Audizione dell’Istituto Ernesto de Martino alla Commissione Cultura della Camera dei Deputati

Logo IEdM

L’Istituto Ernesto de Martino è stato convocato dalla Commissione Cultura della Camera dei Deputati nell’ambito dell’indagine conoscitiva sulle “Buone pratiche di diffusione culturale”. L’audizione si è svolta ieri nella seduta delle 11.30. Erano presenti il presidente Stefano Arrighetti, Antonio Fanelli e Alessandro Portelli.

Qui potete vedere l’intera seduta.

Vi segnaliamo che dal min. 28.39 al min. 47.00 trovate l’intervento di Stefano Arrighetti, mentre dal min. 01.01.38 al min. 01.04.22 potete ascoltare la risposta di Alessandro Portelli a una richiesta di informazioni dell’on. Marisa Nicchi sulle attività del Circolo Gianni Bosio di Roma.

Qui trovate la ‘memoria’ consegnata dall’Istituto Ernesto de Martino alla Commissione Cultura: si tratta di una breve sintesi della vita odierna dell’Istituto e delle sue attività recenti o tuttora in corso.

Vi terremo informati sugli esiti dell’indagine conoscitiva, per ora vogliamo condividere con tutti i nostri soci, amici e sostenitori la soddisfazione per questo importante riconoscimento simbolico del nostro decennale lavoro.

Presentazione di “Spagna 1936. Un sogno che resiste”

No pasaran

Opera di Francesco Del Casino

 
Siamo lieti di invitarvi alla presentazione del CD Spagna ’36. Un sogno che resiste – un progetto speciale dell’Istituto Ernesto de Martino, dell’AICVAS e degli Archivi della Resistenza di Fosdinovo – che si terrà nella Sala Conferenze della Biblioteca delle Oblate, in via dell’Oriuolo 24, a Firenze, il 13 novembre 2017 alle 17.30.
L’evento è parte delle iniziative relative alla mostra Catalogna bombardata, di cui riportiamo qui sotto il calendario completo, e vedrà la partecipazione di Stefano Arrighetti (presidente dell’Istituto Ernesto de Martino), Monica Fantacci e Dalida Angelini (CGIL Toscana), e i canti a cura del Coro Novecento e i Disertori.


Comune di Firenze, Biblioteca delle Oblate, Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età Contemporanea, Centro Filippo Buonarroti

presentano

Catalogna bombardata

13-29 novembre 2017
Biblioteca delle Oblate
via dell’Oriuolo 24, Firenze

Mostra a cura di
Memorial Democràtic della Generalitat de Catalunya

13 novembre 2017

Ore 16, Sala Conferenze
Inaugurazione alla presenza dei rappresentanti degli enti proponenti e della Biblioteca, con visita guidata alla mostra.

Ore 17.30
Presentazione del CD Spagna 1936: un sogno che resiste, a cura di Istituto Ernesto de Martino, AICVAS, Archivi della Resistenza di Fosdinovo. Con Stefano Arrighetti, Monica Fantacci e Dalida Angelini (CGIL Toscana).
Canti a cura di Coro Novecento e i Disertori.

16 novembre 2017

Ore 10, Sala Conferenze
Incontro con gli studenti sulla guerra civile spagnola.
Interviene Filippo Focardi (Università di Padova), con visita guidata alla mostra.

Ore 17
Proiezione del documentario Barcellona ferita aperta di Monica Uriel.

Conferenza-dibattito con Monica Uriel (giornalista e documentarista catalana), Filippo Focardi (Università di Padova), Carlo Antonio Barberini (Centro Buonarroti Milano).

21 novembre 2017

Ore 10, Sala Conferenze
Incontro con gli studenti sulla guerra civile spagnola, a cura degli enti organizzatori.

Presentazione del libro La scelta. Antifascisti pratesi nella guerra di Spagna, con l’autore Francesco Venuti, e visita guidata alla mostra.


La mostra è aperta negli orari di apertura della Biblioteca delle Oblate.
Per prenotazione di visite didattiche scrivere a isrt@istoresistenzatoscana.it

Ama chi ti ama. I tempi della vita raccontati dalle donne

Ama chi ti ama

Con grande piacere e con emozione vi chiediamo di sostenerci in questa nuova avventura musicale e discografica, Ama chi ti ama. I tempi della vita raccontati dalle donne, che si apre con un concorso per raccogliere immagini, disegni, illustrazioni e vignette per “raccontare” le canzoni tratte dal repertorio storico dei Dischi del Sole.

Ama chi ti ama. I tempi della vita raccontati dalle donne è il concorso per illustratori, fumettisti, disegnatori e vignettisti che Ala Bianca e Istituto Ernesto de Martino hanno ideato per celebrare la figura della donna nella canzone popolare italiana. Il concorso inizia il 20 settembre 2017 e si conclude il 20 dicembre 2017. Il regolamento completo e i materiali per partecipare sono disponibili sul sito www.amachitiama.it

La donna nella canzone popolare italiana è protagonista. All’interno di questo patrimonio culturale la figura femminile è al centro di un racconto che va oltre la sfera del quotidiano e degli affetti e diventa testimonianza di creatività, passione, impegno civile e sociale.

In occasione dell’8 marzo 2018, su questo tema verrà pubblicato un CD con quarantatré brani tratti dallo storico catalogo dei Dischi Del Sole (Edizioni Ala Bianca – Bella Ciao), la prestigiosa collana che a partire dagli anni ’60 e ’70 ha fatto conoscere al pubblico italiano un vasto repertorio di musica popolare e pubblicato opere di una nuova generazione di autori e interpreti di canti folk e d’autore, sociali e di protesta.

I fumettisti e gli illustratori in età compresa fra i 15 ed i 35 anni sono invitati a partecipare al concorso illustrando un brano assegnato loro dall’organizzazione e un secondo scelto a piacimento tra quelli elencati sul sito www.amachitiama.it.

Le opere selezionate dalla giuria presieduta da Lorena Canottiere, autrice dell’immagine di copertina, verranno pubblicate nel booklet del CD a corredo di ognuno dei quaranta brani e successivamente stampate su tavole di cm 30×30 incorniciate ed esposte in mostre itineranti in occasione di eventi di presentazione del progetto.

Con il progetto Ama chi ti ama. I tempi della vita raccontati dalle donne Ala Bianca e Istituto Ernesto De Martino intendono proporre e far conoscere ai ragazzi di oggi canzoni sconosciute ai più, lontane dai loro tempi e ritmi di vita, grazie a un nuovo sguardo offerto loro da coetanei di una nuova generazione di illustratori, fumettisti, disegnatori e vignettisti.

Wikiradio su Ivan Della Mea

Ivan Della Mea in concerto

Nella puntata di Wikiradio del 16 ottobre 2017 Mimmo Franzinelli prova a raccontare Ivan Della Mea attraverso le sue canzoni, cenni biografici e citazioni.
Qui è possibile ascoltare la registrazione.

Lavoratori a voi diretto è il canto. Laboratori di canto sociale

«I canti di protesta, di denuncia, di affermazione politica e ideologica, di resistenza, di contrapposizione dal periodo dell’unità […] ad oggi proprio in funzione degli interessi delle classi lavoratrici, vengono definiti […] canti sociali» (Gianni Bosio)

Lavoratori a voi è diretto il canto

L’Associazione Culturale Coro Garibaldi d’Assalto promuove, in collaborazione con l’Istituto Ernesto de Martino, una serie di incontri per approfondire il concetto di canto sociale, riferito in particolare all’area meridionale del nostro paese, con specialisti dell’argomento, tanto nell’ambito della ricerca quanto dell’esecuzione musicale e canora.
Il primo di questi incontri si terrà al Circolo ARCI  “Le mi’ bimbe” di Ardenza (via della Gherardesca) come contributo al rilancio di un quartiere devastato dall’alluvione del 10 settembre.
Gli altri incontri, a partire da quello del 2 dicembre, si terranno nella Villa del Presidente della Provincia in via Marradi 116.

Il progetto è rivolto

  • alle scuole di ogni ordine;
  • ai cultori di canto popolare;
  • alle altre corali di Livorno e della provincia;
  • a cori omologhi di altre città;
  • a chiunque sia interessato ad apprendere o anche solo ascoltare.

Il calendario (soggetto a variazioni di cui sarà dato tempestivo avviso) è il seguente.

4 novembre, dalle 15.30 alle 23.30

Carlo Pestelli: L’intricata storia di Bella ciao

Non c’è canzone al mondo capace di scatenare un’euforia collettiva come Bella ciao: nelle manifestazioni di protesta come in molte ricorrenze istituzionali, le note di Bella ciao sono una bandiera di libertà. Ma quando e in quali circostanze nasce questo canto così famoso? E come diviene un riferimento musicale internazionale?

Laboratorio di canto: studio ed esecuzione di Bella ciao in curdo, berbero, polacco con intervento di specialisti madrelingua.

Presentazione del volume di Carlo Pestelli.

Concerto.

2 dicembre, dalle 15.30 alle 23.30

Massimo Ferrante: Il canto sociale meridionale

Lezione cantata: Unità d’Italia e sistema baronale contro le classi subalterne del Sud nei canti tradizionali e moderni.

Laboratorio di canto: studio e montaggio dei canti Strina du Judeo, Melissa e Tarantilla Joggesi.

Concerto.

20 gennaio, dalle 15.30 alle 23.30

Salvatore Panu: Le diverse forme del canto popolare sardo

Etnomusicologo polistrumentista, il mastro Panu diffonde, con concerti e laboratori, il canto sociale italiano in tutta Europa.

Laboratorio di canto: studio e montaggio del canto rivoluzionario sardo del 1794 Su patriotu sardu a sos feudatarios (Procurade e moderare barones sa tirannia).

Concerto – Festa della fondazione del PCI

8-10 marzo 2018

L’Aquila e Anna Barile la cantastorie: Tra riscossa delle donne e proteste del dopo terremoto.

Laboratorio di canto: studio e montaggio dei canti La turturella e Posti spostati.

Concerto.

10-11 maggio 2018

Lectio Magistralis del professor Michele Toss: Il canto sociale francese e italiano tra il 1830 e il 1848.

Laboratorio di canto: studio e montaggio di canti delle rivoluzioni del 1830 e 1848 in Francia e in Italia.

Concerto di canti della rivoluzione del 1849 livornese.