25 aprile: tutti a Fosdinovo

Sarà il settantesimo anniversario della Liberazione e speriamo che tutti i soci e i compagni del de Martino abbiano un luogo dove andare.

L’Istituto, da diversi anni, si trasferisce a Fosdinovo (MS) con gli Archivi della Resistenza – Circolo Edoardo Bassignani per un 25 aprile in compagnia di vecchi e nuovi partigiani, un autentico incontro popolare. Come sempre porteremo le tessere 2015 e il nostro banchetto arricchito da tante novità editoriali e discografiche di nostra produzione.

Il programma della giornata

Sabato 25 aprile, località Fosso, Fosdinovo (MS)

  • ore 10.00: Arrivo della Carovana Resistente
  • ore 12.00: Pranzo sociale “prendete ciò che volete date ciò che potete” (prenotare entro il 22 aprile)
  • ore 14.30: Concerto resistente dedicato al 70° anniversario della Liberazione con Paolo Ciarchi; Claudio Cormio; Isabella Cagnardi; Alessio Lega; Marco Rovelli; Giromini e la Maledizione; Gabriella Ghermandi; Serhat Akbal; Antonio Lombardi; Antica Rumeria Lagrima de Oro; Suonatori Terra Terra; Harpo, Gas e il Sindacato del Mojo; Los Caimanos; Visibì; Contratto sociale Gnu_Folk; Via Lattea… e altre sorprese!

Incursioni di Pedrasamba, Blanca Teatro ed Effetto Collaterale.
Stand informativi e merenda resistente a partire dalle 15.00.
Durante la manifestazione nel borgo sarà visibile la collettiva d’arte e lo spettacolo con burattini “Il partigiano Lampo” a cura di Calzebraghe. Inoltre sarà presente l’Aperossa a cura di Aamod (Archivio audiovisivo del movimento operaio e democratico).

Altre info: 329.0099418/339.3482891 oppure info@archividellaresistenza.it

Vi aspettiamo!!!

Locandina "Fino al cuore della rivolta" 2015

Primo maggio e InCanto 2015

Volantino InCanto 2015

InCanto 2015
Rassegna del canto di tradizione orale e di nuova espressività – XX edizione

Una liberAzione. 70 anni dopo la Resistenza

Dal 1° Maggio al 7 giugno 2015

Oggi che quasi tutti i testimoni e i protagonisti della Resistenza sono purtroppo scomparsi tocca a noi, figli e nipoti, riprendere il racconto, tocca a noi la Grande Narrazione.
Lo dobbiamo fare con un linguaggio contemporaneo ma senza dimenticare i fatti, le storie, le speranze d’allora.
Il programma della XX edizione di InCanto vuole ricordare e nello stesso tempo esaltare alcuni valori che vorremmo comuni tra i giovani di oggi e i partigiani di 70 anni fa: il coraggio di scelte controcorrente, contro il potere; il mettersi in gioco in nome di un futuro diverso.
Il ricordo è affidato a Massimo Zamboni e allo spettacolo teatrale tutto al femminile “Tante facce nella memoria”, il programma è arricchito di presentazioni di nuovi lavori di artisti importanti, vecchi e nuovi compagni di strada del “de Martino” (Francesca Breschi, Chiara e David Riondino, Cisco, i Gang, il nuovo allestimento di Bella Ciao e Ascanio Celestini): cercheremo di dare un senso alle parole “partigiano” e “liberazione” settant’anni dopo.

P R O G R A M M A

Anteprima: La Festa del 1° Maggio
Venerdì 1° Maggio dalle ore 12:30

Ingresso libero

Ore 12,30: pranzo popolare.

A seguire, dalle 15.00, i canti e le musiche di Angela Batoni e il Coro Novecento di Fiesole, Le Musiquorum, Suonatori Terra Terra, De’ Soda Sisters di Livorno, Fratelli Rossi, Voci di Mezzo di Milano, Ammentos, Coro Garibaldi d’Assalto,   la Nuova Brigata Pretolana di Perugia,  Marco Rovelli, Il Coro delle Cence Allegre di Modena, Rudi Assuntino.

Interverrà  Adelmo Cervi.

Venerdì 8 Maggio, ore 21.15
Concerto reading L’eco di uno sparo

Ingresso  € 5,00

Massimo Zamboni (fondatore di CCCP e CSI) con Emanuele Reverberi e Cristiano Roversi in L’eco di uno sparo. Cantico delle creature emiliane (Einaudi, 2015).
A seguire proiezione del film Il nemico. Breviario partigiano (2015), di Federico Spinetti e Alberto Valtellina.
Un libro, un film, un concerto dedicati alla memoria della Resistenza e della guerra civile, con un chitarrista rock-punk di culto.

Sabato 9 Maggio
La stessa rabbia, la stessa primavera.
Appunti per una rivoluzione

Ingresso  € 5,00

Ore 17.30: l’anteprima
Davide Riondino e Bruno Casini presentano il CD dello spettacolo La stessa rabbia, la stessa primavera. Appunti per una rivoluzione.

Ore 21.15: il concerto
Francesca Breschi, Chiara Riondino e Frank Cusumano, in La stessa rabbia, la stessa primavera. Appunti per una rivoluzione. Ospite Davide Riondino.
Un viaggio sonoro attorno al ’68 per fare memoria, per capire, per sognare.

Venerdì 15 Maggio, ore 21.15
Matrimoni e funerali

Ingresso  € 5,00

Cisco (ex cantante dei Modena City Ramblers) in concerto acustico per presentare il nuovo CD Matrimoni e funerali.
Ha fatto cantare Bella Ciao ai giovani di tutto il mondo: un grande ritorno al “de Martino”.

Sabato 16 Maggio, ore 21.15
Spettacolo teatrale: Tante facce nella memoria

Ingresso  € 5,00

Drammaturgia a cura di Mia Benedetta e Francesca Comencini, liberamente tratto dalle registrazioni raccolte da Alessandro Portelli.
Con Mia Benedetta, Bianca Nappi, Carlotta Natoli, Lunetta Savino, Simonetta Solder, Chiara Tomarelli. Regia di Francesca Comencini.
Le voci di sei donne toccate in prima persona dalla terribile esperienza dell’eccidio delle Fosse Ardeatine.

Sabato 23 Maggio, ore 21:15
Il nuovo Bella Ciao. Il CD

Ingresso libero

Presentazione cantata. Riccardo Tesi, Lucilla Galeazzi e Alessio Lega presentano il CD dello spettacolo Il nuovo Bella Ciao con Stefano Arrighetti (presidente dell’Istituto Ernesto de Martino) e Felice Liperi (giornalista).
Uno spettacolo storico riproposto dopo 50 anni dai protagonisti della musica popolare di oggi.

Sabato  30 maggio, ore 21:15
Sangue e Cenere

Ingresso € 5,00

The Gang, la band dei fratelli Severini, presentano l’ultimo atteso CD: Sangue e Cenere.
Una campagna di crowdfounding da record per il nuovo disco dei Gang.

Domenica 7 giugno, ore 21.15
Il teatro di narrazione: Racconti d’estate

Ingresso € 5,00

Ascanio Celestini presenta Racconti d’estate. Fiabe per bambini che volevano essere cattivi.
Dopo 10 anni Ascanio Celestini torna nel cortile del “de Martino” per raccontare a muso duro le contraddizioni, i nodi, le tensioni di questa Italia.

L U O G O

Tutte le iniziative si svolgeranno presso la sede dell’Istituto Ernesto de Martino, nella Villa San Lorenzo al Prato, in via Scardassieri, 47, a Sesto Fiorentino (FI). Da Firenze: bus 28 dalla stazione di Santa Maria Novella, fermata Ariosto 5; in treno: tutti i treni in direzione Prato-Pistoia-Lucca-Viareggio.
Vedi anche le indicazioni stradali.

LiberAzione – 70°

70° LiberAzione - Disegnamo una canzone

In occasione del 70° anniversario della Liberazione l’Istituto Ernesto de Martino e Ala Bianca Group hanno realizzato LiberAzione – 70°, una raccolta antologica in due CD con quaranta brani legati alla Resistenza e alla Liberazione tratti dallo storico catalogo dei Dischi Del Sole, arricchita da una preziosa novità: quaranta tavole disegnate dai giovani creativi che hanno partecipato al concorso 70° LiberAzione – Disegniamo una canzone; un modo nuovo per celebrare l’anniversario rinnovando la conoscenza di questo patrimonio culturale e musicale e offrendo una nuova visione della Liberazione attraverso lo sguardo inedito di una giovane generazione di artisti.

Sul sito di Ala Bianca potete vedere le opere realizzate dai giovani artisti, mentre su Repubblica.it trovate un video dedicato all’uscita di LiberAzione – 70°.

I disegni saranno anche oggetto di mostre itineranti, la prima delle quali si terrà nella sede dell’Istituto Ernesto de Martino in occasione del 25 aprile e durante il festival InCanto 2015.

Sarà possibile acquistare LiberAzione – 70° all’Istituto Ernesto de Martino e durante le nostre manifestazioni, a partire dalla festa del 1° maggio.

Ecco la lista completa dei brani.

  1. FISCHIA IL VENTO – Gruppo Padano di Piadena – 3.18
  2. IL BERSAGLIERE HA CENTO PENNE – Mario De Micheli – 2.59
  3. PIETÀ L’È MORTA – Gruppo corale della Fiap di Cuneo – 5.46
  4. MARCIAM MARCIAM – Argentina, Carlo e Lucia Caprara – 1.15
  5. COSA RIMIRI MIO BEL PARTIGIANO –  I cinque del “Gambero Verde” di Fidenza – 4.22
  6. LA  BADOGLIEIDE – Fausto Amodei e Michele L. Straniero – 3.16
  7. LA BRIGATA GARIBALDI – Giovanna Daffini – 2.58
  8. FIGLI DELL’OFFICINA – Banda rossa di Andorno Micca (Biella) – 2.52
  9. DAI MONTI DI SARZANA – Ivan Della Mea e coro – 1.54
  10. DALLE BELLE CITTÀ – Mario De Micheli – 2.14
  11. O PARTIGIAN D’ITALIA/SIAMO ANDATI SUI MONTI PIÙ ALTI – Emanuele Chiari – 2.00
  12. PARTIGIAN BEL RAGAZZO INNAMORATO – Mario Furlan – 1.42
  13. SON PROLETARI I PARTIGIANI – Ermes Venzi (“Nino”) – 2.03
  14. FOGLIE – Carlo Rameri (“Nearco”) – 2.35
  15. LASCIANDO LA SUA CASA E LA SUA MAMMA – Corale Puccini di Sassuolo (Modena) – 1.17
  16. LASSÙ SULLE COLLINE DEL PIEMONTE – Gruppo di partigiani delle formazioni autonome Mauri (Monferrato) – 1.56
  17. PARTIGIANI DI CASTELLINO – Gruppo di partigiani di Mondovì – 1.21
  18. COL PARABELLO IN SPALLA – Mario De Micheli – 1.14
  19. E SE I TEDESCHI – Gualtiero Bertelli, Rudi Assuntino, Guido Boninsegni, Paolo Ciarchi – 1.12
  20. SU E GIÙ PER LE MONTAGNE – Roberto Jattoni – 1.49
  21. SUTTA A CHI TUCCA – Mario De Micheli – 2.27
  22. NON TI RICORDI IL 31 DICEMBRE – Gruppo di donne di Boves (Cuneo) – 1.58
  23. CON LA GUERRIGLIA – Gruppo Padano di Piadena – 1.58
  24. CANZONE DELL’8 SETTEMBRE – Gruppo Padano di Piadena – 1.44
  25. QUEI BRIGANTI NERI – Agostino Vibbia – 4.21
  26. ORMAI LONTANO QUEL GIORNO FATALE – Mario Gibellini (“Baratieri”), Romeo Belugani – 6.09
  27. PASSA LA RONDA – Voce di un anonimo di Mantova e moglie – 1.52
  28. TUTTI QUEI MONTI CHE IO CAVALCAI – I cinque del “Gambero verde” di Fidenza – 4.08
  29. CARA MAMMA SON CARCERATO – Mario Zucco – 1.48
  30. NON TI RICORDI LA NOTTE FATALE – N. Leoni – 1.40
  31. LA GUARDIA ROSSA – Corpo Bandistico di Conselice (Ravenna) – 1.08
  32. COMPAGNI FRATELLI CERVI – Giovanna Daffini – 1.44
  33. STOPPA E VANNA – Gruppo di Santa Sofia di Forlì – 2.41
  34. LA LEGGENDA DI MOSCATELLI – Piera Lago e Licia Maiocchi – 3.33
  35. ROSSO LEVANTE E PONENTE – Gruppo di Trieste – 1.24
  36. LA CANZONE DI MARZABOTTO – Agostino Maini, Edera Pettazzoni e coro – 1.17
  37. IL MASSACRO DEI TRECENTOVENTI – Egidio Cristini – 4.10
  38. DONGO – Giovanna Daffini – 3.19
  39. QUANDO IL GRANO MATURÒ – Mario De Micheli – 2.58
  40. BELLA CIAO – Interpreti dello spettacolo “Bella Ciao” – 1.34

Vivo! Vent’anni di musica all’Istituto Ernesto de Martino

Copertina Vivo!

In occasione della ventesima edizione della nostra rassegna InCanto abbiamo preparato una raccolta antologica di tre CD completamente registrata dal vivo a Sesto Fiorentino.
Tra le centinaia di concerti e spettacoli abbiamo scelto 52 tracce, testimonianza di una ricerca tesa a valorizzare la canzone popolare oggi, il canto sociale e di protesta, la canzone d’autore impegnata.
Il risultato sono 212 minuti di musica e parole.
È un bel regalo che ci e vi abbiamo fatto.
Questa raccolta, interamente autoprodotta grazie anche al contributo di CGIL Toscana, Cooperativa sociale CAT, ARPAT e UNAAPI, si troverà presso la nostra sede e durante le nostre iniziative pubbliche, a partire dalla Festa del 1° maggio e per tutto InCanto 2015.
Per tutti quelli che non potranno venire a Sesto Fiorentino, ed è un peccato, sarà possibile prenotarla e riceverla a casa: chiediamo un contributo di 15 euro, più 3 euro di spese di spedizione.
È necessario fare un versamento di 18 euro con un bollettino postale sul CCP n. 23726201 intestato a Istituto Ernesto de Martino, oppure un bonifico bancario a favore di Istituto Ernesto de Martino: codice IBAN IT52B0616038100000025068C00, dall’estero codice BIC SWIFT n. CRFIIT3FXXX.
In entrambi i casi dovete comunicarci il vostro indirizzo postale esatto.

Ecco tutti i brani dei 3 CD.

CD 1

  1. GRUPPO SPONTANEO MAGLIANO ALFIERI: IL GENERAL CADORNA (1:43)
  2. FRANCO COGGIOLA: PAROLE – Discorso di presentazione di InCanto (1:18)
  3. LA MACINA: L’ANATRA (2:24)
  4. PEPPINO MAROTTO con IL CORO DI ORGOSOLO: S’EPOPEA (7:42)
  5. ‘E ZEZI: A FERRIERA (LA BALLATA DEGLI SCORNACCHIATI) (5:24)
  6. GIOVANNA MARINI: SE LA TERRA ABBANDONATA (5:00)
  7. IL TRILLO: FESTA IN PAESE (5:10)
  8. CATERINA BUENO: DONNA LOMBARDA (4:53)
  9. LOU DALFIN: JOAN PEIROL – PER BEN LA DANCAR (5:37)
  10. ANTONIO INFANTINO e I TARANTOLATI DI TRICARICO: CUBBA CUBBA (5:20)
  11. RICCARDO TESI e BANDITALIANA: ANITA (3:49)
  12. FAUSTO AMODEI: PER I MORTI DI REGGIO EMILIA (3:32)
  13. I GIORNI CANTATI DI CALVATONE E PIADENA: SANTA CATERINA DEI PASTAI (1:52)
  14. SARA MODIGLIANI: MA CHE RAZZA DE CITTÀ (4:00)
  15. PAOLO PIETRANGELI: PIETRALATA ’96 (4:30)
  16. ARAMIRÈ – IVAN DELLA MEA: LU RUSCIU TE LU MARE – PARTIRE PARTIRÒ TOCCA PARTIRE (5:54)
  17. ASCANIO CELESTINI: RADIO CLANDESTINA (2:23)
  18. ANNA GRANATA: IL CANTO DEI LAVORATORI (4:59)

CD 2

  1. CLAUDIO LOLLI: ANNA DI FRANCIA (2:50)
  2. FRANCESCO DE GREGORI e GIOVANNA MARINI: L’ATTENTATO A TOGLIATTI (4:04)
  3. ENSEMBLE MODERNO MERIDIONALE: QUANNE NASCEVE (4:32)
  4. LES ANARCHISTES: BALLATA DELL’EMIGRAZIONE (2:54)
  5. IVAN DELLA MEA: L’INTERNAZIONALE DI FORTINI – L’INTERNAZIONALE (7:23)
  6. DAVIDE GIROMINI con APUAMATER: SOTTOSOPRA (INNO DARMICO DEL CAVATORE) (3:00)
  7. SERGIO DE SIMONE: THE PEOPLE UNITED CAN NEVER BE DEFEATED (frammento del tema finale) (1:27)
  8. DAL NOSTRO CANTO: SERENATA (3:29)
  9. YO YO MUNDI feat ALESSIO LEGA: LA SOLITUDINE DELL’APE – CODA D’APE (4:33)
  10. ALBERTO CESA: BALLATA DEL PICCOLO AN (5:31)
  11. SANDRA BONINELLI: AMORE RIBELLE (2:20)
  12. ANDREA SATTA: AVANTI POP (4:04)
  13. GUALTIERO BERTELLI: ERBA MATA (1:57)
  14. NUOVO CANZONIERE BRESCIANO: SCARPE ROTTE (5:16)
  15. CANTIERRANTI: TANTE STORIE (3:38)
  16. LA MACINA – GANG: BANDITO SENZA TEMPO (5:50)
  17. MAURIZIO GERI: MERICA (4:26)
  18. MONI OVADIA: GARÌ GARÌ (3:00)

CD 3

  1. PAOLO CIARCHI, CLAUDIO CORMIO, ALESSIO LEGA: BALLATA PER L’ARDIZZONE (2:51)
  2. FRISER: OLTRE IL PONTE (4:17)
  3. MARCO ROVELLI: IL CAMPO (4:20)
  4. IL CANZONIERE DELLA RIVOLTA: “LA CHITARRA DEL BERTELLI” (1:12)
  5. GIOVANNA MARINI con BANDA E CORO DELLA SCUOLA DEL TESTACCIO: O VENEZIA CHE SEI LA PIÙ BELLA (3:39)
  6. DANIELE SEPE: BALLATA PER FRANCO SERANTINI (8:44)
  7. ALESSIO LEGA: RISAIE (2:57)
  8. TIZIANO MAZZONI: CLANDESTINI (DEPORTEE) (6:09)
  9. FRANCESCA BRESCHI: LAMENTO D’ANTUNINU (2:59)
  10. VINCANTO: ECCO LA SPOSA (3:36)
  11. PEPPE VOLTARELLI: LES ANARCHISTES (3:26)
  12. FRATELLI ROSSI: LA PALLA STA SU (4:24)
  13. SUONATORI TERRA TERRA: RE-ENZINO (4:38)
  14. THE GANG: APRILE (5:17)
  15. GINEVRA DI MARCO: AMANDOTI (4:49)
  16. IVAN DELLA MEA: PAROLE – Discorso di presentazione dell’edizione InCanto 2001 (3:32)

A piena voce: i canti dell’emigrazione italiana

Banner "A piena voce"

La prossima data di A piena voce 2014/15 è sabato 18 aprile 2015, al Circolo Agorà di Pisa, in via Bovio 48/50

  • Ore 15
    Laboratorio a cura dei Vincanto
  • Ore 20
    Cena sociale (lasagne di mare, seppie con la bietola, dessert)
  • Ore 22
    I Vincanto cantano l’emigrazione italiana

Ingresso concerto a offerta; laboratorio 10 euro; cena sociale 15 euro; laboratorio + cena 20 euro. Cena solo su prenotazione (agorapi@officinaweb.it / 050.500442 / 338.3614966).

Giornata promossa in collaborazione con lo Sportello Immigrati dell’Unione Sindacale di Base.

Migranti italiani e africani

Gli italiani hanno un passato anche recente di emigranti, di poveri disgraziati che vendevano i figli perché non potevano allevarli, di affamati che tra ottocento e novecento vivevano in catapecchie, dividendo le stanze con maiali e pollame. I canti popolari raccolti dalla viva voce degli informatori sono memoria  e storia di quel passato scomodo, di quella rabbia, di quella sete di giustizia.

I Vincanto guideranno il pubblico attraverso il mondo povero e doloroso di chi era costretto a partire, spesso per non tornare, di chi ha affrontato un viaggio costoso che spesso si trasformava in tragedia. Un viaggio immaginario in un  passato assai vicino, ma troppo spesso dimenticato.

Lo spettacolo vuole  mettere in luce le contraddizioni di un paese, l’Italia, che solo nel 1981 passa ufficialmente da paese di emigranti a meta di altri migranti.

Il concerto si muove attraverso i canti che i migranti italiani crearono per raccontare la loro condizione e ripercorre varie tappe dell’emigrazione italiana: l’emigrazione legata a lavori stagionali (mondine, carbonai, pastori…), quella ottocentesca oltralpe, quella quasi sempre definitiva  oltreoceano, fino a canti nati negli anni ’60 e ’70 del novecento. In quel periodo, nonostante il “boom economico”, molti italiani varcavano i confini cercando lavoro in altri paesi europei e ancora negli anni ’60 si registrano italiani morti nel tentativo di varcare clandestinamente la frontiera con la Svizzera. Molti cantarono queste storie, come l’operaio Alfredo Bandelli e lo psichiatra Gianni Nebbiosi, autore di un brano che racconta di come in Germania ci fosse anche chi finiva internato in manicomio a causa delle difficilissime condizioni di vita (“Emigrato su in Germania / sento il cuore che mi smania / sento estranee cose e gente / e alla fine anche la mente…”), con un finale a sorpresa che invita a non arrendersi all’ingiustizia.

I Vincanto sono un gruppo formatosi nel 2003 con l’obiettivo di ricercare, riscoprire e riproporre la canzone popolare italiana. Hanno all’attivo centinaia di concerti in Italia e all’estero, un libro-cd, un dvd e un cd, diversi spettacoli a tema e molte collaborazioni con gruppi o associazioni dediti alla valorizzazione del canto popolare o della storia locale, oltre che con attori e compagnie teatrali. Tengono regolarmente laboratori sul canto popolare italiano rivolti a bambini, ragazzi e adulti. Il gruppo è composto da Ilaria Savini (voce), Simone Faraoni (voce, fisarmonica), Alessandro Cei (voce, chitarra).