InCanto 2002

Istituto Ernesto de Martino
SestoIdee – Istituzione Servizi Educativi Culturali e Sportivi
del Comune di Sesto Fiorentino

presentano

InCanto 2002
Rassegna del canto di tradizione orale
e di nuova espressività musicale in Italia

“Non ne parliamo di questa guerra
che sarà lunga un’eternità…”

Tutti gli eventi, a ingresso gratuito, si terranno presso la Villa San Lorenzo al Prato, in via degli Scardassieri 47 a Sesto Fiorentino

[ Vedi le fotografie di Angela Chiti ]

P R O G R A M M A

Mercoledì 1° maggio dalle ore 15.30 fino a sera
Una giornata con Emergency

Una giornata non tanto per ma con Emergency, con una mostra fotografica di Pino Ninfa dedicata alla Cambogia, con Teresa Sarti Strada, con i materiali e le iniziative di un’associazione in prima linea; con i suoni e i volti della famiglia Terracciano e la loro Napoli extracomunitaria (fuori da ogni luogo comune); con il cibo e il vino, indispensabili per ogni festa che si rispetti.

Sabato 11 maggio, ore 21.15
I Gang in concerto

Dall’inizio degli anni Ottanta, i fratelli Marino e Sandro Severini sono la base portante di uno tra i più importanti gruppi del rock italiano: otto dischi all’attivo, una miriade di collaborazioni, un impegno costante a sostegno di cause civili, politiche e sociali.

Sabato 18 maggio, ore 21.15
Radio clandestina. Roma, le fosse ardeatine, la memoria
Monologo scritto e interpretato da Ascanio Celestini

Basato sul libro L’ordine è già stato eseguito di Alessandro Portelli, lo spettacolo raccoglie la memoria orale legata agli uomini sepolti in una cava sull’Ardeatina e alle donne che li vanno a cercare, e poi ai figli e ai nipoti che quella storia ancora raccontano.

Sabato 25 maggio, ore 21.15
Non ne parliamo di questa guerra
che sarà lunga un’eternità

Concerto de Il Nuovo Canzoniere Italiano
con Mimmo e Sandra Boninelli, Paolo Ciarchi,
Claudio Cormio, Ivan Della Mea

Dalla Grande Guerra a oggi, canzoni da sempre e per sempre contro la guerra e per la pace.

Sabato 1 giugno, ore 21.15
La bottiglia vuota
Monologo scritto e interpretato da Moni Ovadia

Moni Ovadia traccia la storia e le caratteristiche dei Khassidim, ebrei ortodossi di ispirazione mistica, vagamente astratta e apparentemente nonsense. Lo fa in chiave ironica, attraverso aneddoti, storielle e canzoni tratte dal patrimonio dell’ebraismo orientale. Sarà accompagnato da un solo musicista per dare allo spettacolo una dimensione “piccola”, interiore.

Sabato Jazz 2002

Sestoidee: Istituzione Servizi Educativi Culturali
e Sportivi del Comune di Sesto Fiorentino
Scuola di musica di Sesto Fiorentino
Istituto Ernesto de Martino

presentano

Sabato Jazz 2002
Nuove tendenze del jazz italiano

+++ I concerti +++

— 19 gennaio 2002 —
Enzo Rocco (chitarra elettrica)
Carlo Actis Dato (sax baritono-tenore, clarinetto basso)

— 2 febbraio 2002 —
LUCA BARBIERI TRIO
Luca Barbieri (pianoforte)
Roberto Beneventi (contrabbasso)
Stefano Storace (batteria)

— 16 febbraio 2002 —
PROVE D’ACQUA (E D’ARIA): LETTURE AL SASSOFONO
Claudio Lugo (sax)

— 2 marzo 2002 —
NICOLA VERNUCCIO QUARTET
Nicola Vernuccio (contrabbasso)
Claudia Tellini (voce)
Leonardo Pieri (pianoforte)
Cosimo Marchese (batteria)

+++ I Seminari +++

21 gennaio 2002 ore 21.00
SWING SU CELLULOIDE: MITO E REALTÀ
DEL JAZZ SUL GRANDE SCHERMO
In collaborazione con Metastasio Jazz / Prato
Relatore: Stefano Zenni

28 gennaio 2002 ore 21.00
NUOVE TENDENZE DEL JAZZ ITALIANO
In collaborazione con Jazz in’ it / Vignola
Relatore: Luigi Onori

+++ Gli Orari +++

Ore 17.00: incontro con i musicisti
Ore 21.00: concerto

+++ Informazioni +++

Auditorium della Scuola di Musica di Sesto Fiorentino
Via Scardassieri, 47

Scuola di Musica
Tel: 055.4200859

Istituto Ernesto de Martino
Tel: 055.4211901

* * *

Facce da Jazz
Mostra di disegni di Mauro Conti

Da sabato 19 gennaio a domenica 3 marzo 2002
presso i locali della Scuola di Musica di Sesto Fiorentino,
via Scardassieri 47

Inaugurazione: sabato 19 gennaio 2002 ore 11.30

Mauro Conti, pittore e grafico, è nato nel 1937 a Sesto Fiorentino, dove vive e lavora.
È del 1959 la sua prima esposizione, alla quale fanno seguito mostre personali e collettive in Italia e all’estero.
La sua ricerca si sviluppa per cicli ricorrenti: le vittime dell’Olocausto, i poeti del Novecento, i cavalli del Palio di Siena, gli interpreti del Jazz, che Conti considera la musica più originale del XX secolo.
Quest’ultimo ciclo di lavori è un “atto d’amore” di Conti verso un genere musicale e verso i musicisti (famosi e non) che da quasi un secolo si battono affinché la loro non venga considerata, pregiudizialmente, un’arte inferiore.

1971-2001: ieri Bosio oggi – Registrazione

1971-2001: ieri Bosio oggi. Creare e organizzare cultura
Sesto Fiorentino, 19 e 20 ottobre 2001
[ Vedi l’articolo relativo ]
[ Vai alla pagina delle registrazioni ]

1971-2001: ieri Bosio oggi. Creare e organizzare cultura

Istituto Ernesto de Martino
Istituzione per i Servizi Educativi Culturali
e Sportivi del Comune di Sesto Fiorentino
Portofranco

presentano

1971-2001: ieri Bosio oggi
Creare e organizzare cultura
Convegno

[ Ascolta le registrazioni ]

Il convegno si svolgerà presso il Circolo Arci “Unione Operaia” in Piazza M. Rapisardi 6 a Colonnata (Sesto Fiorentino – FI), in due sessioni: venerdì 19 ottobre 2001 dalle 15 alle 19.30 e sabato 20 ottobre 2001 dalle 9.30 fino a conclusione.

Programma

— Venerdì 19 ottobre ore 15.00 —

FRANCESCA CHIAVACCI
Saluto dell’Istituzione per i Servizi Educativi Culturali e Sportivi
del Comune di Sesto Fiorentino

È stato invitato
CLAUDIO MARTINI
Presidente Regione Toscana

Relazioni di

ROBERTO LEYDI
Bosio ricercatore ed editore

CESARE BERMANI
Bosio storico: da “Movimento Operaio” a Il trattore ad Acquanegra

VITTORIO AGNOLETTO
Dopo Genova

— Sabato 20 ottobre ore 9.30 —

Relazioni di

UGO BIGGERI
Il presente di Mani Tese

DANIELE FARINA
Fare cultura nei centri sociali autogestititi: l’esperienza del Leoncavallo

PIERO SCARAMUCCI
Radio Popolare di Milano: formazione dell’informazione

PIER PAOLO POGGIO
La Fondazione Micheletti: un’esperienza di lavoro culturale
in un territorio “di frontiera”

PIER LUIGI SULLO
La proposta di Carta – Cantieri Sociali

Pausa (dalle 13.30 alle 14.30)

TOM BENETOLLO
La promozione sociale esiste?

MORENO BIAGIONI, ENZO MAZZI, ALESSANDRO SANTORO
L’organizzazione culturale con e per i migranti

MERCEDES FRIAS
Per una cultura e una pratica del “noi”

PAPE DIAW
Per una cultura e una pratica del “noi”

LANFRANCO BINNI
Porto Franco. Toscana. Terra dei Popoli e delle culture

Raccolta materiali audio per il libro bianco del GSF su Genova

Istituto Ernesto de Martino
Archivio audiovisivo del movimento operaio e democratico
Carta

Genova
Il libro bianco del GSF

L’Istituto Ernesto de Martino è il punto di riferimento per la raccolta dei materiali audio nell’ambito del progetto coordinato dal Genoa Social Forum per la stesura di un Libro bianco sui fatti di Genova, che verrà diffuso in occasione del Vertice FAO di novembre, e per la creazione di un archivio che raccolga tutta la documentazione non finalizzata alle inchieste giudiziarie. Lo sforzo, che vede inoltre coinvolti Carta – referente per la raccolta del materiale scritto – e l’Archivo audiovisivo del movimento operaio e democratico – referente per la raccolta del materiale video e fotografico – è teso a una ricostruzione degli avvenimenti a partire dalle testimonianze, le riflessioni e le suggestioni degli osservatori/protagonisti.

Il materiale audio (registrazioni “sul campo”, interviste, testimonianze, anche precedenti o successive ai giorni della contestazione) può essere inviato, in qualsiasi formato (cassette, CD, DAT, Minidisc, MP3 o altro formato digitale su qualsiasi supporto) a questo indirizzo:

Casella postale 354
50019, Sesto Fiorentino
Firenze

È importante che il materiale sia accompagnato da un testo descrittivo che riporti il luogo e il momento della registrazione, una descrizione sommaria del contenuto (comprensiva di qualsiasi informazione utile: i nomi degli intervistati, indicazioni sul contesto, ecc.), il nome della persona che ha effettutato la registrazione, una breve presentazione della stessa e/o dell’associazione a nome della quale la registrazione è stata effettuata, indicazioni per eventuali contatti (recapiti postali o indirizzi di e-mail, numeri telefonici) e, nel caso queste informazioni vogliano essere tenute riservate, una dichiarazione esplicita in questo senso. Per qualsiasi ulteriore informazione o chiarimento:

Istituto Ernesto de Martino
Villa S.Lorenzo
Via Scardassieri, 47
50019 Sesto Fiorentino (Firenze)
Tel. 055 / 4211901
Fax. 055 /4211940