Franco Coggiola. Dieci anni dopo tra ricerca e memoria

Istituto Ernesto de Martino
SestoIdee – Istituzione Servizi Educativi
Culturali e Sportivi del Comune di Sesto Fiorentino

L’altra Italia
…ben venga Maggio!

Franco Coggiola
Dieci anni dopo, tra ricerca e memoria
Concerto – Testimonianza

Domenica 14 maggio 2006 dalle 16 alle 23.30
all’Istituto Ernesto de Martino

Ingresso: 3 euro

Dieci anni fa moriva Franco Coggiola, ricercatore, presidente dell’Istituto Ernesto de Martino dal 1981 al 1996 e principale artefice del suo trasferimento da Milano a Sesto Fiorentino.
Per ricordare Franco, l’Istituto organizza una giornata con alcuni protagonisti della musica popolare e della canzone sociale e di protesta. Tanti musicisti e diverse sonorità per ricordare, con i suoni e con le parole, l’importanza della ricerca.

Parteciperanno

The Gang
Fausto Amodei
Apuamater indiesfolk
Sandra e Mimmo Boninelli
Ivan Della Mea con Paolo Ciarchi e Claudio Cormio
BandaJorona
Nuovo Canzoniere Bresciano
+ ospiti a sorpresa

Si ringraziano per la collaborazione il Progetto Giovani di Sesto Fiorentino e le Cooperative Sociali Cat, Arca e Alice; la Casa del Popolo di Quinto Alto; Allextire srl.

Primo maggio 2006

Istituto Ernesto de Martino
SestoIdee – Istituzione Servizi Educativi
Culturali e Sportivi del Comune di Sesto Fiorentino

L’altra Italia
…ben venga Maggio!

1° Maggio
La Festa del 1° Maggio
all’Istituto Ernesto de Martino

— Ore 10 —

La Banda militante della Maremma partecipa al corteo sindacale

— Dalle 15.30 fino al tramonto —

La festa, a ingresso gratuito.

Suoneranno e canteranno
la Banda Militante della Maremma,
i Suonatori Terra Terra,
Pilade Cantini e i Vincanto

Parteciperanno
Gianni Gianassi (Sindaco di Sesto Fiorentino),
Ivan Della Mea (Presidente dell’Istituto Ernesto de Martino),
Enrico Solito (Presidente Sez. A.N.P.I. Sesto Fiorentino)
+ ospiti a sorpresa

Vino e cibo finché ce n’è

Con la festa inizia il tesseramento 2006 all’Associazione Istituto Ernesto de Martino.

Si ringraziano per la collaborazione il Progetto Giovani di Sesto Fiorentino e le Cooperative Sociali Cat, Arca e Alice; la Casa del Popolo di Quinto Alto; Allextire srl.

Articolo 1: ieri canti sul lavoro oggi

Istituto Ernesto de Martino, ilgrandevetro

Istituto Ernesto de Martino, Progetto Giovani, Regione Toscana, Porto Franco, TraArt, Assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Sesto Fiorentino, Comune di Sesto Fiorentino – Sesto d’Estate ’06, CGIL – cent’anni d’Italia, Cooperativa Sociale CAT, Cooperativa Sociale ALICE, Cooperativa Sociale ARCA, Progetto Audience, presentano

ARTICOLO 1
ieri canti sul lavoro oggi

A cura di Luciana Pieraccini

In redazione: Stefano Arrighetti, Claudia Borghesi,
Eva Bruschi, Alessandro Grassi,
Alessio Noferini, Francesca Piccardi

2006, ilgrandevetro
Collana Lapislazzuli
Pgg. 114
€ 10

Ieri canti anonimi e di autore hanno costituito la didascalia sonora delle lotte del movimento operaio e contadino e delle sue organizzazioni. In parole e musica le attese, le speranze, le vittorie e le sconfitte: memoria e storia.
Oggi alcuni di quei canti vengono scelti, elaborati e liberamente riproposti da giovani musicisti dell’area sestese, dal Coro della Scuolda di Musica e dalla banda musicale dell’ARCI.
L’Istituto Ernesto de Martino e il Progetto Giovani hanno fatto la proposta. Istituzioni varie, in primis l’Assessorato alle politiche giovanili del Comune di Sesto Fiorentino, l’hanno supportata.
Questo libro, in buonissima misura, è il racconto di un lavoro assai lungo, assai ragionato.
Il CD allegato è il risultato di un lavoro comune e di una comune crescita artistica e umana: il che, di per sé, è già un ottimo risultato, foriero di imprese a venire.

Ivan Della Mea

Indice

  • Mariella Zoppi, La cultura è un diritto
  • Gianni Gianassi, Sindaco di Sesto Fiorentino, Il lavoro, la memoria, la Costituzione
  • Ivan Della Mea, La palla sta su
  • Stefano Arrighetti e Alessandro Gianassi, Generazioni e musiche a confronto. Il racconto di un’esperienza
  • Progetto Giovani, Breve storia di un concorso fotografico
  • Progetto Giovani, L’incontro con Les Anarchistes
  • Le canzoni proposte
  • Le canzoni scelte
  • I protagonisti
    • Banda Musicale ARCI
    • Rachel’s Kronic Band
    • Samuel Bellamy Ensemble
    • Dadgag
    • Zeenze Double Quartet
    • Noferini Granchi Nigro
    • H.G.B.
    • Bitter Cocks feat. Sarcoli Bros
    • O.C.B. Spesouanypa
    • Associazione corale Sesto in Canto
    • Francesco Arrighetti

Lista delle tracce sul CD allegato

  • Il canto dei lavoratori (adattamento di G. Salviucci Marini) – Banda Musicale ARCI di Sesto Fiorentino – 1:33
  • O cara moglie (L. Della Mea) – Rachel’s Kronic Band – 5:29
  • Partono gli emigranti (E. Cuppone) – Samuel Bellamy Ensemble – 4:14
  • Ignoranti senza scuole (adattamento di E. Cuppone) – DADGAG – 3:51
  • Sebastiano (L. Della Mea) – Zeenze Double Quartet – 5:11
  • Contessa (P. Pietrangeli, G. Salviucci Marini) – Noferini Bianchi Nigro – 4:29
  • Uguaglianza (P. Pietrangeli, G. Salviucci Marini) – H.G.B. – 4:28
  • Santa Caterina dei pastai (E. Esposito, M. Lodi) – Bitter Cocks feat. Sarcoli Bros – 2:03
  • La leva (P. Pietranegeli, G. Salviucci Marini) – O.C.B. Spesouanypa – 4:11
  • O Cara Moglie (L. Della Mea) – Associazione Corale Sesto in Canto – 3:59

Il de Martino 18/06 – Ernesto de Martino e Franco Basaglia: la riflessione su identità/alterità

Il de Martino
Rivista dell’Istituto Ernesto de Martino
per la conoscenza critica e la presenza alternativa
del mondo popolare e proletario

N. 18, 2006; pgg. 120, € 10

Ernesto de Martino e Franco Basaglia:
la riflessione su identità/alterità
Atti del convegno di Follonica (GR)
Civica Pinacoteca “Amedeo Modigliani”
19 novembre 2005

a cura di Luciana Pieraccini

Sommario

  • Presentazione
    • Istituto Ernesto de Martino, Siamo uguali davanti a tutti. O dovremmo esserlo
  • Saluti
    • Claudio Saragosa, Saluto del Sindaco del Comune di Follonica
    • Sabrina Gaglianone, Saluto dell’Assessore alla Cultura del Comune di Follonica
    • Ivan Della Mea, Saluto del Presidente dell’Istituto Ernesto de Martino
    • Lanfranco Binni, Lettera di saluto del coordinatore del progetto regionale “Porto Franco. Toscana. Terra dei popoli e delle culture”
  • Relazioni
    • Annamaria Rivera, De Martino e Basaglia: la dialettica del sé e dell’altro
    • Clara Gallini, L’ambiguo statuto della follia
    • Luigi Attenasio, Franco Basaglia ed Ernesto de Martino, “signori del limite”
    • Alfonso M. Iacono, Critica della naturalizzazione. De Martino e Basaglia
    • Pietro Clemente, Continuando a pensare a Basaglia e de Martino: storie di nostri pensieri
  • Dibattito Conclusivo
  • Appendici
    • Ernesto de Martino, La guerra nucleare
    • Franco Basaglia, La soluzione finale
    • Maurizio Merico, Colloqui su Ernesto de Martino: l’esperienza politica
    • Agostino Pirella, Un sogno firmato Franco Basaglia
  • Libri ricevuti

* * *

Ernesto de Martino e Franco Basaglia affermano con le loro ricerche, i loro scritti, le loro opere, che tutti, in senso sociale e politico e culturale e dunque umano, siamo uguali davanti a tutti: qui e ora. O dovremmo esserlo.
Laddove e allorquando questo non avvenga non c’è giustizia sociale, non uguaglianza e non libertà: non democrazia. […]
Le relazioni presentate [al convegno] hanno focalizzato i concetti di alterità e di identità così come emergono dal lavoro intellettuale, sociale, politico di Ernesto de Martino e di Franco Basaglia, un lavoro che traeva spunto e materia da precisi contesti culturali e sociali; e hanno dimostrato come l’indagine su tali concetti non possa certo considerarsi conclusa con le fondamentali elaborazioni demartiniane e basagliane, le quali forniscono anzi strumenti e itinerari di riflessione per indagare le problematiche indotte dal mutare degli scenari socio-culturali.

(dalla Presentazione dell’Istituto Ernesto de Martino)

[…] L’attuale congiuntura culturale dell’occidente non conosce il tema della fine al di fuori di qualsiasi orizzonte religioso di salvezza, e cioè come disperata catastrofe del quotidiano, del domestico, dell’appaesato, del significante e dell’operabile: una catastrofe, che narra con meticolosa e talora ossessiva accuratezza il disfarsi del configurato, l’estrniarsi del domestico, lo spaesarsi dell’appaesato, il perder senso del significante, l’inoperabilità dell’operabile.

(da La fine del mondo di Ernesto de Martino)

Solo l’esclusione dell’altro, del diverso, consente al potere di conservare la propria ideologia, senza tener conto delle sue contraddizioni. Ma il non tener conto delle proprie contraddizioni significa anche assumere l’ipotesi da cui si è partiti come un dato di fatto, la cui verifica è da evitare se non si vuole rischiare di venirne smentiti.

(da La soluzione finale di Franco Basaglia)

La questione identitaria è oggi più che mai centrale nella riflessione teorica di Porto Franco, per sviluppare pratiche interculturali efficaci che coinvolgano l’intera società toscana. Su questo tema abbiamo sviluppato […] il programma “Identità&Nomadismo”: per declinare la complessità delle “identità” in ogni direzione, decostruendo le dinamiche sociali e di potere che istituiscono l’“identità” come prigione sociale delle soggettività e come clava di potere da abbattere sulle diversità e sui “nemici”; per sviluppare invece le potenzialità umane, sulle linee di analisi e proposta politica che ci hanno insegnato, tra gli altri e le altre, Ernesto de Martino e Franco Basaglia.

(dal Saluto di Lanfranco Binni)

De Martino e Basaglia: la riflessione su identità / alterità

Istituto Ernesto de Martino (Centro interculturale di Porto Franco)
Porto Franco (Toscana. Terra dei popoli e delle culture)
Comune di Follonica – Assessorato alle Politiche Culturali

Nel 40° anniversario della morte di Ernesto de Martino
e nel 25° anniversario della morte di Franco Basaglia

presentano

Ernesto de Martino e Franco Basaglia:
la riflessione su identità / alterità

Sabato 19 novembre 2005
alla Civica Pinacoteca Amedeo Modigliani
in Piazza del Popolo a Follonica

P R O G R A M M A

Inizio dei lavori alle 9,
pausa pranzo alle 13.30,
ripresa dei lavori alle 15,
chiusura alle 19

— Saluti —

CLAUDIO SARAGOSA
Sindaco del Comune di Follonica

LANFRANCO BINNI
Coordinatore del Progetto Portofranco

SABRINA GAGLIANONE
Assessore alla cultura del Comune di Follonica

IVAN DELLA MEA
Istituto Ernesto de Martino

— Relazione introduttiva —

ANNAMARIA RIVERA
Università degli Studi di Bari

— Interventi —

CLARA GALLINI
Università degli studi di Torino

LUIGI ATTENASIO
Direttore Dipartimento di Salute Mentale, Asl Roma C

ALFONSO M. IACONO
Università degli Studi di Pisa

PIETRO CLEMENTE
Università degli Studi di Firenze