Articoli dell'anno 2017

Ama chi ti ama. I tempi della vita raccontati dalle donne

Ama chi ti ama

Con grande piacere e con emozione vi chiediamo di sostenerci in questa nuova avventura musicale e discografica, Ama chi ti ama. I tempi della vita raccontati dalle donne, che si apre con un concorso per raccogliere immagini, disegni, illustrazioni e vignette per “raccontare” le canzoni tratte dal repertorio storico dei Dischi del Sole.

Ama chi ti ama. I tempi della vita raccontati dalle donne è il concorso per illustratori, fumettisti, disegnatori e vignettisti che Ala Bianca e Istituto Ernesto de Martino hanno ideato per celebrare la figura della donna nella canzone popolare italiana. Il concorso inizia il 20 settembre 2017 e si conclude il 20 dicembre 2017. Il regolamento completo e i materiali per partecipare sono disponibili sul sito www.amachitiama.it

La donna nella canzone popolare italiana è protagonista. All’interno di questo patrimonio culturale la figura femminile è al centro di un racconto che va oltre la sfera del quotidiano e degli affetti e diventa testimonianza di creatività, passione, impegno civile e sociale.

In occasione dell’8 marzo 2018, su questo tema verrà pubblicato un CD con quarantatré brani tratti dallo storico catalogo dei Dischi Del Sole (Edizioni Ala Bianca – Bella Ciao), la prestigiosa collana che a partire dagli anni ’60 e ’70 ha fatto conoscere al pubblico italiano un vasto repertorio di musica popolare e pubblicato opere di una nuova generazione di autori e interpreti di canti folk e d’autore, sociali e di protesta.

I fumettisti e gli illustratori in età compresa fra i 15 ed i 35 anni sono invitati a partecipare al concorso illustrando un brano assegnato loro dall’organizzazione e un secondo scelto a piacimento tra quelli elencati sul sito www.amachitiama.it.

Le opere selezionate dalla giuria presieduta da Lorena Canottiere, autrice dell’immagine di copertina, verranno pubblicate nel booklet del CD a corredo di ognuno dei quaranta brani e successivamente stampate su tavole di cm 30×30 incorniciate ed esposte in mostre itineranti in occasione di eventi di presentazione del progetto.

Con il progetto Ama chi ti ama. I tempi della vita raccontati dalle donne Ala Bianca e Istituto Ernesto De Martino intendono proporre e far conoscere ai ragazzi di oggi canzoni sconosciute ai più, lontane dai loro tempi e ritmi di vita, grazie a un nuovo sguardo offerto loro da coetanei di una nuova generazione di illustratori, fumettisti, disegnatori e vignettisti.

L’Italia l’è malada: le canzoni dell’altra storia

Domenica 5 novembre 2017, ore 16.30
Il Pertini, piazza Confalonieri 3, Cinisello Balsamo (Milano)

Ingresso libero

L’Italia l’è malada
Le canzoni dell’altra storia

L'Italia l'è malada

Presentazione della ristampa del libro di Cinzia Ghigliano e Marco Tomatis: la storia a fumetti del movimento operaio e contadino in Italia tra il 1880 e il 1960 attraverso i canti popolari e sociali contenuti nel CD allegato al libro.

Canti eseguiti dal Coro Ingrato.

Introducono

  • Roberto Migliavada, curatore del libro e collaboratore dell’Archivio Primo Moroni
  • Giancarlo Nostrini, conduttore della rubrica di Radio Popolare La Sacca del Diavolo

Dopo essere apparso a puntate sul mensile Linus tra il 1976 e il 1977, veniva pubblicato in volume unico il fumetto – oggi si direbbe graphic novelL’Italia l’è malada: le canzoni dell’altra storia, di Cinzia Ghigliano e Marco Tomatis, che ripercorre, lungo il filo rosso dei canti sociali e popolari, la storia del movimento operaio e contadino in Italia tra il 1880 e il 1960.
A distanza di quarant’anni il volume è stato ripubblicato dalla libreria Calusca City Lights, Cox 18 Books e Archivio Primo Moroni, ed è corredato da un CD che raccoglie 21 delle canzoni presenti nel fumetto, eseguite dal Coro Ingrato di Milano. Sono canti che hanno scandito i momenti più importanti del movimento operaio e contadino del nostro Paese: dalla protesta per le miserabili condizioni di lavoro nelle campagne alle denunce dello sfruttamento nelle filande, dalle lotte politiche all’opposizione al fascismo, alla Resistenza, fino alle lotte operaie del secondo dopoguerra.

Coro Ingrato

Il Coro Ingrato, fondato nel 2000, ha raccolto un ricco repertorio di canti sociali e popolari di lavoro, lotta, anarchia e Resistenza, dall’osteria, dal carcere, dalle filande e dalle risaie.
Al suo attivo ha una lunga esperienza di feste popolari, politiche e associative, nonché interventi in manifestazioni e momenti celebrativi come l’8 marzo, il 25 aprile e il 1° maggio.
Organizza inoltre incontri conoscitivi e didattica sul canto popolare e sulla storia dei singoli canti, generalmente ospitati in biblioteche e centri culturali democratici di base.

Per informazioni
02.66.023.557
ilpertini.it
ilpertini@comune.cinisello-balsamo.mi.it

 

Su rockit.it uno speciale sull’Istituto Ernesto de Martino

Rockit fotografa l'Istituto

È online un bel servizio fotografico realizzato nella sede del nostro Istituto dallo staff di rockit.it, corredato da un breve racconto della storia e della vita del “de Martino” a cura del presidente Stefano Arrighetti. Lo speciale di rockit è nato grazie all’attenzione del rinomato blog musicale per il lancio del progetto Ama chi ti ama. I tempi della vita cantati dalle donne, che vedrà la pubblicazione di un doppio CD, con Ala Bianca e le Edizioni musicali Bella Ciao, in occasione dell’8 marzo 2018, e un concorso a tema aperto a fumettisti e illustratori dai 18 ai 35 anni.

Wikiradio su Ivan Della Mea

Ivan Della Mea in concerto

Nella puntata di Wikiradio del 16 ottobre 2017 Mimmo Franzinelli prova a raccontare Ivan Della Mea attraverso le sue canzoni, cenni biografici e citazioni.
Qui è possibile ascoltare la registrazione.

Lavoratori a voi diretto è il canto. Laboratori di canto sociale

«I canti di protesta, di denuncia, di affermazione politica e ideologica, di resistenza, di contrapposizione dal periodo dell’unità […] ad oggi proprio in funzione degli interessi delle classi lavoratrici, vengono definiti […] canti sociali» (Gianni Bosio)

Lavoratori a voi è diretto il canto

L’Associazione Culturale Coro Garibaldi d’Assalto promuove, in collaborazione con l’Istituto Ernesto de Martino, una serie di incontri per approfondire il concetto di canto sociale, riferito in particolare all’area meridionale del nostro paese, con specialisti dell’argomento, tanto nell’ambito della ricerca quanto dell’esecuzione musicale e canora.
Il primo di questi incontri si terrà al Circolo ARCI  “Le mi’ bimbe” di Ardenza (via della Gherardesca) come contributo al rilancio di un quartiere devastato dall’alluvione del 10 settembre.
Gli altri incontri, a partire da quello del 2 dicembre, si terranno nella Villa del Presidente della Provincia in via Marradi 116.

Il progetto è rivolto

  • alle scuole di ogni ordine;
  • ai cultori di canto popolare;
  • alle altre corali di Livorno e della provincia;
  • a cori omologhi di altre città;
  • a chiunque sia interessato ad apprendere o anche solo ascoltare.

Il calendario (soggetto a variazioni di cui sarà dato tempestivo avviso) è il seguente.

4 novembre, dalle 15.30 alle 23.30

Carlo Pestelli: L’intricata storia di Bella ciao

Non c’è canzone al mondo capace di scatenare un’euforia collettiva come Bella ciao: nelle manifestazioni di protesta come in molte ricorrenze istituzionali, le note di Bella ciao sono una bandiera di libertà. Ma quando e in quali circostanze nasce questo canto così famoso? E come diviene un riferimento musicale internazionale?

Laboratorio di canto: studio ed esecuzione di Bella ciao in curdo, berbero, polacco con intervento di specialisti madrelingua.

Presentazione del volume di Carlo Pestelli.

Concerto.

2 dicembre, dalle 15.30 alle 23.30

Massimo Ferrante: Il canto sociale meridionale

Lezione cantata: Unità d’Italia e sistema baronale contro le classi subalterne del Sud nei canti tradizionali e moderni.

Laboratorio di canto: studio e montaggio dei canti Strina du Judeo, Melissa e Tarantilla Joggesi.

Concerto.

20 gennaio, dalle 15.30 alle 23.30

Salvatore Panu: Le diverse forme del canto popolare sardo

Etnomusicologo polistrumentista, il mastro Panu diffonde, con concerti e laboratori, il canto sociale italiano in tutta Europa.

Laboratorio di canto: studio e montaggio del canto rivoluzionario sardo del 1794 Su patriotu sardu a sos feudatarios (Procurade e moderare barones sa tirannia).

Concerto – Festa della fondazione del PCI

8-10 marzo 2018

L’Aquila e Anna Barile la cantastorie: Tra riscossa delle donne e proteste del dopo terremoto.

Laboratorio di canto: studio e montaggio dei canti La turturella e Posti spostati.

Concerto.

10-11 maggio 2018

Lectio Magistralis del professor Michele Toss: Il canto sociale francese e italiano tra il 1830 e il 1848.

Laboratorio di canto: studio e montaggio di canti delle rivoluzioni del 1830 e 1848 in Francia e in Italia.

Concerto di canti della rivoluzione del 1849 livornese.