++
— Ore 21, Casalmaggiore (Cr), Teatro Comunale —
Concerto con Gabriella Ghermandi (Etiopia), Serhat Akbal (Kurdistan), Coro delle mondine di Porporana, DesodaSister e altri

+++ Sabato 19 marzo +++
— Ore 10, Sala del Consiglio Comunale di Piadena (Cr) —
Presentazione del libro La mia prigionia di Virginio Ruffini, con il sindaco di Piadena, le insegnanti della 3a media di Piadena e Simona Pezzano
— Ore 15, Sala civica di Piadena, via Aldo Moro —
Dibattito sul tema Terra non guerra con Gianni Tamino, Guido Viale, Mario Agostinelli, Eugenio Camerlenghi, Peter Kammerer e rappresentanza Casa da Achada Lisbona

+++ Domenica 20 marzo +++
— Ore 10, Pontirolo di Drizzona (Cr), Casa del Micio, Via Piave 25 —
Ricordo dell’Avv. Beniamino Groppali, di Giuseppe Morandi
A 20 anni dalla morte di Franco Coggiola, con Alessandro Portelli, Gianfranco Azzali ‘Micio’, Stefano Arrighetti
— Ore 13: Entrata della banda di Canneto sull’Oglio —
— Ore 15: Concerto dei vari gruppi presenti alla Festa —