Il de Martino 13/02 – 1971-2001: ieri Bosio oggi. Creare e organizzare cultura

Il de Martino
Rivista dell’Istituto Ernesto de Martino
per la conoscenza critica e la presenza alternativa
del mondo popolare e proletario

N. 13, 2002; pgg. 112, € 10,50

1971-2001: ieri Bosio oggi.
Creare e organizzare cultura
Atti del convegno di Colonnata (FI)
Circolo ARCI “Unione Operaia”
19-20 ottobre 2001

a cura di
Luciana Pieraccini

Sommario

  • Saluti
    • Claudio Martini, Lettera di saluto del Presidente della Regione Toscana
    • Francesca Chiavacci, Saluto del Presidente dell’Istituzione per i Servizi Educativi Culturali e Sportivi del Comune di Sesto Fiorentino
  • Presentazione
    • Ivan Della Mea, Ieri Bosio oggi
  • Relazioni
    • Cesare Bermani, Gianni Bosio, organizzatore di cultura e “intellettuale rovesciato”
    • Eugenio Camerlenghi, Le leghe culturali, strumento di resistenza per il movimento di base
    • Vittorio Agnoletto, Dopo Genova
    • Moreno Biagioni, Enzo Mazzi, Alessandro Santoro, L’organizzazione culturale con e per i migranti
    • Daniele Farina, Fare cultura nei Centri Sociali Autogestiti: l’esperienza del Leoncavallo
    • Pier Paolo Poggio, La Fondazione Micheletti di Brescia: un’esperienza di lavoro culturale in un territorio “di frontiera”
    • Piero Scaramucci, Radio Popolare di Milano: formazione dell’informazione
    • Pape Mbaye Diaw, Per una cultura e una pratica del “noi”
    • Mercedes Lourdes Frias, Per una cultura e una pratica del “noi”
    • Pierluigi Sullo, La proposta di Carta-Cantieri Sociali
    • Lanfranco Binni, Ognuno dica: “Adesso parlo io”

* * *

Abbiamo voluto, come Istituto, che questo Convegno si svolgesse qui a Colonnata di Sesto Fiorentino, qui in questo circolo operaio. Abbiamo voluto, come Istituto, che questo Convegno compisse qui, in questa sede, tutti i suoi atti — relazioni, interventi, dibattiti — non per voglia di umori antichi ma perché venissero garantite tutte le possibilità di espressione per qualsiasi tipo d’incontro/confronto e se necessario anche scontro, senza limiti di genere e soprattutto senza limiti intergenerazionali: le divisioni tra donne e uomini, tra giovani e anziani possono essere elementi molto pericolosi e per più di un verso devianti, modi impropri, per relegare Bosio e il suo lavoro nel passato remoto, in quel passato remoto che spesso, troppo spesso, è stato ed è il terreno fertile dei revisionismi più cialtroni e falsificatori.
Bosio fu uomo di verità spesso scomode anche e soprattutto per la sinistra italiana, istituzionale e non; verità scomode ribadisco, ma sempre incredibilmente generose come portato di studi e di idee.
Ci è parso giusto che, volendo ricordare questo Bosio, il Bosio progettatore e realizzatore di strumenti di lavoro per la conoscenza critica e la presenza alternativa del mondo popolare e proletario, il Bosio organizzatore di cultura capace di ricercare e di leggere il passato per il fare nel presente e il progettare nel futuro, ci si sia sforzati di mettere assieme vecchio e nuovo, per un operare che avesse una ragione d’essere ora e qui, una ragione comune a tutti noi, che ci corrispondesse siccome donne e uomini con le nostre opere e i nostri giorni.
Per questo qui si presenteranno esperienze di organizzazione di cultura oggi, cioè nuovi modi di organizzare cultura.

(dalla presentazione di Ivan Della Mea)

1971-2001: ieri Bosio oggi – Registrazione

1971-2001: ieri Bosio oggi. Creare e organizzare cultura
Sesto Fiorentino, 19 e 20 ottobre 2001
[ Vedi l’articolo relativo ]
[ Vai alla pagina delle registrazioni ]

1971-2001: ieri Bosio oggi. Creare e organizzare cultura

Istituto Ernesto de Martino
Istituzione per i Servizi Educativi Culturali
e Sportivi del Comune di Sesto Fiorentino
Portofranco

presentano

1971-2001: ieri Bosio oggi
Creare e organizzare cultura
Convegno

[ Ascolta le registrazioni ]

Il convegno si svolgerà presso il Circolo Arci “Unione Operaia” in Piazza M. Rapisardi 6 a Colonnata (Sesto Fiorentino – FI), in due sessioni: venerdì 19 ottobre 2001 dalle 15 alle 19.30 e sabato 20 ottobre 2001 dalle 9.30 fino a conclusione.

Programma

— Venerdì 19 ottobre ore 15.00 —

FRANCESCA CHIAVACCI
Saluto dell’Istituzione per i Servizi Educativi Culturali e Sportivi
del Comune di Sesto Fiorentino

È stato invitato
CLAUDIO MARTINI
Presidente Regione Toscana

Relazioni di

ROBERTO LEYDI
Bosio ricercatore ed editore

CESARE BERMANI
Bosio storico: da “Movimento Operaio” a Il trattore ad Acquanegra

VITTORIO AGNOLETTO
Dopo Genova

— Sabato 20 ottobre ore 9.30 —

Relazioni di

UGO BIGGERI
Il presente di Mani Tese

DANIELE FARINA
Fare cultura nei centri sociali autogestititi: l’esperienza del Leoncavallo

PIERO SCARAMUCCI
Radio Popolare di Milano: formazione dell’informazione

PIER PAOLO POGGIO
La Fondazione Micheletti: un’esperienza di lavoro culturale
in un territorio “di frontiera”

PIER LUIGI SULLO
La proposta di Carta – Cantieri Sociali

Pausa (dalle 13.30 alle 14.30)

TOM BENETOLLO
La promozione sociale esiste?

MORENO BIAGIONI, ENZO MAZZI, ALESSANDRO SANTORO
L’organizzazione culturale con e per i migranti

MERCEDES FRIAS
Per una cultura e una pratica del “noi”

PAPE DIAW
Per una cultura e una pratica del “noi”

LANFRANCO BINNI
Porto Franco. Toscana. Terra dei Popoli e delle culture

Raccolta materiali audio per il libro bianco del GSF su Genova

Istituto Ernesto de Martino
Archivio audiovisivo del movimento operaio e democratico
Carta

Genova
Il libro bianco del GSF

L’Istituto Ernesto de Martino è il punto di riferimento per la raccolta dei materiali audio nell’ambito del progetto coordinato dal Genoa Social Forum per la stesura di un Libro bianco sui fatti di Genova, che verrà diffuso in occasione del Vertice FAO di novembre, e per la creazione di un archivio che raccolga tutta la documentazione non finalizzata alle inchieste giudiziarie. Lo sforzo, che vede inoltre coinvolti Carta – referente per la raccolta del materiale scritto – e l’Archivo audiovisivo del movimento operaio e democratico – referente per la raccolta del materiale video e fotografico – è teso a una ricostruzione degli avvenimenti a partire dalle testimonianze, le riflessioni e le suggestioni degli osservatori/protagonisti.

Il materiale audio (registrazioni “sul campo”, interviste, testimonianze, anche precedenti o successive ai giorni della contestazione) può essere inviato, in qualsiasi formato (cassette, CD, DAT, Minidisc, MP3 o altro formato digitale su qualsiasi supporto) a questo indirizzo:

Casella postale 354
50019, Sesto Fiorentino
Firenze

È importante che il materiale sia accompagnato da un testo descrittivo che riporti il luogo e il momento della registrazione, una descrizione sommaria del contenuto (comprensiva di qualsiasi informazione utile: i nomi degli intervistati, indicazioni sul contesto, ecc.), il nome della persona che ha effettutato la registrazione, una breve presentazione della stessa e/o dell’associazione a nome della quale la registrazione è stata effettuata, indicazioni per eventuali contatti (recapiti postali o indirizzi di e-mail, numeri telefonici) e, nel caso queste informazioni vogliano essere tenute riservate, una dichiarazione esplicita in questo senso. Per qualsiasi ulteriore informazione o chiarimento:

Istituto Ernesto de Martino
Villa S.Lorenzo
Via Scardassieri, 47
50019 Sesto Fiorentino (Firenze)
Tel. 055 / 4211901
Fax. 055 /4211940

InCanto 2001 – Fotografie di Angela Chiti

[ Vedi l’articolo relativo ]